le società a ristretta base proprietaria continuano a far discutere… solo un valido accertamento a carico della società in ordine ai ricavi non contabilizzati costituisce valido presupposto per l’accertamento a carico dei soci in ordine a dividendi e
Risultati della ricerca per: pensione
Operativo il Protocollo di Intesa tra l’Autorità Nazionale Anticorruzione e la Guardia di Finanza
le attività di controllo della Guardia di Finanza devono mirare anche al controllo della spesa pubblica e della regolarità degli appalti pubblici, in quanto tale settore ha un rilevante impatto sullo scenario economico del nostro Paese
La contribuzione delle ferie non godute
Analizziamo gli adempimenti relativi ai contributi previdenziali che gravano sulle ferie non godute dai dipendenti. A cura di Patrizia Macrì.
Mancata emissione dello scontrino fiscale: alcune opzioni per il contenzioso
esaminiamo alcune possibilità di tutela del contribuente in caso di contenzioso contro la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività in caso di mancata emissione ripetuta dello scontrino fiscale (tra l’altro servono q
L'aggio di Equitalia è incostituzionale?
è consigliabile che i contribuenti ed i difensori tributari eccepiscano l’incostituzionalità dell’aggio oppure, nelle controversie pendenti in tema di riscossione, chiedano la sospensione dei giudizi in attesa della pronuncia della Corte Costituziona
Litisconsorzio necessario fra società e soci
in caso di maggior reddito da partecipazione conseguente ad accertamento in capo alla società sussiste il litisconsorzio necessario, e pertanto, in caso di mancata integrazione del contraddittorio coi soci la sentenza è nulla
Accertamento con adesione: il contraddittorio non è obbligatorio
in caso di richiesta di accertamento con adesione, l’invito al contraddittorio da parte del Fisco non è obbligatorio; tuttavia, anche in mancanza i termini per ricorrere rimangono sospesi per 90 giorni
La deducibilità integrale delle spese di formazione è finalmente in arrivo?
la deducibilità integrale delle spese di formazione sostenute dai professionisti, prevista originariamente nel disegno di legge del Jobs act delle professioni, dovrebbe diventare presto legge
L’acquisto della prima casa in leasing: i rischi connessi all’operazione
L’acquisto della prima casa in leasing (previsto dalla Legge di stabilità 2016) può essere estremamente conveniente dal punto di vista fiscale, tuttavia il contratto può nascondere alcune pillole avvelenate per l’acquirente: analisi delle convenienza
Sulla prescrizione dei reati tributari
secondo i giudici europei, la normativa italiana in tema di prescrizione dei reati può risolversi in un ostacolo all’efficace lotta contro le frodi in materia di Iva, in particolar modo nel settore delle frodi carosello
Il part-time agevolato: guida con esempi pratici
Guida alle disposizioni sul part time agevolato che intendono favorire il passaggio al lavoro a tempo parziale del personale dipendente del settore privato in prossimità del pensionamento di vecchiaia. Articoli a cura di Patrizia Macrì.
31 maggio: scadono i termini per sanare i ruoli derivanti da accertamento con adesione
ricordiamo che il 31 maggio 2016 scade il termine per perfezionare la sanatoria dei ruoli derivanti da inadempimento nei pagamenti rateali delle somme dovute per effetto di accertamenti con adesione
Assegnazione agevolata di beni ai soci: trattamento contabile
Particolarità contabili della procedura di assegnazione dei beni ai soci: le situazioni in cui può essere assegnato un immobile, le diverse opzioni dell’operazione, i trabocchetti nascosti nella contabilizzazione dell’assegnazione.
Istituti deflattivi del contenzioso e regole di rateazione: accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione, mediazione e reclamo
Una guida ai diversi istitituti deflattivi del contenzioso: oltre alle regole relative al singolo istituto, analizziamo le importanti regole di rateizzazione dell’importo definito col Fisco, i casi in cui si perde il beneficio della rateazione con le
I chiarimenti delle Entrate sulla nuova rateazione Equitalia
la riammissione alla rateazione con Equitalia secondo le disposizioni introdotte dalla legge di Stabilità 2016: sono interessati alla novità i contribuente decaduti dal beneficio della rateazione nei tre anni antecedenti al 15 ottobre 2015, in relazi
Crediti IVA dimenticati nel caos: cosa fare in caso di crediti IVA emergenti da dichiarazioni annuali omesse
Un problema di rapporto Fisco contribuente che si fa sempre più sentito, dato che durante il periodo di crisi economica sono aumentate di numero le dichiarazioni omesse: gli uffici fiscali sono in difficoltà nel riconoscere le eccedenze di credito IV
Tutto sulle imposte correnti, anticipate e differite
Analizziamo le norme civilistiche sui debiti fiscali, il dettato dell’OIC 25, il calcolo di imposte differite e anticipate e proponiamo esempi numerici corredati di scritture e ricostruzioni contabili.
Riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi IVA nel regime fiscale speciale del commercio elettronico
il regime particolare IVA dedicato al commercio elettronico prevede regole particolari per riscossione, ripartizione, restituzioni e rimborsi relativi all’imposta: una piccola introduzione a tale complesso regime IVA
La nuova SRLS: un modello riservato alle sole persone fisiche?
La SRLS doveva essere una delle novità intese a rilanciare l’economia, invece i vincoli per l’utilizzo della nuova forma societaria sembrano troppo stringenti ed i risparmi non sempre sono così evidenti; in questo articolo analizziamo le condizioni p
Pegno non possessorio: la creazione di un nuovo privilegio a favore delle banche
nuova forma di garanzia che si caratterizza per essere circoscritta al mondo dell’impresa, per essere rivolta unicamente alle banche ed intermediari finanziari e per avere ad oggetto solo beni mobili destinati all’esercizio dell’impresa (con esclusio
Riforma del processo tributario: i punti critici
evidenziamo i possibili punti critici dei progetti di riforma del processo tributario che sono stati pubblicizzati in questi giorni: la riforma appare necessaria ed urgente, ma deve essere ben scritta!
Il regime forfettario per i pensionati
analizziamo le possibilità per i pensionati di accedere al regime forfettario dopo le novità dell’ultima legge di stabilità e il problema dei redditi soggetti a tassazione separata nell’anno precedente
Non esiste un obbligo generale del contraddittorio
non esiste un obbligo generale del contraddittorio se non previsto espressamente per legge; è onere del ricorrente dimostrare la violazione della possibilità di produrre concreti e fondati elementi difensivi, stante l’inesistenza del beneficio invoca
Durata della verifica: il termine di permanenza esterna è ordinatorio
In tema di verifiche tributarie, il termine di permanenza degli operatori del Fisco presso la sede del contribuente è meramente ordinatorio, in quanto nessuna disposizione lo dichiara perentorio, o stabilisce la nullità degli atti compiuti dai verifi