Il concordato preventivo è una procedura di risoluzione della crisi d’impresa che permette al debitore, in stato di crisi e/o di insolvenza, di trovare un accordo con i creditori che, accettando la proposta, rinunciano ad incassare (anche interamente) il loro credito, preferendo ai tempi della liquidazione fallimentare, i tempi più celeri che la procedura concorsuale di concordato potrebbe meglio garantire.
La disciplina del concordato preventivo è stata oggetto, di recente, di importanti innovazioni. L’art. 33, c. 1, lett. h, del D.L. n. 83/2012 ha introdotto, infatti, la nuova disciplina del concordato con continuità aziendale, distinguendola da quella generale, rivolta all’ipotesi maggiormente frequente, ovvero la soluzione liquidatoria della crisi d’impresa. In particolare, è stata inserito il nuovo art. 186-bis della Legge Fallimentar