proseguiamo l’analisi delle principali problematiche relative all’assicurazione professionale dei consulenti tributari
Risultati della ricerca per: pensione
Processo tributario: prescrizione, decadenza ed estinzione
Le tempistiche e i termini del processo tributario a seguito del rinvio della causa alla Commissione regionale da parte della Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
La gestione delle morosità rilevanti
per far fronte al periodo di crisi economica, vediamo quali possibilità concede il Fisco a quei contribuenti che non riescono a fare fronte alle rateazioni già concesse
Autototutela sospensiva e accertamenti esecutivi | con fac-simile di istanza di autotutela
Approfondiamo l’autotutela sospensiva che può essere uno strumento di tutela del contribuente avverso l’esecutività degli atti di accertamento. Alleghiamo anche un fac-simile di istanza di autotutela sospensiva.
Divieto di compensazione con ruoli scaduti: controllo delle Entrate
è possibile avvalersi della compensazione anche per estinguere le cartelle di pagamento appena avute notificate
Lo speciale pignoramento presso terzi dell'Agente della riscossione
Prima di pignorare beni del contribuente esecutato presso terzi, l’Agente della riscossione deve notificare correttamente le cartelle al contribuente stesso. A cura di Antonio Terlizzi
L’opposizione all’esecuzione non chiude per ferie
La sospensione feriale dei termini (1 agosto – 15 settembre) non si applica alle opposizioni alle esecuzioni e, più in generale, ai procedimenti esecutivi.
Contratto di rete: le agevolazioni fiscali
Analisi degli ultimi chiarimenti in materia di agevolazioni per le cosiddette “reti di imprese”.
I ricorsi previdenziali
analizziamo gli aspetti critici dei ricorsi in materia previdenziale: il difficile coordinamento fra procedure telematiche ed i tempi ristretti per la proposizione del ricorso
Le reti di imprese: generalità
Parliamo del contratto di rete, in base al quale gli imprenditori si obbligano a collaborare in forme e ambiti predeterminati attinenti all’esercizio delle proprie imprese ovvero a scambiarsi informazioni o prestazioni di natura industriale commercia
Rilevazione dei costi salariali e chiusura del bilancio
In sede di chiusura del bilancio bisogna verificare la corretta contabilizzazione dei costi relativi al personale, i chiarimenti su: ferie non godute, permessi e festività non goduti, mensilità aggiuntive, premi di risultato e T.F.R.
Rimborso delle spese della fidejussione – con fac-simile
L’amministrazione finanziaria è tenuta a rimborsare il costo delle fidejussioni che il contribuente ha dovuto richiedere per ottenere la sospensione del pagamento o la rateizzazione o il rimborso dei tributi. A cura di Antonio Terlizzi
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 1
Approfondiamo un argomento assai controverso: quando è possibile sindacare l’inerenza dei componenti reddituali negativi.
L’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria
Il potere di autotutela consiste, in estrema sintesi, nella facoltà – esercitabile dalle Amministrazioni Pubbliche – di «fare giustizia da sé» relativamente a propri atti o provvedimenti, senza che a tal fine occorra l’intervento di un giudice.
La durata della verifica fiscale: la giurisprudenza di merito
Analisi della giurisprudenza, in ordine di tempo, sull’annoso problema della “durata della verifica”, concetto che contrappone i poteri del fisco ai diritti del contribuente.
Distacco del personale dipendente e problematiche IVA
Analisi delle problematiche IVA che ineriscono al corrispettivo relativo al personale dipendente distaccato presso un’altra impresa.
Il divieto di ipoteca sul diritto di abitazione
l’ipoteca dell’agente della riscossione è illegittima se iscritta sopra un immobile rispetto al quale il contribuente risulta avere la titolarità del solo diritto di abitazione
Stop al fermo amministrativo in ottemperanza
Il fermo amministrativo non può essere mantenuto se si estingue il credito esattoriale per cui era stato emanato il provvedimento.
La permanenza dei verificatori e la durata della verifica fiscale
Un’approfondita analisi dei poteri di verifica del Fisco ai sensi dello “Statuto del contribuente” e secondo la recente giurisprudenza.
Ricorso per Cassazione: come proporlo correttamente, con fac-simile
La sentenza della Commissione Tributaria Regionale può essere impugnata con ricorso per cassazione per vizi di legittimità; in particolare, i motivi legittimanti la cassazione della sentenza emessa dal Giudice del 2′ grado di merito sono quelli di cu
La riscossione tramite ruolo
l’attività di riscossione si compone sostanzialmente di tre fasi che iniziano con l’iscrizione a ruolo fino ad arrivare alla consegna dello stesso all’agente della riscossione e alla formazione e successiva notifica della cartella di pagamento…
Come proporre il giudizio di ottemperanza tributario – con Sentenza Cass., Sez. tributaria n. 15176 del 23/06/2010
Come proporre correttamente il giudizio di ottemperanza per far eseguire la sentenza tributaria.
I conferimenti di opere e servizi nelle società | Parte 2
Analisi dei conferimenti “in natura” nelle Srl: come stimarli correttamente.
Mancata emissione dello scontrino fiscale
la sanzione relativa alla chiusura dell’attività in caso di mancata emissione dello scontrino è sempre applicabile