come è noto, per le società di capitali, di norma, vige, la netta separazione tra la società e i singoli soci. Tuttavia, la legittimità della presunzione relativa alla distribuzione in capo ai soci degli utili “in nero” da parte delle società a ristr
Risultati della ricerca per: pensione
La versione quater: aumento IVA, manette agli evasori…
la Manovra di Ferragosto dovrebbe essere arrivata alla versione definitiva: vediamo i provvedimenti che entreranno in vigore…
Processo Tributario: maggiori (troppi?) poteri al Ministero dell'Economia
Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avv. Maurizio Villani per un processo tributario più equo: vediamo le distorsioni nate dalla manovra estiva…
Ridotte le soglie per i reati penali
le modifiche proposte in sede di conversione della manovra estiva 2011 al diritto penal-tributario: come dovrebbero diventare le nuove norme di contrasto, che vengono pubblicizzate col detto “manette agli evasori”
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
riassumiamo ed analizziamo i primi chiarimenti per l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli approvata con la recente Manovra estiva
Il Processo Verbale di Constatazione diventa prova del reato di evasione fiscale
si contesta ad una Onlus di essere un’attività imprenditoriale: il P.V.C. redatto in sede di ispezione è valido strumento probatorio per i reati di evasione fiscale
Aspetti problematici sul contributo unificato nel processo tributario
Approfondiamo tutti gli aspetti relativi all’applicazione del contributo unificato nel processo tributario: la quantificazione, i casi dubbi, l’appello, le esenzioni…
La riforma del processo tributario
alcune valutazioni su quel “cantiere aperto” che è la riforma del processo tributario
Le Commissioni tributarie non devono essere paralizzate
le nuove modifiche di legge (le ultime nella Manovra Estiva 2011) rischiano di portare ad un blocco della giustizia tributaria: una nuova battaglia del Commercialista telematico per una giustizia tributaria più equa
Non impugnabilità del diniego di autotutela espresso dall'Amministrazione Finanziaria
analisi della recente giurisprudenza sulla dibattuta questione giuridica dell’impugnabilità o meno del diniego di autotutela dell’Amministrazione Finanziaria a seguito di specifica istanza avanzata dal contribuente
Revisione dell'assegno di divorzio: esecutività della sentenza e deducibilità
Vediamo quali sono le regole fiscali relative all’assegno di divorzio, anche nell’ipotesi che l’assegno possa subire variazioni nel corso del tempo.
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).
Accertamento esecutivo: possibile sospendere anche le misure cautelari
la combinazione delle nuove disposizioni del decreto sviluppo con la recente direttiva di Equitalia permettono al contribuente di limitare l’impatto degli atti a riscossione “concentrata”
L’importanza del ruolo del management negli enti locali
vediamo il perchè una corretta gestione manageriale può migliorare le perfomance degli enti locali, nonostante la loro mission sia diversa quella delle imprese propriamente dette
Cedolare Secca: le regole dell’Agenzia Entrate
Un approfondimento con riassunti e schemi sulla corposa circolare in tema di cedolare secca per aiutare ad orientarsi nel mondo di questa forma di tassazione degli affitti.
Il ricorso tributario spedito a mezzo del servizio postale
In caso di notifica postale del ricorso tributario, come deve comportarsi il contribuente? Vediamo i rischi dell’invio in busta chiusa del ricorso. A cura di Antonio Terlizzi.
Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare
continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente
Le novità del "D.L. Sviluppo" sugli accertamenti esecutivi
il decreto legge dedicato allo sviluppo economico ha modificato alcuni aspetti relativi ai nuovi “accertamenti esecutivi”, senza, tuttavia, eliminare tutte le criticità
Legittimo il cumulo delle sospensioni dei termini
analizziamo come calcolare in modo esatto la sospensione dei termini quando il contenzioso è interessato da più norme che applicano la sospensione dei termini
Verifica fiscale in caserma e presso la sede aziendale alla luce dello Statuto del contribuente
partendo dalla recente giurisprudenza analizziamo le problematiche relative all’effettiva durata delle verifiche fiscali: quanto possono fermarsi in azienda i verificatori?
L'omessa prestazione della garanzia non ferma i termini di decadenza dell’accertamento
le garanzie da presentare per la richiesta di rimborso dell’IVA ed i rischi di accertamento che si corrono in mancanza di idonee garanzie
Impugnazione del diniego di autotutela
partendo dalla definizione del concetto di autotutela, vediamo quali sono i rimedi esperibili in caso di mancata autotutela da parte dell’Amministrazione
Anomalie sul bilancio: la banca non restituisce il saldo di conto corrente
Il caso reale del blocco di un’operazione bancaria per mancato rispetto da parte del cliente della normativa antiriciclaggio.
Accertamento esecutivo: quando il rimedio è peggiore del male
Continua la battaglia del Commercialista telematico sulla correzione, in senso più equo, del provvedimento dei cosiddetti “accertamenti esecutivi”.