Come abbiamo già avuto modo di anticipare in precedenti interventi, la legge di Bilancio 2017 ha previsto l’introduzione, a decorrere dal prossimo 1 gennaio dell’Imposta sul Reddito d’Impresa (I.R.I.) applicabile dalle imprese individuali - società di persone che per opzione, ovvero per superamento delle soglie, siano in contabilità ordinaria.
La nuova tassa prevede l’applicazione di un’aliquota fissa pari al 24%, pari a quella prevista per l’IRES a carico delle società di capitali.
La scelta di optare per questo regime fiscale, vincolante per un quinquennio ed esercitabile nella dichiarazione dei redditi con effetto dal periodo d’imposta cui è riferita la dichiarazione (per il 2017 nel modello UNICO 2018), consentirà al contribuente di separare la tassazione del reddito d’impresa da quello personale il quale, a sua volta, sarà determinato in base ai prelevamenti effettuati nel corso dell’anno.
Sarà così più semplice patrimonializzare l