in caso di accertamento fiscale contro società di persone ed i soci della società, occorre fare molta attenzione all’istituto del litisconsorzio necessario
Risultati della ricerca per: pensione
La malattia esonera dagli studi di settore
la questione dello stato di salute del contribuente soggetto ad accertamento basato sugli studi di settore è molto discussa: ecco gli ultimi orientamenti al riguardo
Aspetti fiscali della previdenza complementare
la previdenza complementare è sempre più importante per costruirsi una pensione solida: ecco una guida ai vari aspetti fiscali che possono incidere sulle scelte d’investimento
Commercialisti e i vantaggi della comunicazione efficace
un argomento sempre più importante per i professionisti: come utilizzare in modo utile e saggio i social network ed il sito internet dello studio, per farsi conoscere al meglio
Antieconomicità della gestione: è nullo l’accertamento senza precisi riscontri probatori
La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.
La prescrizione delle annualità fiscali
la data del 31/12/2011 è trascorsa: vediamo quali annualità fiscali e quali procedure di riscossione sono da considerare, a questo punto, prescritte
Accertamento con adesione: chi firma paga
In caso di accertamento con adesione, il contribuente che sottoscrive l’accertamento si obbliga al pagamento dell’accordo transattivo.
Processo tributario, fumus boni iuris e periculum in mora
Analisi dei requisiti in base ai quali ammettere o meno delle misure cautelari nel processo tributario.
La riscossione dei tributi e la prescrizione
l’esercizio della potestà impositiva (atti di accertamento di imposta, cartelle esattoriali) e dell’azione di riscossione (pignoramenti, intimazioni ad adempiere) non sono indeterminati, bensì soggiacciono a dei limiti temporali che possono essere di
Le modifiche fiscali e previdenziali al Decreto Monti
riepiloghiamo le principali misure fiscali e previdenziali correttive al D.L. n. 201 del 2011 (cd. Decreto Monti o Salva Italia), dopo le variazione contrattate con le forze politiche
L'azione di risarcimento del danno per comportamento illecito del Fisco
Ecco i presupposti perchè il contribuente possa avere diritto al risarcimento dei danni a seguito di un ingiusto contenzioso tributario.
Le ferie annuali: periodo di fruizione annuale
il 31 dicembre è la data di chiusura del periodo di maturazione delle ferie: ecco gli obblighi del datore di lavoro in relazione alla loro effettiva fruizione da parte dei dipendenti
La riduzione del termine lungo d'impugnazione nel processo tributario
Una sentenza di Cassazione illustra come vanno i calcolati i termini di impugnazione delle sentenze tributarie di primo grado.
Il nuovo apprendistato
il nuovo T.U. sull’apprendistato si compone di sette articoli dove l’apprendistato viene definito “come un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani”
Solo online le segnalazioni antiriciclaggio
Lo svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, in particolare la segnalazione delle cd. “operazioni sospette”, ha assunto nuove modalità da Novembre 2011.
Accesso e verifica fiscale: si torna indietro?
torniamo sull’annosa questione della durata delle verifiche: le previsioni dello Statuto del contribuente sembrano essere continuamente disattese dal Fisco…
L’accertamento esecutivo: norme e procedura
Una guida approfondita all’applicazione dell’accertamento esecutivo in vigore dal 1 ottobre 2011.
La data di pendenza della lite da definire
analisi di quali sono le liti che è possibile definire, con particolare attenzione al fatto di quali liti sono considerate pendenti; attenzione, non è possibile definire le liti potenziali alla data dell’1 maggio 2011!
La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie
In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.
La difesa del contribuente (parte III): abuso del diritto e reati fiscali
Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.
La chiusura delle liti pendenti supera il vaglio europeo
nessun problema per i contribuenti che aderiranno al “condono” relativo al contenzioso: tale istituto è compatibile con la normativa europea in tema di IVA
E' iniziata l'epoca degli accertamenti esecutivi: quali sono le scelte di opportunità del contribuente?
analizziamo quali sono le modalità con cui il contribuente può chiudere, definire od opporsi ad un accertamento: rischi ed opportunità con la nuova esecutività degli accertamenti
Come fare ricorso dopo le recenti novità nel campo fiscale
dall’1 ottobre 2011 il sistema della riscossione erariale è radicalmente cambiato: evidenziamo tutte le novità intervenute, offrendo nella parte finale un esempio su come occorre compilare il ricorso dopo le recenti novità normative in campo tributar