Non si applicano sanzioni al contribuente quando provi di essere rimasto vittima del professionista che, pur incaricato di seguire la contabilità, non ha provveduto né a presentare la dichiarazione dei redditi né a versare le relative imposte. Nell’a
Risultati della ricerca per: pensione
La lettera di incarico professionale per il commercialista o consulente fiscale
L’esempio di lettera di incarico professionale elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili disciplina adeguatamente il rapporto professionale e prevede una serie di accordi e di obblighi tesi a tutelare sia il pr
Le ultime modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP
in materia di IRAP, ci si sofferma sul tema della inerenza dei componenti negativi del valore della produzione rilevanti ai fini di tale tributo
Impiego di alcole etilico in usi esenti da accisa. Documenti per la circolazione
L’intervento analizza il tema dell’utilizzo di alcool etilico come coadiuvante tecnologico nella produzione di semilavorati: l’alcool e le bevande alcoliche sono esenti dall’accisa quando impiegati nella produzione di aromi destinati alla preparazion
La rivalutazione degli immobili dell’impresa
L’attuale disciplina di rivalutazione dei beni d’impresa ha come oggetto i soli beni immobili che sono inseriti nella categoria dei beni ammortizzabili o in quella dei beni non ammortizzabili con obbligo di rivalutare tutti i beni compresi in ciascun
Durata della verifica fiscale e diritti del contribuente sottoposto a controllo
Il fattore tempo costituisce elemento rilevante nell’esecuzione della verifica fiscale.
Al fine di agevolare e semplificare il rapporto fra Amministrazione finanziaria e contribuente la durata del periodo di permanenza massimo presso la sede del sogg
IVA per cassa: operatività e contabilità
La norma ha introdotto una deroga al generale principio di esigibilità dell’I.V.A. basato sul momento di effettuazione dell’operazione come delineato dall’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972, stabilendo che le imprese di minori dimensioni con volume d’affa
Il procedimento dinanzi alla Commissione Tributaria Provinciale
Il processo tributario si instaura con ricorso davanti alla commissione tributaria provinciale. Il ricorso deve essere redatto in carta da bollo e per le controversie di valore inferiore ad € 2.582,28 può essere sottoscritto direttamente dalla parte.
La presunzione di distribuzione dei dividendi di cui all’art. 47 del TUIR
Approfondiamo il regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società ed enti soggetti ad IRES.
Le agevolazioni IVA del deposito fiscale
forniti importanti chiarimenti in materia di depositi fiscali
La liquidazione dell’IVA al momento dell’incasso del corrispettivo (cd. "IVA per cassa")
nel quadro delle misura di contrasto all’attuale crisi economica e finanziaria si sta cercando di introdurre una misura volta a salvaguardare l’equilibro finanziario dei soggetti IVA con limitato volume d’affari in presenza di operazioni IVA in cui n
Indennità dovute agli agenti alla cessazione del rapporto di agenzia
nell’ambito del rapporto di agenzia, particolare importanza assume la disciplina delle indennità spettanti all’agente in sede di cessazione del rapporto
La Cassazione da ragione al Fisco sull'accertamento anticipato
la notifica dell’avviso di accertamento prima dello scadere del termine di 60 gg. non ne determina la nullità, stante la natura vincolata dell’atto rispetto al pvc sul quale si fonda, perchè resta comunque garantito al contribuente il diritto di dife
Rivalutazione di immobili e relativi aspetti contabili
La rivalutazione degli immobili: maggiore convenienza dopo il Decreto del 10 febbraio 2009.
Opposizione del segreto professionale: è di competenza del giudice tributario
E’ del giudice tributario la cognizione della controversia relativa all’impugnazione del provvedimento finale adottato in conseguenza dell’attività di accertamento svolta dall’Amministrazione finanziaria anche per il tramite della Guardia di Fina
La responsabilità del contribuente truffato dal commercialista
La disciplina sanzionatoria esonera da responsabilità il contribuente che abbia omesso il pagamento del tributo per fatto esclusivamente imputabile al terzo, all’uopo denunciato all’Autorità giudiziaria.
Il conferimento d’azienda: aspetti civilistici e fiscali
Tra le operazioni straordinarie rientra il conferimento d’azienda in quanto esula dai normali fatti di gestione, essendo volto ad una radicale riorganizzazione delle attività produttive.
Erede con beneficio di inventario e Fisco – con Sentenze di Cassazione
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario costituisce l’attuazione di un diritto potestativo che la legge attribuisce all’erede beneficiario, cui corrisponde una soggezione a carico dei creditori e dei legatari…
L’accertamento con adesione va motivato e nei tempi giusti
Il principale obiettivo dell’istituto dell’accertamento con adesione è deflazionare il contenzioso, ed aumentare il riscosso effettivo.
Il valore dell’azienda rispetto all’imposta di registro e al reddito di impresa
Il maggior valore dell’imposta di registro genera in capo al cedente una plusvalenza?
A cura di Maria Leo.
Il diritto di interpello lavoristico e fiscale
Approfondimento sul diritto interpello ai fini del lavoro e sulle principali norme dell’interpello fiscale all’Agenzia Entrate.
Quando la nota di credito può essere emessa anche oltre l'anno
Nella gestione della fatturazione, può capitare che l’azienda si trovi nella situazione di dover rettificare una fattura già emessa, e ciò in quanto, ad esempio, la prestazione originariamente pattuita sia venuta meno, oppure in quanto ci si è accort
Iva su operazioni ad esegibilità differita e scissione parziale d'azienda
Operazioni ad esigibilità differita e scissione parziale d’azienda: e’ di interesse verificare se l’obbligo del pagamento dell’imposta all’atto dell’incasso del corrispettivo ricada sulla società beneficiaria, cioè la Società destinataria del patrimo
Il lavoro nero è del giudice ordinario
Lavoro nero: le sanzioni in materia di uso di lavoratori irregolari (lavoratori in nero) e gli organi competenti alla loro applicazione.