Pubblichiamo la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2017 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate, con particolare riferimento alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’impost
Risultati della ricerca per: pensione
Imponibilità ai fini I.V.A. dei compensi percepiti dal direttore sanitario
I compensi percepiti dal Direttore sanitario di una Casa di cura accreditata sono imponibili ai fini IVA, non essendo applicabile il regime di esenzione e stante l’impossibilità di ricondurre l’attività professionale svolta dallo stesso nell’ambito o
Cenni al limite del regolamento di competenza del processo tributario
La norma del processo tributario esclude l’applicazione delle disposizioni del codice di procedura civile sui regolamenti di competenza: proponiamo un’analisi di tale problematica processuale
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18/04/2018
Sulla G.U. n. 134/2018 è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 18/04/2018 che definisce le procedure per la presentazione della domanda di pensione, da parte di coloro che svolgono i lavori c.d. gravosi
Condotta restitutoria dell’imputato per i reati tributari e possibilità per il reo di accedere al patteggiamento
In caso di processo penale relativo a reati tributari, l’integrale pagamento dei debiti tributari da parte dell’imputato prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, ha efficacia estintiva del reato e non più soltanto attenu
L’approvazione del bilancio 2017: il calendario da seguire
Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017: l’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua r
Accertamento con adesione e termini di decadenza
Cosa accade se un’istanza di adesione, spedita nei termini previsti per la proposizione del ricorso, perviene all’ufficio dopo la scadenza del termine di 60 giorni a disposizione del contribuente per sollevare tempestivamente ricorso giurisdizionale?
Pensioni: i requisiti di accesso dal 2019
Il tema pensioni è sempre più un dedalo di norme e dati estremamente diversi e difficilmente comprensibili, al punto che, in base ai requisiti o alla categoria di soggetti, essi possono cambiare, spingendo più o meno lontano l’avvicinamento dell’età
Inaugurato l’anno giudiziario tributario 2018 a Milano
sabato scorso è stato inaugurato l’anno giudiziario tributario: il Commercialista Telematico ha partecipato all’evento di Milano: ecco alcuni utili spunti sul futuro della Giustizia Tributaria emersi durante la cerimonia
In assenza del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) gli intermittenti diventano stabili
Il contratto di lavoro intermittente stipulato contra legem, vale a dire in violazione di norme imperative quali l’assenza negli archivi aziendali del prezioso DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), impone al datore di lavoro di riqualificare il
La disciplina dei depositi IVA
L’introduzione dei beni nei depositi IVA consente l’acquisto in sospensione d’imposta, rinviando l’imposizione al momento dell’estrazione dei predetti beni dai depositi con emissione di autofattura. Tale procedura si presta a rischi tipici di frode f
Modello EAS: scadenza al 3 aprile 2018
Gli enti associativi che usufruiscono di una o più agevolazioni hanno l’obbligo di comunicare telematicamente il Modello EAS all’Agenzia delle Entrate con i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali. Entro il prossimo 3 aprile 2018 gli Enti non com
Il modello EAS 2018: le novità dopo la Riforma del Terzo Settore
A fine marzo scade il termine dell’invio del Modello EAS 2018 per segnalare al Fisco le novità intervenute nel 2017: ecco le regole di presentazione del modello, i casi in cui non sussite obbligo, le sanzioni, le opzioni per la rimessione in bonis e
L'assegno di ricollocazione come misura di sostegno per i disoccupati
L’assegno di ricollocazione sembra in procinto di essere attivata in via definitiva: appare opportuno ricordare come funziona e a chi è destinato tale strumento, che ha l’obiettivo di aiutare i soggetti svantaggiati per via della perdita della preced
Computo dei termini e prescrizione: il caso della successione
analizziamo il caso dell’avviso di liquidazione della dichiarazione di successione: quando scattano i termini di prescrizione? Come si calcolano i termini di prescrizione dei crediti erariali?
Il lavoro dei familiari: obblighi e problematiche fiscali e previdenziali
L’assunzione dei propri familiari può rappresentare un problema per imprenditori e professionisti: lo stipendio erogato al familiare non può essere dedotto dal datore di lavoro come costo. In questo articolo spieghiamo quali sono gli obblighi previde
Revoca o dimissioni del revisore dei conti: come gestire la fine dell’incarico | Con fac-simile del parare del Collegio Sindacale
in caso di risoluzione anticipata dell’incarico al revisore contabile quali sono gli adempimenti che devono tenere il revisore e la società revisionata? quali adempimenti spettano al collegio sindacale? Analizziamo anche il caso di revoca per giusta
La forza maggiore è esimente dalle sanzioni tributarie
le cause di forza maggiore possono rappresentare delle esimenti dall’applicazione della sanzioni tributarie in quanto rappresentano motivi che non permettono al contribuente di rispettare gli obblighi tributari: in questo articolo analizziamo quando
Il diritto ad un processo tributario equo
un processo equo è il fondamento di tutti i regimi costituzionali europei: il processo tributario italiano potrebbe non essere considerato equo per alcune caratteristiche legislative: pensiamo in primis alla posizione dei giudici tributari, che non s
Possibile progetto di legge per la definizione agevolata delle liti fiscali pendenti
l’avv. Maurizio Villani ha predisposto un progetto di legge per la definizione agevolata delle liti pendenti, da accompagnare alla riforma della giustizia tributaria, oramai ineludibile. Il processo tributario deve essere equiparato a quello civile,
Le società a ristretta base partecipativa: problematiche fiscali in fase di accertamento
le società di capitali a ristretta base partecipativa sono spesso viste dall’amministrazione finanziaria come degli schermi, che possono essere superati in sede di accertamento per imputare d’ufficio i redditi direttamente ai soci…
Accertamento con adesione senza invito al contraddittorio da parte del Fisco
in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione il Fisco può omettere di convocare il contribuente per il contraddittorio: in tal caso il comportamento del fisco è considerato legittimo dalla Cassazione ed il contribuente deve presen
Contributi INPS 2018 per artigiani e commercianti
Come ogni anno sono stati pubblicati i dati ufficiali riguardanti i contributi da corrispondere da parte di artigiani e commercianti alle rispettive gestioni INPS per l’anno 2018.
Accertamento fiscale: effetti della cancellazione della società dal registro delle imprese
Facciamo il punto sul caso dell’accertamento nei confronti di una società cancellata dal registro delle imprese. Ricordiamo che dal 2014 l’estinzione di una società ha effetto, ai fini della validità ed efficacia degli atti di liquidazione, accertame