La recente sottoscrizione dell’accordo del 3 ottobre 2017, tra Confprofessioni, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, ha dato avvio al processo di costituzione di un Fondo bilaterale di solidarietà rivolto al settore delle attività professionali.
Risultati della ricerca per: pensione
Disposizioni sul fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e di usura
Il crescente disvalore sociale che caratterizza il reato di usura ed estorsione ha contribuito negli anni all’inasprimento delle sanzioni civili e penali a carico dell’usuraio e dell’estorsore, nonché a un contestuale aumento dei benefici previsti a
TFR in busta paga: fra poco si torna all'antico
Presto spirerà il termine per poter fruire del TFR in busta paga per i soggetti che ne hanno fatto richiesta ai sensi dell’opportunità fornita dalla Legge di Stabilità 2015. la quale aveva previsto l’introduzione dell’istituto in via sperimentale dal
Ricollocazione dei lavoratori di aziende in crisi: esonero del 50% del versamento contributivo a chi assume
Grazie all’accordo di ricollocazione, introdotto dalla Legge di Bilancio 2018, ci sono ottimi benefici per i lavoratori ma soprattutto per le aziende che assumeranno tali soggetti, con un esonero del 50% del versamento contributivo
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nella verifica del tasso di usura
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nel concetto di spesa indicato dall’art. 644 c.p. ai fini della determinazione del tasso di usura. In caso di travalicamento della soglia di riferimento, ne discende la nullità d
Gli elementi acquisiti dall’estero sul canale di polizia trovano piena utilizzabilità nel processo penale tributario
In questo articolo esaminiamo la questione giurisprudenziale attinente la legittima utilizzabilità di informazioni provenienti da forme ufficiali di cooperazione internazionale di polizia, in ambito di processo penale tributario
Contratti certificati e ispezioni: chiarimenti
La certificazione dei contratti di lavoro dovrebbe tendere a ridurre il contenzioso in materia di lavoro. Ma cosa succede nel momento in cui la certificazione si incrocia con l’ispezione dell’INL? Le risposte vengono fornite da parte proprio dell’Isp
INPS – Messaggio n. 2389 del 13/06/2018 – Quattordicesima pensionati
Il messaggio conferma la corresponsione, unitamente alla pensione del mese di luglio 2018, di una somma a titolo di quattrodicesima mensilità, a tutti i pensionati. Nel testo requisiti, limiti e peculiarità.
La notifica dell'accertamento al curatore del fallimento tornato in bonis
Anche laddove la società sia tornata in bonis, è ammissibile l’appello notificato al curatore del fallimento nel caso in cui la perdita di capacità processuale del curatore, a seguito della revoca del fallimento, sia intervenuta dopo la pronuncia di
Ferie, ROL ed ex festività non goduti: è possibile posticipare la fruizione?
È in scadenza il termine per la fruizione delle ferie non godute afferenti all’anno 2016, fissato al prossimo 30 giugno. Ma cosa succede quando non è possibile far fruire ai dipendenti ferie, ROL, ecc., entro i termini fissati dalla legge?
Procedimento di irrogazione delle sanzioni collegate al tributo e violazione formale tra prassi e giurisprudenza
E’ stata eliminata la discrezionalità per l’Amministrazione finanziaria di ricorrere al procedimento autonomo di irrogazione delle sanzioni, qualora la sanzione stessa sia collegata al tributo cui la violazione si riferisce, essendo, in queste ipotes
Lavoro subordinato tra familiari: lecito in presenza di alcuni indici
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari non è automaticamente disconosciuto dall’INPS ma devono essere valutati alcuni criteri che facciano comprendere se quell’attività è volta al mero conseguimento di una successiva pensione oppure se davve
I recenti arresti giurisprudenziali sui motivi di revocazione
Analizziamo in modo approfondito le implicazioni della recente normativa in materia di revocazione: il particolare caso di ricorso per omissione della comunicazione della fissazione dell’udienza o dell’adunanza
Proroga cassa integrazione guadagni in caso di crisi complessa: le istruzioni per la compilazione dell’UniEmens
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria prevista dalla Legge di Bilancio 2018 di per i casi di riorganizzazione o crisi aziendale complessa ha necessitato di diversi chiarimenti nel corso dei mesi passati; con l’ultimo di questi l’Istituto
La quattordicesima mensilità a luglio per i pensionati
L’istituto della quattordicesima mensilità permette ad alcune tipologie di soggetti di ottenere una somma aggiuntiva, corrisposta nel mese di luglio, in presenza di alcuni specifici requisiti. Analizziamo le caratteristiche di tale somma aggiuntiva.
Ferie non godute: attenzione a quelle da fruire entro il 30 giugno
Entro il 30 giugno i datori di lavoro devono aver permesso ai propri dipendenti la fruizione completa delle ferie non godute, maturate nell’anno 2016.
Ferie collettive: scade il 31 maggio la richiesta per il differimento dei contributi dovuti
Le aziende che sospendono l’attività per ferie collettive possono presentare all’INPS la richiesta di differimento del termine di pagamento dei contributi dovuti. La domanda va inoltrata telematicamente all’INPS entro il 31 maggio di ogni anno, anche
Rottamazione bis: regole e vantaggi
Rottamazione bis delle cartelle esattoriali: un ripasso delle regole e dei vantaggi dell’adesione alla rottamazione bis per chi ha debiti in essere col Fisco.
L’appello nel processo tributario
Le sentenze della Commissione Tributaria Provinciale possono essere impugnate con ricorso in appello innanzi alla Commissione Tributaria Regionale. Il giudizio in appello viene regolato dalle stesse disposizioni che disciplinano il giudizio di primo
Il diritto al rimborso del contribuente
Il diritto dei contribuenti a vedersi rimborsate delle somme dal Fisco sorge in relazione a varie situazioni nelle quali occorra ripristinare il giusto rapporto tra quanto versato e quanto dovuto, in coerenza con il principio di capacità contributiva
Il Rapporto per le pari opportunità
Prorogato al prossimo 30 giugno 2018 l’obbligo di cui al Codice delle pari opportunità: le aziende pubbliche e private con più di 100 dipendenti sono tenute a redigere un Rapporto Periodico sulla situazione del Personale, allo scopo di fornire utili
La protezione patrimoniale dei soggetti disabili – La legge sul Dopo di noi
Nel 2018 è entrata in vigore a legge sul “Dopo di noi”, recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. La normativa, volta a favorire il benessere, la piena inclusione socia
Certificazione Unica INPS 2018: le modalità di rilascio
Con recente circolare, l’INPS ha pubblicato le modalità per il rilascio della Certificazione Unica 2018 nei casi in cui l’Istituto è sostituto d’imposta, ossia in casi nei quali è l’INPS il soggetto tenuto al rilascio di tale documentazione, ad esemp
Terreni agricoli e IMU: c’è esenzione per chi è pensionato
L’amministrazione finanziaria, in merito all’esenzione dal tributo IMU per il terreno agricolo (ovunque ubicato) posseduto e condotto da coltivatori diretti/IAP (ai fini dell’esenzione è necessario che vi sia congiuntamente possesso e conduzione del