se il contribuente decide di definire le sanzioni tributarie in via agevolata, allora non può richiederne la restituzione una volta definito il contenzioso sul merito dell’imposta
Risultati della ricerca per: pensione
Assegno divorzile: il differente trattamento fiscale
l’assegno divorzile non è automaticamente deducibile ai fini IRPEF: presentiamo un’analisi ragionata e corredata della giurisprudenza sulla differente deducibilità fiscale delle somme versate all’ex coniuge
L'accertamento anticipato è valido. Si tratta dell'accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni concessi al contribuente per comunicare eventuali osservazioni e richieste
l’accertamento anticipato rappresenta sempre un tema discusso a livello giurisprudenziale, in quanto l’accelerazione dell’accertamento dopo la notifica del Pvc appare in contrasto coi principi dello Statuto del contribuente
Accertamento con adesione se la notifica dell’atto impositivo è stata preceduta da invito a comparire
se la notifica dell’atto impositivo è stata preceduta da invito a comparire, l’istanza di accertamento per adesione presentata dal contribuente non determina automaticamente la sospensione dei termini per impugnare, il contribuente, pertanto, deve fa
Mancata emissione dello scontrino? Si chiude…
la sanzione di chiusura dell’esercizio commerciale per mancata emissione di scontrino o ricevuta fiscale si applica sempre, anche se le distinte violazioni avvengono a cavallo di una variazione normativa su tale istituto sanzionatorio
La gestione della tesoreria negli Enti locali e la verifica di cassa
la revisione dei conti negli enti locali sta assumendo caratteri sempre più complessi; analizziamo a fondo le operazioni di verifica di cassa e la cd. “tesoreria unica” (a cura di Cinzia Vannucci)
Ristretta base sociale nelle SRL: imputazione utili in nero, distribuzione occulta dei dividendi
Quando il Fisco effettua un controllo contro una società di capitali a ristretta base partecipativa è prassi che l’accertamento venga esteso ai soci, in quanto è presumibile che gli utili non dichiarati siano stati distribuiti in nero.
Le agevolazioni fiscali per le società cooperative
come è noto, le societa cooperative godono di numerose agevolazioni fiscali: proponiamo una panoramica aggiornata di tali agevolazioni che rendono le società cooperative estremememnte attraenti dal punto di vista tributario
Legittima l'imputazione ai soci dei dividendi in nero nelle piccole società
quando una società ha una ristretta base sociale e vengono accertati utili non dichiarati è legittimo presumere che tali utili siano stati distribuiti ai soci
La Convenzione contro le doppie imposizioni siglata tra Italia e San Marino
Analisi della convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e la Repubblica di San Marino: il trattamento di interessi, dividendi e canoni e le regole sullo scambio di informazioni. A cura di Gianni Tronci.
Aliquota IVA per l'installazione di reti a fibra ottica: ecco come procedere
l’installazione di cavi coassiali per le reti a fibra ottica ricade nell’aliquota IVA agevolata; data la recente presa di posizione del Fisco ecco le istruzioni pratiche per procedere alle opportune rettifiche IVA
E’ valido l’accertamento anticipato per annualità in scadenza
Una sentenza di Cassazione sembra ammettere la possibilità per il Fisco di utilizzare l’accertamento anticipato quando l’annualità per cui è stato emesso il Pvc è in scadenza.
La responsabilità del professionista: giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulla responsabilità tributaria e fallimentare diretta del professionista.
La forza maggiore salva le agevolazioni prima casa
se il mancato tempestivo trasferimento della residenza, pur richiesto a seguito dell’acquisto dell’abitazione, è dovuto a causa di forza maggiore, allora non si perdono le agevolazioni prima casa
Decreto del Fare: nuove disposizioni – favorevoli ai contribuenti – per la riscossione mediante ruolo
il Decreto del Fare ha apportato molte modifiche all’attività di riscossione per venire in aiuto ai debitori in difficoltà a pagare i debiti tributari; ecco una rassegna di tutte le novità: le rateazioni, il fermo amministrativo, i pignoramenti…
Il praticantato per l'accesso alla professione di commercialista
un riassunto delle novità che riguardano il tirocinio formativo per i praticanti commercialisti che lo hanno iniziato durante gli studi universitari
Le collaborazioni lavorative dei familiari dell'imprenditore
quando i familiari dell’imprenditore collaborano nell’impresa di un parente scattano una serie di obblighi: ecco un quadro riassuntivo della normativa
Prima casa: il mancato rispetto, per causa di forza maggiore, del trasferimento della residenza anagrafica entro il termine di diciotto mesi
uno dei requisiti per godere delle agevolazioni prima casa è quello di impegnarsi a trasferire la residenza anagrafica entro 18 mesi: cosa accade se non si può trasferire la residenza per cause di forza maggiore?
Società di capitali a ristretta base proprietaria: gli utili in nero si presumono distribuiti ai soci
oramai la giurisprudenza è costante: quando ad una società di capitali a ristretta base proprietaria vengono contestati utili in nero, allora per il Fisco è leggittimo dedurre che tali utili siano stati distribuiti ai soci
Multe stradali low cost per chi paga entro pochi giorni dalla violazione
il Codice della Strada è oggetto, nel corso della corrente Legislatura, di una profonda rivisitazione, attraverso un apposito DDL approvato di recente dal Governo, unitamente ad un disegno di legge di iniziativa parlamentare al vaglio delle Commissio
Decreto del Fare: novità in materia di concordato preventivo
un riassunto di tutte le novità in materia di concordato preventivo che sono state approvate col Decreto del Fare per correggere e migliorare la precedente normativa in vigore in tema di procedure concorsuali minori
Quando non si definisce l'accertamento con adesione, l'accertamento diventa definitivo!
la presentazione dell’istanza di definizione, così come il protrarsi nel tempo della relativa procedura, non comportano l’inefficacia dell’avviso di accertamento, ma ne sospendono soltanto il termine di impugnazione per 90 giorni, decorsi i quali, se
Occhi all’errore: la restituzione del finanziamento soci non è libera
i finanziamenti che i soci erogano alla propria società hanno dei vincoli per la loro restituzione: spieghiamo come va correttamente gestita la restituzione e lo specifico quadro di Unico Società
La banca dati delle politiche attive e passive a tutela del mondo del lavoro
rassegna delle diverse politiche che (partendo dallla Riforma Lavoro fino al Decreto in fase di approvazione) i recenti Governi italiani hanno messo in campo per tutelare l’occupazione, soprattutto giovanile