segnaliamo un interessante caso di contenzioso sul vecchio condono 2002: in caso di ritardo dei versamenti il condono rimane valido!
Risultati della ricerca per: pensione
Ricorso contro il silenzio rifiuto su istanza di autotutela
il contribuente può ricorrere contro il silenzio rifiuto formatosi su istanza di annullamento in autotutela di un atto impositivo? Le valutazioni…
Alternanza scuola-lavoro: sgravio triennale per l’assunzione
segnaliamo un’interessante agevolazione contenuta nella Legge di bilancio 2017 per i casi di alternanza scuola-lavoro: per i datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il med
Assegnazione beni ai soci: un caso di abuso del diritto
Segnaliamo un possibile caso di abuso del diritto in sede di assegnazione dei beni ai soci: società che utilizza direttamente l’immobile, intende conferire l’azienda ad una newco costituita dagli stessi soci della società conferente, locargli il bene
Prestazioni di lavoro occasionali: i chiarimenti INPS
in questo articolo di 15 pagine analizziamo: il nuovo contratto di prestazione occasionale, il libretto di famiglia, i contributi previdenziali, le norme particolari per le pubbliche amministrazioni e imprese agricole, il caso della babysitter…
Agevolazioni prima casa: il problema delle gravi condizioni di salute
le gravi condizioni di salute esistenti già al momento del rogito non costituiscono causa di forza maggiore in caso di mancato trasferimento
Trasmissione all'Agenzia dei documenti; pagamenti avvisi bonari, rateizzazioni: più tempo per contribuenti ed intermediari (fino al 5/9)
per rispondere alle richieste del Fisco, come i controlli formali e gli avvisi bonari, da quest’anno è concessa una tregua estiva: è stato introdotto un periodo di sospensione che va dall’1 agosto al 4 settembre (sospensione separata da quella ferial
Assegnazione agevolata di beni ai soci per società in contabilità semplificata
le ultime novità per il caso di assegnazione di beni ai soci di società in contabilità semplificata: si tratta del caso di assegnazione in assenza di riserve. A norma del codice civile tutte le società sarebbero obbligate alla produzione del bilancio
Definizione liti fiscali pendenti: il provvedimento direttoriale n. 140316/2017
fra i tanti provvedimenti degli ultimi giorni di Luglio, il fisco ha prodotto anche i chiarimenti tanto attesi per la definizione delle liti pendenti: presentiamo le novità della modulistica ed i pareri prodotti in tema di rateizzazione del debito e
Redditi, pensioni e stipendi prodotti all’estero da dichiarare (oppure no) in Italia
proponiamo una risposta ad un quesito che ci viene proposto spesso: quali sono i redditi esteri (pensioni e stipendi) che vanno dichiarati anche in Italia? Siamo alle ultime battute per il modello redditi 2017 e vi è ancora tempo per corrette imputaz
Le ultime valutazioni sulla rottamazione delle cartelle
il 31 luglio scade la prima rata della rottamazione delle cartelle: i contribuenti che intendono aderire devono pagare quanto comunicato da Equitalia. In questo articolo segnaliamo cosa fare in caso di errore nelle risposte proposte da Equitalia e pr
Criticità fiscali e proposte del Consiglio Nazionale dei Commercialisti
Con il presente documento il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili intende mettere in evidenza le principali criticità fiscali che, in particolar modo in questa prima parte del 2017, hanno caratterizzato gli adempim
Previdenza forense: le istruzioni per la compilazione del modello 5/2017
tra le tante scadenze di luglio, vi è anche quella del versamento della prima rata (50%) in acconto del contributo soggettivo e integrativo dovuto dagli avvocati e pertanto è già necessaria la compilazione del modello 5/2017 da parte di chi gli segue
Lavoro occasionale e libretto di famiglia – le sostituzioni dei vecchi voucher
da ieri 10 luglio sono operative le nuove norme su lavoro occasionale e libretto di famiglia in sostituzione dei vecchi voucher. In questo articolo proponiamo le prime valutazioni pratiche sulla nuova normativa
Rottamazione liti pendenti per i tributi locali: i chiarimenti dell’IFEL
la manovra correttiva 2017 ha esteso la rottamazione delle controversie pendenti ai tributi locali. Tale estensione tuttavia provoca alcuni dubbi operativi: il ruolo del Comune nel processo, gli effetti della rottamazione, il problema delle spese di
IMU – TASI: ravvedimento operoso del versamento
il 30 giugno scade il termine per il ravvedimento sprint dell’acconto 2017: analizziamo i costi della regolarizzazione e alcune casistiche particolari quali ad esempio l’agevolazione per i cittadini italiani trasferiti all’estero e la situazione degl
Antiriciclaggio per i Compro Oro – D. lgs n. 92/2017
Il Decreto antiriciclaggio del 25 maggio 2017, n. 92 porta novità importanti per il settore dei compro oro, la cui attività presenta particolari tipologie di rischio di riciclaggio di proventi illeciti.
Responsabilità sanzionatoria e civilistica dei professionisti / intermediari
quali sono le responsabilità professionali che nascono dall’attività di consulente fiscale? Quali le responsabilità derivanti dall’essere intermediario fra il contribuente e il Fisco? In caso di responsabilità dell’intermediario chi deve versare le s
Interruzione del processo per cancellazione del difensore dall'albo professionale
la Cassazione ha sciolto il dubbio sugli effetti della notifica dell’atto di impugnazione eseguita nei confronti del difensore volontariamente cancellatosi dall’albo prima della notifica medesima, ma dopo il deposito della sentenza impugnata, e sulla
IMU e TASI: le agevolazioni per gli italiani residenti all'estero
Dedichiamo un approfondimento alle agevolazioni sul pagamento dell’IMU e TASI per i cittadini italiani residenti all’estero: sono previste agevolazioni per un immobile di tipo abitativo.
Visto di conformità irregolare e processo al professionista
è possibile sospendere, in quanto pregiudicato, il giudizio concernente l’irrogazione di una sanzione al professionista per l’irregolare rilascio del visto di conformità in attesa della definizione del processo contro un contribuente vistato?
Il ricorso tributario è nullo per carenza di motivazione solo in casi di assoluta incertezza
proponiamo alcune recenti valutazioni della Cassazione sui motivi che deve contenere un ricorso tributario; in caso di carenza assoluta di motivazione il ricorso può essere nullo ma solo se ricorre l’assoluta incertezza!
Per le raccomandate vale sempre la data di spedizione
segnaliamo un’importante sentenza di Cassazione, che specifica un principio fondamentale del contenzioso, anche tributario: per le raccomandate vale sempre la data di spedizione per valutare se la comunicazione avviene nei tempi previsti dalla legge
Crediti d'imposta spettanti: novità e chiarimenti dalle Entrate
in questo articolo puntiamo il mouse sui crediti d’imposta da utilizzare nella prossima campagna di dichiarazione dei dei redditi; i possibili crediti sono tanti, vediamo le istruzioni per i più comuni: il credito d’imposta per il riacquisto della pr