Analisi delle regole che riguardano l’accertamento con adesione ed il pagamento dell’importo pattuito a seguito della possibilità di compensare tali debiti tributari coi crediti vantati dal contribuente verso la P.A.
Risultati della ricerca per: pensione
Il patto di prova nel rapporto di lavoro: limiti, regole e orientamenti giurisprudenziali
col patto di prova si intende quel periodo di tempo che le parti possono prevedere contrattualmente, allo scopo di permettere ad entrambe di valutare l’opportunità di proseguire o meno nel rapporto di lavoro che s’intende iniziare
Indagini finanziarie anche nei confronti dei dipendenti
E’ legittimo l’accertamento bancario esperito dal Fisco nei confronti di un percettore di reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, come l’amministratore di una società, atteso che nessuna norma vincola tale metodologia accertativa ai soli so
Legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
nelle società a ristretta base proprietaria il Fisco può legittimamente presumere che i ricavi in nero siano equiparabili a dividendi in nero e che, pertanto, siano accertabili in capo ai soci
Il disconoscimento del documento processuale
il disconoscimento della fattura da parte dell’emittente comporta l’automatica decadenza del diritto alla detrazione IVA del contribuente–acquirente? Analizziamo la complessa fattispecie del disconoscimento dei documenti processuali prodotti
Accertamento anticipato: serve l'urgenza
continua il dibattito giurisprudenziale sull’accertamento effettuato in anticipo rispetto ai termini previsti dallo statuto del contribuente: l’importanza dei motivi di urgenza a favore del comportamento del Fisco
La cessione del contratto di leasing tra IVA e registro
dall’1 gennaio è diventata più onerosa la cessione del contratto di leasing di beni immobili strumentali: all’IVA si aggiunge, infatti, anche l’imposta di registro da corrispondere con l’aliquota proporzionale del 4%
Omesso versamento IVA fra sanzioni tributarie e penali: quadro aggiornato della giurisprudenza
i reati di omesso versamento dell’Iva non si pongono in rapporto di specialità rispetto alle analoghe violazioni tributarie, con la conseguenza che possono applicarsi entrambe le sanzioni, tributarie e penali; ecco il quadro aggiornato della giurispr
La manca riassunzione estingue il processo
la riassunzione del processo tributario di merito deve avvenire entro il termine di un anno dalla pubblicazione della sentenza della Corte di Cassazione che ha cassato la sentenza causa l’estinzione dell’intero giudizio
Accertamento con adesione senza convocazione
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il Fisco è legittimamente libero di scegliere se convocare o meno a contraddittorio il contribuente
Riduzione del cuneo fiscale: l'impatto appare modesto
nell’applicazione pratica, la riduzione del cuneo fiscale operativa dal 2014 genera sconti modesti in busta paga per i lavoratori dipendenti
Dipendenti pubblici: cosa cambia dopo la legge di stabilità
la Legge di stabilità è intervenuta anche nel campo del pubblico impiego: tetto agli stipendi dei manager, blocco della contrattazione, trattamento di fine servizio
Mediazione tributaria: dal prossimo 2 marzo cambia il computo dei termini
per gli atti notificati dal 2 marzo prossimo entrano in vigore le novità in tema di mediazione tributaria previste dalla Legge di stabilità 2014: occorre quindi prestare molta attenzione al nuovo computo dei termini processuali!
Ammortizzatori sociali per imprese in fase di concordato: alcune agevolazioni
il contributo d’ingresso per ciascun lavoratore collocato in mobilità è escluso per le imprese che presentano una procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti
Mediazione tributaria: importanti novità da applicare dopo la Legge di stabilità 2014
dal 2014 arrivano importanti novità per la mediazione tributaria: la sospensione della riscossione durante la fase di mediazione, l’estensione del risultato della mediazione ai contributi previdenziali, l’estensione ai procedimenti di mediazione dell
Il commercialista ed il cliente che non paga: qual è il corretto comportamento professionale?
In questo momento di grave crisi economica è sempre più frequente il problema di incassare le parcelle per attività svolta a favore di clienti morosi: qual è il corretto comportamento professionale da tenere in queste situazioni
Le società di capitali a ristretta base partecipativa possono far presumere – in caso di accertamento – che gli utili "in nero" siano di fatto acquisiti direttamente dai soci
anche se le società di capitali non vengono tassate per trasparenza, in resenza di società caratterizzate da pochi soci nasce la presunzione che gli utili accertati vengano di fatto direttamente acquisiti dai soci
Accertamento con adesione non perfezionato
in caso di non perfezionamento del tentativo di accertamento con adesione, in assenza di presentazione del ricorso, si rende l’accertamento definitivo anche se il contribuente non viene chiamato al contraddittorio
Il nuovo ISEE ai blocchi di partenza
novità in arrivo dal 2014 per l’ISEE: in particolare vediamo quali sono gli indici che vengono ritoccati per garantire più equità
Acconto IVA in scadenza
Il versamento dell’acconto Iva per quest’anno d’imposta dovrebbe essere l’ultimo adempimento contabile dell’anno; ecco una guida pratica all’adempimento.
Mediazione tributaria: le regole in vigore dal 2014 in poi
Le regole della mediazione tributaria (obbligatoria) in vigore dal 2014.
Acconto dell'imposta sostitutiva sul TFR: regole del calcolo e modalità delle registrazioni contabili
in vista della scadenza di lunedì 16 dicembre, pubblichiamo una guida al calcolo ed alla contabilizzazione dell’acconto dovuto per l’imposta sostitutiva sul TFR
Leasing e fallimento: quali opportunità?
vi sono più opzioni possibili per il curatore in caso di fallimento dell’utilizzatore di un bene in leasing: vi è la possibilità di subentrare nel contratto solo se tale atto è conveniente per la massa dei creditori
La convenienza ad aderire agli istituti deflattivi del contenzioso
in caso di valutazioni negative sull’esito del contenzioso fiscale, è possibile esperire l’acquiescenza purché si rinunci ad impugnare (con ricorso/reclamo) l’avviso di accertamento, ovvero a formulare istanza di accertamento con adesione