dal 2012 cambierà la tassazione delle rendite finanziarie, con aliquota unica al 20% (esclusi i titoli di Stato); un’analisi dell’impatto della nuova aliquota su dividendi non qualificati e minusvalenze
Risultati della ricerca per: pensione
La prova contraria nell’ambito delle indagini finanziarie
in caso di controlli sui movimenti bancari come può il contribuente provare la liceità delle somme mosse sui propri conti correnti? Analizziamo lo stato dell’arte nella giurisprudenza e nella prassi: lo statuto del contribuente e l’importanza del con
Il raddoppio dei termini di accertamento, la pronucia della Consulta
in caso di sospetto di reati tributari, è legittimo il raddoppio dei termini di accertamento fiscale
Le novità del processo tributario
a seguito della pubblicazione della circolare che chiarisce l’applicazione del novellato contributo unificato, analizziamo le novità relative al processo tributario proposte con la riapertura dei termini in questo mese di Settembre 2011
Manovre estive: stretta sugli evasori fiscali e misure di sviluppo economico
una panoramica delle misure più incisive per il contrasto all’evasione fiscale approvate con l’ultima versione della manovra di Ferragosto 2011, in particolare evidenza quelle sugli studi di settore e sulle nuove sanzioni ai professionisti che ometto
L'aumento dell'IVA può spostare i consumi fuori dall'Italia?
Dopo l’aumento dell’aliquota IVA italiana, i soggetti che non detraggono l’IVA potrebbero considerare vantaggioso cancellarsi dall’archivio V.I.E.S.?
Manovra di Ferragosto: le novità in tema di reati tributari
analizziamo in quale modo la Manovra di Ferragosto incide sul sistema penal-tributario: in particolare sugli effetti della riduzione delle soglie penali e sui termini di prescrizione degli accertamenti che possono raddoppiare
L'accertamento sintetico: interessanti spunti di controllo e ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
la manovra di Ferragosto, nell’ottica di individuare i finti poveri, vuole intercettare i soggetti che intestano beni indicativi di capacità contributiva a società di comodo. Dopo aver indicato il quadro normativo di riferimento, analizziamo le indic
La nuova aliquota al 21%
aumento dell’aliquota I.V.A. al 21%: le specifiche regole per gli enti pubblici e le operazioni con I.V.A. ad esigibilità differita
La querela di falso nel processo tributario – con formulario
Il nostro ordinamento attribuisce diversa efficacia probatoria ai documenti a seconda che si tratti di atto pubblico o scrittura privata. Il primo è definito come quel documento redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuir
Attività ispettive: le modifiche alla luce dello Statuto del Contribuente
analisi delle nuove regole in tema di accessi e ispezioni: il contribuente dovrebbe essere maggiormente garantito contro attività troppo invasive e non giustificate
Cartella di pagamento con procedimento di calcolo dell'imponibile, altrimenti è illegittima!
la cartella esattoriale deve necessariamente contenere il procedimento di calcolo dell’imponibile e la liquidazione dell’imposta
Distribuzioni di utili occulti ai soci in società a ristretta base
come è noto, per le società di capitali, di norma, vige, la netta separazione tra la società e i singoli soci. Tuttavia, la legittimità della presunzione relativa alla distribuzione in capo ai soci degli utili “in nero” da parte delle società a ristr
La versione quater: aumento IVA, manette agli evasori…
la Manovra di Ferragosto dovrebbe essere arrivata alla versione definitiva: vediamo i provvedimenti che entreranno in vigore…
Processo Tributario: maggiori (troppi?) poteri al Ministero dell'Economia
Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avv. Maurizio Villani per un processo tributario più equo: vediamo le distorsioni nate dalla manovra estiva…
Ridotte le soglie per i reati penali
le modifiche proposte in sede di conversione della manovra estiva 2011 al diritto penal-tributario: come dovrebbero diventare le nuove norme di contrasto, che vengono pubblicizzate col detto “manette agli evasori”
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
riassumiamo ed analizziamo i primi chiarimenti per l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli approvata con la recente Manovra estiva
Il Processo Verbale di Constatazione diventa prova del reato di evasione fiscale
si contesta ad una Onlus di essere un’attività imprenditoriale: il P.V.C. redatto in sede di ispezione è valido strumento probatorio per i reati di evasione fiscale
Aspetti problematici sul contributo unificato nel processo tributario
Approfondiamo tutti gli aspetti relativi all’applicazione del contributo unificato nel processo tributario: la quantificazione, i casi dubbi, l’appello, le esenzioni…
La riforma del processo tributario
alcune valutazioni su quel “cantiere aperto” che è la riforma del processo tributario
Le Commissioni tributarie non devono essere paralizzate
le nuove modifiche di legge (le ultime nella Manovra Estiva 2011) rischiano di portare ad un blocco della giustizia tributaria: una nuova battaglia del Commercialista telematico per una giustizia tributaria più equa
Non impugnabilità del diniego di autotutela espresso dall'Amministrazione Finanziaria
analisi della recente giurisprudenza sulla dibattuta questione giuridica dell’impugnabilità o meno del diniego di autotutela dell’Amministrazione Finanziaria a seguito di specifica istanza avanzata dal contribuente
Revisione dell'assegno di divorzio: esecutività della sentenza e deducibilità
Vediamo quali sono le regole fiscali relative all’assegno di divorzio, anche nell’ipotesi che l’assegno possa subire variazioni nel corso del tempo.
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).