la rottamazione delle cartelle (come abbiamo più volte segnalato) sembra una procedura zoppicante e mal collegata col resto del sistema normativo italiano: in questo articolo evidenziamo i rischi processuali a cui si espone il contribuente che ha già
Risultati della ricerca per: pensione
La riforma (con tutte le possibili riduzioni) del sistema delle sanzioni tributarie
pubblichiamo un riassunto del sistema delle sanzioni tributarie, evidenziando i possibili casi di esclusione e riduzione: errore non colpevole sul fatto; le obiettive condizioni di incertezza; pagamento del tributo non eseguito per fatto addebitabile
La riapertura dei termini per l’assegnazione agevolata di beni ai soci
anche per il 2017 sono possibili le assegnazioni agevolate di beni ai soci o le estromissioni di beni dalle imprese individuali. In questo articolo proponiamo un ripasso delle regole: il calcolo dell’imposta sostitutiva, le particolarità dell’Iva, la
E' possibile rinunciare all'istanza di rottamazione dei ruoli?
molti utenti ci chiedono se è possibile rinunciare alla domanda di rottamazione: da una FAQ di Equitalia sembra possibile in un ristretto numero di casi…
Serve una magistratura tributaria autonoma e specializzata
appare sempre più necessaria una riforma del processo tributario: in particolare è sempre più sentita l’esigenza di una magistratura tributaria professionalizzata e indipendente dal Ministero delle Finanze; vediamo in dettaglio utte le proposte di ri
Moratoria dei termini estivi anche per i controlli formali, tra l’1 agosto e il 4 settembre di ogni anno
la legge di Bilancio ha previsto l’attesa moratoria dei termini estivi nel periodo compreso tra l’1 agosto e il 4 settembre di ogni anno: in pratica i contribuenti potranno fruire di una sospensione dei termini (simile all’interruzione di quelli proc
La cessione di credito fra IVA e registro
la cessione di un credito commerciale da fatture emesse a fronte di un debito da fatture ricevute sconta l’imposta di registro proporzionale dello 0,5%; nell’articolo approfondiamo l’aternatività IVA/registro relativamente alla cessione di credito
Il pagamento del contributo per i revisori legali
Un ripasso dell’adempimento per i colleghi iscritti nel registro dei revisori legali.
Polizza professionale: tutto quello che è bene sapere prima di sottoscriverla
La polizza professionale è spesso sentita dal professionista come un peso o un costo inutile… ma sottoscrivere una valida polizza assicurativa può essere di grande aiuti nelle complesse fasi della vita professionale; ecco cosa occorre verificare e l
Accordi di ristrutturazione dei debiti: l’efficacia per i non aderenti
gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono contratti stipulati dal debitore con una maggioranza qualificata di creditori, mediante i quali le parti si accordano per “ristrutturare” i debiti allo scopo di risanare l’azienda o evitare il falliment
Gli adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria
un riassunto degli adempimenti contabili che vanno seguiti per la gestione del passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria: si tratta di un adempimento tutt’altro che banale, che nel 2017 potrebbe interessare molti contribuent
Luci e ombre della rottamazione delle cartelle
sono tanti i dubbi che ruotano attorno alle opprtunità di rottamazione delle cartelle; in questo articolo puntiamo il mouse sulla rinuncia ai contenziosi in essere ed i suoi effetti; l’effetto della rottamazione per i contribuenti che stanno rateizza
Rottamazione delle cartelle esattoriali e gravi conseguenze processuali: attenzione alle tante trappole!
la richesta di rottamazione delle cartelle impegna il contribuente debitore a rinunciare ad eventuali contenziosi in essere sulle cartelle rottamate; la norma sembra semplice ma può generare tante trappole processuali che possono influire sulla conve
Rc professionale: obblighi e coperture nelle polizze per i commercialisti
Anche i commercialisti hanno l’obbligo di sottoscrivere una polizza Rc professionale. Ma che cosa copre una polizza di Responsabilità Civile professionale riguardo l’attività del commercialista?
Rottamazione della cartelle troppo frettolosa: i nodi stanno venendo al pettine
come abbiamo più volte segnalato, la normativa sulla rottamazione delle cartelle presenta molti punti critici dato che la norma appare scritta frettolosamente, senza un adeguato coordinamento col diritto tributario vigente – i punti più critici sono:
La nuova imposta IRI – alcune valutazioni
la possibilità di applicare le nuove regole dell'”imposta IRI” modifica radicalmente le modalità di rilevazione e tassazione del reddito d’impresa e si stanno generando tantissimi dubbi fra gli operatori; in questo articolo puntiamo il mouse (con ese
Rottamazione dei ruoli: il problema delle rateazioni
uno degli aspetti che più il contribuente deve approfondire prima di scegliere la “rottamazione” è quello in cui vi è già in corso una rateazione con Equitalia: occore valutare bene la scelta e quale comportamento tenere; vediamo anche quali sono i p
Legge di bilancio 2017: il Decreto fiscale collegato è legge – ecco le novità
a grande richiesta dei nostri lettori presentiamo un riassunto delle novità entrate in vigore col Decreto Legge dedicato alle semplificazioni fiscali che accompagna la Legge di Bilancio (anche se in realtà non sembra proprio che vada a semplificare l
Processo tributario: i suggerimenti sulla riforma presentati ieri dall'avv. Villani in Commissione Finanza e Giustizia, al Senato
pubblichiamo l’intervento dell’amico avvocato Maurizio Villani in audizione ieri presso il Senato della Repubblica, richiestogli dalle Commissioni Finanze e Giustizia per approfondire gli aspetti della possibile riforma del processo tributario. I suo
Operazioni sul capitale sociale: riflessi fiscali
dato il cattivo coordinamento fra le norme del codice civile e quelle del TUIR, a volte è difficile ricostruire la corretta gestione fiscale delle operazioni straordinarie che incidono sul capitale sociale: in questo articolo analizziamo i casi di op
Agevolazioni prima casa e cause di forza maggiore: giurisprudenza tributaria a fasi alterne e senza punti fermi
le agevolazioni fiscali sulla prima casa sono un nodo fondamentale per il rilancio del mercato immobiliare: segnaliamo che al momento la giurisprudenza è altalenante quando devono valutare le cause di forza maggiore che impediscono il trasferimento d
Come cambia la rottamazione dei ruoli dopo gli emendamenti approvati alla Camera
verifichiamo le modifiche della normativa sulla rottamazione dei ruoli, che possono rivelarsi fondamentali per valutare la convenienza ad aderire o meno alla possibile agevolazione
Il versamento del secondo acconto delle imposte 2016
il prossimo 30 novembre scade il termine per versare il secondo acconto relativo alle imposte dirette del 2016: per il calcolo i contribuenti possono optare per il metodo previsionale
Legge di bilancio: le novità in arrivo per le accise
la Legge di bilancio in corso di approvazione prevede anche correttivi al Testo unico delle accise con interventi mirati per finalità antielusive e di contrasto all’evasione; si prevede un nuovo rafforzamento dei poteri ispettivi dell’Amministrazione