In caso di accertamento contro una SRL familiare o a ristretta base sociale, è sempre più comune il fatto che il Fisco contesti che gli eventuali ricavi non dichiarati siano dividendi incassati in nero dai soci: alcuni utili prospettive per la difesa
Risultati della ricerca per: pensione
IMU: il caso dell'abitazione principale del contribuente residente all'estero
IMU – TASI e tassazione dell’abitazione del contribuente italiano proprietario immobiliare in Italia ma residente all’estero…
Il doppio binario penale e tributario è ammesso
i risultati del processo penale e di quello tribuario che si svolgono sui medesimi fatti possono legittimamente non coincidere, in quanto il giudice tributario può valutare autonomamente la sentenza penale emessa sui medesimi fatti
Il decreto Milleproroghe per gli enti locali
il decreto Milleproroghe nasconde tante novità anche per gli enti locali: ecco una rassegna delle principali: la gestione delle funzioni dei piccoli comuni, la gestione degli appalti e degli acquisti di servizi, gli aggiornamenti su IMUS e TARI…
Imposte correnti e differite senza segreti – principio contabile OIC 25
La gestione di imposte correnti e differite è una delle più ostiche in sede di predisposizione del bilancio d’esercizio: presentiamo una guida al nuovo OIC 25 corredata di esempi pratici di calcolo.
Gli obblighi INPS ed INAIL degli amministratori di società
La qualifica di amministratore comporta l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps ed all’Inail, se l’attività svolta rientra tra quelle indicate dall’art. 1 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124, nonché il pagamento dei relativi contributi, a
Per le verifiche fiscali i termini indicati dallo Statuto del Contribuente sono ordinatori
Il termine indicato dallo Statuto del Contribuente per la durata massima di una verifica fiscale è meramente ordinatorio: le verifiche sono valide anche se eccedono tale termine.
Le modalità di compilazione e presentazione del modello RLI
La compilazione e presentazione del modello RLI (Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – Contratti di locazione e affitto di immobili) per i fabbricati locati presenta alcuni dubbi: ecco una guida approfondita e ricca di esempi.
Certificazione unica 2015: una guida riassuntiva all'adempimento
in vista della complessa scadenza di lunedì prossimo ecco una guida riassuntiva in 11 pagine alla CU2015: i redditi da lavoro dipendente, i redditi da lavoro autonomo, i casi dubbi
Accertamento anticipato urgente legittimo in assenza di inerzia o negligenza dell’ufficio
l’accertamento anticipato è legittimo quando l’ufficio dimostra che l’anticipo dell’avviso di accertamento che segue il PVC non rispetta i tempi dello Statuto del Contribuente senza ‘colpa’ dell’ufficio accertatore
Disegno di legge "competitività" per il mercato e la concorrenza: avvocati e commercialisti come i notai?
nel tentativo di svecchiare l’apparato burocratico, il Governo Renzi ha previsto una serie di semplificazioni tra le quali l’autentica degli atti, in precedenza monopolio dei notai, che in taluni casi potrebbe essere concessa anche ad altri soggetti
I depositi doganali: le problematiche IVA
Attraverso il regime del deposito doganale, merci non comunitarie e, in taluni casi, anche comunitarie vengono immagazzinate in un determinato luogo in sospensione dei diritti doganali in attesa che venga loro attribuita una successiva destinazione d
Accertamento con adesione valido anche se non c’è contraddittorio
nel procedimento di accertamento per adesione l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte dell’amministrazione finanziaria è del tutto facoltativo, non è obbligatorio e non inficia la validità dell’atto emesso
IMU terreni montani: gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento
gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento di martedì 10 febbraio per l’IMU 2014 dovuta sui terreni agricoli non più montani: i casi dubbi chiariti dal MEF ed alcuni esempi pratici di calcolo
Il reato di autoriciclaggio
Il reato di autoriciclaggio riguarda chi ricicla denaro o altre utilità provenienti da un reato commesso non da un altro soggetto (come avviene nel «tipico» riciclaggio), bensì in prima persona, sostituendo o trasferendo denaro, beni o altre utilità
Le ritenute sui dividendi distribuiti da società di capitali italiane a soggetti fiscalmente residenti e non residenti in Italia
Analisi della disciplina fiscale delle ritenute sui dividendi distribuiti dalle società di capitali fiscalmente residenti in Italia che operano, a tal fine, anche quali sostituti d’imposta: in particolare, viene trattata la disciplina delle ritenute
IMU sui terreni agricoli dei Comuni non più montani
lunedì 26 gennaio i proprietari di terreni siti in comuni “ex montani” dovranno pagare l’IMU: le criticità di tale scadenza
Lettero d'intento degli esportatori tra novità e regime transitorio
il Decreto semplificazioni ha introdotto, a partire dal 1° gennaio 2015, l’obbligo per gli esportatori abituali che acquistano e importano senza applicare l’IVA di trasmettere telematicamente all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di intento riba
Sempre valida la verifica lunga
la giurisprudenza della Corte di Cassazione si sta orientando sulla decisione che le verifiche di durata superiore a quella indicata dallo Statuto del contribuente sono valide
La procedura di voluntary disclosure e il nuovo reato di AUTO-RICICLAGGIO
la procedura di voluntary disclosure nasconde vantaggi ed insidie per i contribuenti che detengono attività non dichiarate all’estero: i possibili vantaggi, i rischi di sanzione, l’incrocio pericoloso col nuovo ravvedimento operoso ed il nuovo reato
La legge di stabilità per gli enti locali (seconda parte)
in questa seconda parte della nostra rassegna sulla Legge di Stabilità approfondiamo tutte le novità che investono il patto di stabilità interno per il 2015
La legge di Stabilità per gli Enti Locali (prima parte)
iniziamo la pubblicazione di una rassegna delle principali misure della Legge di stabilità per gli enti locali; in questa prima parte: il Durc, le novità in tema di IRAP, la tesoreria unica…
Le nuove regole per i rimborsi IVA
guida alla richiesta dei rimborsi IVA dopo il decreto sulle semplificazioni fiscali, con particolare attenzione alle garanzie che deve prestare il contribuente
Nuovo proroga per la riscossione dei tributi degli enti locali
le società agenti della riscossione potranno effettuare le attività di accertamento, liquidazione e riscossione per le entrate dei tributi dei Comuni, fino al 30 giugno 2015; in sostanza è prorogata di sei mesi l’attività in concessione per conto deg