Un’analisi delle problematiche di inesistenza della notifica delle cartelle esattoriali che il Fisco invia direttamente per posta raccomandata.
Risultati della ricerca per: pensione
Le nuove misure di sostegno al reddito: ASPI, CIGS, una-tantum collaboratori
la riforma del lavoro rivoluziona il sistema degli ammortizzatori sociali: previste nuove misure in sostituzione delle indennità di disoccupazione ordinaria con requisiti normali non agricola e speciale edile, ampliato l’ambito di applicazione della
Il regime di IVA per cassa: scritture contabili
Quali sono gli adempimenti contabili e dichiarativi per i contribuenti che hanno optato per la liquidazione dell’IVA per cassa?
L'imposta sostitutiva sul TFR: come funziona, come si calcola, come si registra
Un ripasso del calcolo e della contabilizzazione (con esempi pratici di scritture) dell’imposta sostitutiva sul TFR maturato dai dipendenti.
Il Fisco e notifica diretta a mezzo posta
Un’analisi del problema relativo alla prassi del Fisco di notificare le cartelle esattoriali a mezzo posta: la giurisprudenza di merito sta assumendo un orientamento contrario a tale prassi.
Mancato invio: la dichiarazione di inesistenza di redditi in ambito penale
Il mancato invio delle dichiarazioni dei redditi può avere implicazioni penali per il contribuente; le evoluzioni normative in materia di certificazioni e dichiarazioni hanno fatto sorgere una assai severa responsabilità penale del dichiarante.
Inammissibile il ricorso depositato in giudizio prima del tentativo di mediazione
stanno arrivando le prime pronunce giurisprudenziali che negano la possibilità di proporre ricorso contro gli atti dell’Agenzia delle Entrate per cui è obbligatoria la procedura di mediazione fiscale obbligatoria
Accertamento con adesione e mancato invito al contribuente al contraddittorio
L’accertamento è valido anche se il Fisco non invita il contribuente al contraddittorio? Quali le conseguenze di questa omissione?
La sorte dei crediti non dichiarati nell’anno in cui essi maturano: il caso dei crediti d'imposta e dichiarazione omessa
se il contribuente ha omesso di dichiarare il credito d’imposta nel periodo in cui è maturato come può recuperarlo? Approfondiamo i casi di detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa, il trattamento della f
L’impugnazione degli atti non accertativi, quelli non traducentisi in atti espressi, ma in dinieghi/rifiuti quali disapplicazione ex art. 37-bis/600 e dinieghi di annullamento di atti in autotutela
un problema molto importante per il contenzioso tributario italiano è quello dell’eventuale impugnazione degli atti non accertativi: quali sono le opzioni per il contribuente intenzionato ad impugnare tale tipologia di atti?
Società a ristretta base azionaria: l’accertamento del socio deve attendere quello societario
quando il Fisco intende accertare maggiori utili ai soci di società di capitali a ristretta base sociale, deve prima accertare maggiori utili in capo alla società
Legge fallimentare: cosa cambia dopo il Decreto Sviluppo in materia di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione nonché dei c.d. “piani attestati”
col mese di settembre 2012 sono diventate operative le nuove disposizioni in tema di concordato preventivo e accordi di ristruttrazione dei debiti che dovrebbero garantire una migliore gestione delle crisi d’impresa ed un maggiore soddisfacimento dei
Accertamento con adesione: il contraddittorio si fa solo una volta
Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.
Contratto di rete: semplificata la disciplina
Il contratto di rete vorrebbe essere un utile strumento per consentire alle imprese, soprattutto alle PMI, di aggregarsi o di effettuare alleanze al fine di crescere in competenza ed in competitività ponendo in essere strategie di crescita e di svilu
I problemi personali possono essere causa di esonero dagli studi di settore!! Lo dice la stessa Cassazione
separazione dalla moglie e conseguente sindrome ansioso-depressiva, comprovata da certificazione medica: la Corte di Cassazione ha esonerato dagli strumenti presuntivi il contribuente con problemi personali; illustriamo come il contribuente deve moti
Il condono TARSU proposto dal Comune di Lecce è illegittimo
il Comune di Lecce ha proposto ai propri contribuenti un condono sulla TARSU pregressa, tuttavia, ai sensi dell’attuale normativa, tale condono rischia di rivelarsi inefficace.
Il condono TARSU è illegittimo
i contribuenti che si trovano di fronte alle richieste dei Comuni per il condono dei tributi locali devono fare attenzione al rischio che tali condoni non siano ammissibili ex lege
La malattia del dipendente insorta durante il periodo feriale
come comportarsi quando il lavoratore dipendente non rientra dal periodo di ferie per fatti imputabili all’insorgere di malattia durante il periodo di vacanza?
Omesso scontrino fiscale e mediazione obbligatoria
secondo l’Agenzia delle Entrate l’irrogazione delle sanzioni accessorie per omessa emissione dello scontrino fiscale non è un atto soggetto al procedimento di mediazione
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco
Reclamo e mediazione fiscale: analisi di alcuni casi complessi
La mediazione tributaria è oramai realtà, ecco alcuni interessanti spunti relativi ai punti più complessi della nuova procedura deflattiva: il litisconsorzio, il caso dei coobligati solidali, la sospensione dei termini ed il valore della controversia
Per il risarcimento da tardiva autotutela deve essere dimostrato il danno
Il risarcimento dei danni subiti dal contribuente è dovuto quando l’Amministrazione finanziaria non soltanto abbia posto in essere un atto illegittimo, ma lo abbia fatto con colpa o dolo; spetta a colui che promuove l’azione risarcitoria dimostrare i
Accordi di separazione e divorzio: gli aspetti fiscali
Una guida approfondita alla gestione delle più importanti tematiche fiscali in caso di separazione e divorzio: la gestione dell’agevolazione prima casa, la deducibilità dell’assegno divorzile.
Le novità sul concordato preventivo
il decreto per lo sviluppo economico innova in modo sostanziale la discplina del c.d concordato preventivo per facilitare la risoluzione delle crisi d’impresa e la sopravvivenza delle imprese in crisi