In pochi hanno analizzato cosa avviene dopo l’operazione di assegnazione beni ai soci: in questo articolo analizziamo le procedure fiscali da gestire, le istruzioni del Fisco, i rischi di abuso del diritto insiti nella procedura.
Risultati della ricerca per: pensione
In quali casi va pagato il diritto annuale alla Camera di Commercio?
il pagamento del diritto annuale è sempre un adempimento poco gradito dalle imprese; il pagamento è dovuto dalle società in ragione dell’iscrizione al Registro delle imprese e non dall’esercizio effettivo dell’attività
L’accertamento con adesione può essere richiesto anche per definire l’imposta di registro
l’istituto dell’accertamento con adesione è utilizzabile anche in caso di verifiche e controlli ai fini dell’imposta di registro
Squadre Investigative comuni e riconoscimento nel territorio europeo dei provvedimenti di sequestro o confisca
nel prossimo futuro le attività di contrasto ai reati di riciclaggio ed evasione fiscale saranno sempre più gestite a livello europeo: una panoramica del quadro giuridico di riferimento per le verifiche fiscali europee, con particolare attenzione all
Accise sugli alcolici: caratteristiche e natura del tributo
Col termine ‘accisa’ si intende una imposizione indiretta sulla produzione e sui consumi che colpisce individuati mercati di prodotti aventi caratteristiche similari: una piccola introduzione al complesso mondo delle accise sui prodotti alcolici – o
La disciplina delle cessioni all'esportazione
Partendo da un caso di giurisprudenza puntiamo il mouse sulla disciplina IVA delle esportazioni: la normativa che esenta le esportazioni dall’IVA, la definizione di esportatore abituale, il calcolo (a volte problematico) del plafond, la compilazione
Assegnazione agevolata dei beni ai soci senza proroga; si spera nella Legge di Bilancio 2017
siamo al 29 settembre e la proroga per le operazioni di assegnazione beni ai soci sembra svanire; a questo punto chi ha non ha sfruttato l’occasione nel 2016 dovrà aspettare la prossima legge di bilancio
Canone RAI in bolletta: come richiedere il rimborso?
proponiamo un utilissimo e schematico riassunto per chi deve richiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso del Canone RAI erroneamente addebitato nella bolletta elettrica
La trasformazione agevolata in società semplice (questa sconosciuta)
Una delle opzioni più interessanti per chi vuole assegnare o cedere gli immobili ai soci è quella della trasformazione in società semplice; in questo articolo approfondiamo le tematiche di questa operazione e delle principali tematiche fiscali che ri
Assegnazione beni ai soci: Bignami della Circolare
Un utilissimo Bignami della circolare dedicata all’assegnazione dei beni ai soci, per chiarire alcuni punti fiscalmente oscuri dell’operazione: la gestione delle riserve, le plusvalenze e minusvalenze, le problematiche IVA.
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
La responsabilità del professionista nello svolgimento degli incarichi professionali
Puntiamo il mouse sulla giurisprudenza relativa alla responsabilità del commercialista, nell’ambito dello svolgimento degli incarichi professionali.
Assegnazione agevolata: quando le riserve sono incapienti
simuliamo uno dei casi più complessi che riguardano l’assegnazione agevolata ai soci: quello in cui le riserve della società sono incapienti rispetto al valore dei beni da assegnare ai soci – in questo esempio evidenziamo le opzioni perseguibili.
La compilazione del quadro A degli studi di settore
la compilazione del quadro A degli studi di settore dedicato alle persoe addette all’attività può generare dubbi per le tante casistiche che devono essere trattate: i soci, i dipendenti, gli amministratori, i collaboratori… a seguito delle tante rich
Studi di settore: focus sulla compilazione del campo note aggiuntive
questi giorni del mese di settembre sono ancora dedicati alla compilazione degli studi di settore, soprattutto quelli un po’ più complessi: dedichiamo questo articolo alla compilazione del campo “note aggiuntive” che può essere utilizzato dai contrib
La costituzione tardiva
alcune riflessioni sugli effetti della costituzione tardiva dell’Ufficio nel giudizio tributario: segnaliamo i recenti interventi e chiarimenti in materia dei giudici di legittimità
La malattia del lavoratore durante il periodo feriale
al rientro dalle ferie le aziende devono a volte confrontarsi con la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore e con la gestione di alcuni aspetti particolari: se il lavoratore dipendente si ammala durante le ferie cosa succede? Q
Liberi professionisti e Casse di previdenza
a grande richiesta, anche per il 2016 proponiamo un ripasso degli adempimenti dovuti dopo la redazione delle dichiarazioni dei redditi da parte dei professionisti per la comunicazione dei dati alle Casse di Previdenza (commercialisti, medici, avvocat
Agevolazioni prima casa e problemi durante la ristrutturazione dell'immobile
la demolizione e ristrutturazione, che si prolunga oltre il termine di legge, non è esimente al mancato trasferimento della residenza e, pertanto, in caso di mancato trasferimento il contribuente perde il diritto alle agevolazioni prima casa
Le denunce di assunzione e infortuni sul lavoro quando il consulente va in ferie
se il consulente è in ferie come ci si deve comportare per le comunicazioni obbligatorie riguardanti assunzioni e infortuni sul lavoro? Spieghiamo la procedura d’urgenza che è possibile utilizzare…
Revisione legale: novità incarichi, tirocinio e sanzioni
alcune valutazioni sulle novità in arrivo per il mondo dei revisori dei conti: il tirocinio, l’accesso all’albo, gli obblighi formativi, le sanzioni… dal 2017 cambia tutto (o quasi)
Consulente infedele: le nuove modalità di riscossione delle sanzioni
il consulente tributario può essere esposto (oltre all’azione di risarcimento dei danni patrimoniali per violazione dell’obbligo di diligenza) anche all’applicazione diretta delle sanzioni amministrative tributarie: vediamo in quali casistiche può sc
Regolamento aziendale: attenzione a non perdere un'opportunità
un’azienda organizzata è un’azienda che lavora meglio! Il regolamento aziendale definisce ruoli, compiti e responsabilità e stabilisce con chiarezza le regole e le modalità operative, per non lasciare nulla al caso
Benefici prima casa: la demolizione e ristrutturazione non è esimente al mancato trasferimento della residenza
Il mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi, causato dai lunghi tempi necessari alla demolizione e successiva ricostruzione dell’abitazione acquistata, non costituisce causa di forza maggiore esimente.