analisi delle casistiche di cessione di prodotti in cui oli e grassi (derivanti da origine animale e/o vegetale) godono dell’applicazione dell’aliquota agevolata IVA del 10% (Fabrizio Stella & Nicola Monfreda)
Risultati della ricerca per: pensione
DURC e concordato preventivo
Analisi delle problematiche che interessano le procedure di concordato preventivo attuate da aziende soggette alle procedure di controllo della regolarità contributiva tramite il DURC.
Ristoranti e alberghi: le regole IVA per le prestazioni attive
Un ripasso pratico delle regole di gestione dell’IVA per prestazioni effettuate da alberghi e strutture ricettive e ristoranti.
Dimissioni e risoluzione consensuale del contratto dell’incarico di revisione legale
analizziamo quali sono le modalità e gli adempimenti per la cessazione dell’incarico di revisione, nel caso che sia il revisore legale a dimettersi volontariamente
L’accertamento fiscale preceduto da invito a comparire
l’accertamento preceduto da invito a comparire non consente, in caso di richiesta di accertamento con adesione, di avviare una seconda volta il contraddittorio, né da diritto alla sospensione dei termini di 90 giorni.
Obbligo di comunicazione e trasparenza dei prezzi al pubblico dei carburanti per tutto il comparto della distribuzione
con il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 17/01/2013 si completa finalmente il quadro delle disposizioni attuative concernenti gli obblighi di comunicazione e pubblicità dei prezzi di vendita al pubblico dei carburanti per autotrazione, i
Se la liquidazione della dichiarazione arriva oltre i termini di prescrizione….
… allora viene sospesa l’esecuzione forzata e annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza (Antonio Cogode)
Soci di società a responsabilità limitata a ristretta base azionaria: ci sono rischi fiscali
in caso di accertamento contro S.R.L. a ristretta base sociale il Fisco può agire per il recupero dell’evasione anche contro i singoli soci
Garanzie poste a tutela del contribuente: inapplicabilità nel caso di indagini a tavolino
in caso di verifica tributaria che non prevede controlli sostanziali, cioè accessi presso le sedi dell’impresa, le attività istruttorie del fisco possono avvenire senza contraddittorio col contribuente
Visto di conformità necessario per compensare crediti IVA superiori ad € 15.000
Ricordiamo le modalità tramite cui è possibile utilizzare in compensazione in F24 il credito IVA eccedente la somma di euro 15.000.
Detrazione IVA su acquisto yacht: occorre prova dell’inerenza
per le società che non operano nel settore nautico, è necessario dimostrare l’inerenza dell’acquisto di un’imbarcazione prima di detrarre l’IVA
La perizia di stima per la rivalutazione delle partecipazioni in società
Sono stati riaperti i termini per la rideterminazione delle partecipazioni in società non quotate possedute, al di fuori del regime d’impresa, alla data dell’1.1.2013; per procedere a tale rivalutazione è necessaria, tuttavia, una perizia di stima de
La mediazione fiscale è anticostituzionale?
L’istituto della mediazione fiscale (come attualmente è strutturato) presenta alcuni profili che possono essere in contrasto col dettato costituzionale…
Il Fisco può ignorare l’istanza di adesione!
Il Fisco non è tenuto a convocare il contribuente istante; è legittimo, quindi, l’avvio della riscossione per decorrenza dei termini di impugnazione senza alcun preventivo contraddittorio o comunicazione.
La perdita del capitale sociale e adempimenti degli amministratori in pendenza di procedura concorsuale
Esistono obblighi per gli amministratori di una società che si trova già in fase di procedura concorsuale se il capitale si erode sotto i livelli minimi previsti dalla legge?
Guida pratica all’interpello: le istanze di disapplicazione | con fac-simile
Una corposa guida alle istanze di interpello disapplicativo (compresa di fac-simile di istanza); la guida analizza specificatamente i casi di interpello per le società di comodo e le società in perdita sistemica.
La riforma Fornero e le prestazioni collaborative in ambito professionale
la riforma del lavoro ha profondamene rivisto la disciplina delle collaborazioni a progetto; una recente circolare del Ministero chiarisce gli aspetti critici di tali collaborazioni svolte nell’esercizio di attività professionali qualificate
La vendita sottocosto di unità immobiliari ed i rischi penali
analisi dei rischi penali per l’amministratore di una società immobiliare che vende sottocosto (rispetto ai parametri di mercato) gli appartamenti di cui è proprietaria
La responsabilità solidale negli appalti: alcuni aspetti critici
analisi di alcuni aspetti critici relativi alle norme che estendono la responsabilità fiscale all’appaltatore in caso di omissioni di versamenti da parte del subappaltatore
Il concordato con continuità non è causa ostativa al rilascio del DURC
i nuovi interventi sulla legge fallimentare permettono anche alle imprese in fase di concordato preventivo (in ipotesi di continuità aziendale) di poter richiedere il rilascio del DURC per poter continuare a lavorare con le pubbliche amministrazioni
I costi scriteriati sono antieconomici anche per i professionisti
anche il libero professionista che contabilizza costi che non paiono logici rispetto alla normale gestione della propria attività si espone alle contestazioni del Fisco
L’esigenza di cautela tutelare nella procedura di mediazione tributaria
all’introduzione dell’istituto della mediazione non è corrisposta una adeguata revisione e sincronizzazione delle norme già esistenti che disciplinano il processo tributario; ciò ha comportato una compressione dei diritti del contribuente nonché crea
Revisori legali: a fine mese si paga il contributo
il 31 gennaio scade il termine per versare il contributo annuo per l’iscrizione al registro dei revisori legali: ecco le novità 2013
Cartelle di pagamento errate e annullamento automatico dei ruoli
Le disposizioni di legge volte a tutelare i contribuenti da cartelle di pagamento errate: obbligo di immediata sospensione delle azioni riscossive e possibilità di annullamento della cartella in caso di silenzio dell’ente creditore.