Il contribuente, se vuole essere esentato da responsabilità sanzionatorie in caso di omessa trasmissione della dichiarazione da parte del professionista abilitato, deve dimostrare di aver fornito al medesimo professionista, poi denunciato all’autorit
Risultati della ricerca per: pensione
La malattia del lavoratore e il periodo feriale: la gestione pratica e il mancato rientro al lavoro
Specialmente durante il periodo feriale, le aziende devono gestire la problematica del rapporto tra “ferie e malattia del lavoratore” con particolare riguardo agli obblighi a cui devono sottostare i datori di lavoro e gli stessi lavoratori dipendenti
Il lavoro occasionale dopo il Decreto Dignità
La legge di conversione del Decreto Dignità ha apportato significative novità per favorire e semplificare il ricorso al lavoro occasionale, mediante l’utilizzo del Contratto di prestazione occasionale (ex voucher), nel settore agricolo e in quello tu
Natura della successione Equitalia Spa – Agenzia delle Entrate-Riscossione
Il quesito sulla natura giuridica della successione tra Equitalia Spa ed Agenzia delle Entrate-Riscossione non è certamente un mero esercizio dottrinale, dal momento che la questione ha evidenti risvolti pratici per gli innumerevoli giudizi pendenti,
Il registro dei Compro Oro
La disciplina antiricilaggio dei Compro Oro quali l’iscrizione nell’apposito registro degli operatori, gestito dall’Organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e determinazione del contributo annuo.
Conversione del Decreto dignità: sgravi contributivi e modifiche in materia di lavoro
Con la definitiva approvazione da parte del Parlamento del Decreto dignità, molti sono stati i correttivi e le integrazioni. In particolar modo, in materia di lavoro si possono notare diverse modifiche che andranno notevolmente a incidere non solo su
Presunzione di distribuzione di utili extracontabili in srl a ristretta base azionaria
L’accertamento tributario nei confronti di una società di capitali a ristretta base societaria costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico dell’accertamento nei confronti dei soci. Non ricorrendo, come per le società di persone, un’ipo
Lavoratori in mobilità nell’UE: modifiche alle regole per la previdenza complementare
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 88/2018, con il quale l’Italia si è uniformata alla Direttiva comunitaria 2014/50/UE, la quale si è occupata di fornire maggiori garanzie a tutela di requisiti minimi per accrescere la mobilità dei lavora
Conversione del Decreto dignità – sgravi contributivi e modifiche in materia di lavoro
Con la definitiva approvazione della Legge di conversione del cd. “Decreto dignità” – D.L. n. 87/2018 – molti sono stati i correttivi e le integrazioni. In particolar modo, in materia di lavoro si possono notare diverse modifiche che andranno notevol
Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale
E’ valida l’accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale per il titolare, apparentemente solo formale, di una società operante nel campo dell’abbigliamento. A nulla è valsa la tesi difensiva dell’uomo che si è dichiarato mera “testa di
Pluralità di reati tributari con continuazione – la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale
Con eccezione dell’ipotesi di continuazione tra reati omogenei, e fermo restando il rispetto del limite massimo previsto per la specifica sanzione accessoria da applicare, in caso di pluralità di reati tributari unificati dalla continuazione, la dura
Le sospensioni fiscali di Agosto 2018: termini processuali, versamenti, adempimenti, controlli formali
Da oggi sono sospesi “per ferie” una serie di adempimenti fiscali, principalmente legati al contenzioso. In questo articolo proponiamo una breve ma pratica rassegna: la sospensione feriale dei termini processuali, la sospensione dei termini riguardan
Domani scade la definizione dei ruoli esattoriali – Diario Quotidiano del 30 luglio 2018
1) Sul contratto di finanziamento vale sempre l’imposta di registro in misura fissa
2) Precompilata Isee passa al 2019; scompariranno i registri Iva?
3) In scadenza la definizione dei ruoli esattoriali o rottamazione delle cartelle
4) Sono disponibil
Maggiori utili extra-contabili in società di capitali a ristretta base: litisconsorzio necessario tra soci e società?
La possibilità, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di imputare i maggiori utili extra-contabili accertati in capo ad una società di capitali a ristretta base sociale o a carattere familiare è oggetto di ampio e diffuso contenzioso. Secondo il preva
Riforma della Giustizia Tributaria: gli aggiornamenti
Riportiamo i principali aggiornamenti relativi alla riforma dell’ordinamento della giurisdizione tributaria.
Corte di Cassazione – Sentenza 17 luglio 2018 n. 18910
La Corte di Cassazione, con questa sentenza, ha ribadito che, lo scomputo delle ritenute d’acconto su redditi di lavoro autonomo non necessita della relativa certificazione, poiché la trattenuta può essere provata anche con altri mezzi
Corte di Cassazione – Ordinanza 17 luglio 2018 n. 18927
Tale ordinanza afferma che può sussistere la finalità elusiva con riguardo alla cessione di ramo d’azienda in favore di società controllata con lo scopo di ottenere la compressione del reddito imponibile in capo alla società controllante
Il Decreto Dignità in versione definitiva: come cambia il lavoro a tempo determinato
L’approvazione del “Decreto dignità” ha introdotto molte norme che influiscono sui contratti di lavoro a tempo determinato: tali norme hanno scatenato un dibattito sulla stampa circa i nuovi vincoli contrattuali. In questo articolo proponiamo un rias
Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che analizza le possibilità di ravvedimento (mediante pagamento dell’intero) in caso di reato di dichiarazione fraudolenta
Termine in scadenza per la domanda di accertamento requisiti per l’accesso all’APE sociale
Rimane tempo limitato per la presentazione della domanda per l’accesso all’APE sociale per l’anno 2018. Infatti, il secondo termine per l’invio delle domande di riconoscimento scade il 15 luglio 2018 per i soggetti che hanno maturato tutti i requisit
Il decreto dignità in pillole
Il Decreto Dignità è stata la grande novità della settimana e propone alcune novità da attenzionare: il contrasto al lavoro precario, la difesa contro la delocalizzazione delle attività produttive; la sospensione del redditometro e la cancellazione d
Quattordicesima in arrivo: modalità di calcolo, redditi e importo
Con la mensilità di luglio è corrisposta dall’INPS una somma a titolo di quattordicesima mensilità per i pensionati. Ma non tutti i soggetti in possesso di pensione possono esserne destinatari, in quanto bisogna rispettare delle specifiche condizioni
Assegni per il nucleo familiare 2018-2019: la domanda entro giugno
Entro il mese di giugno devono essere presentati i moduli per la corresponsione degli assegni al nucleo familiare per il periodo che va dal prossimo 1 luglio al 30 giugno 2019. La domanda dovrà essere presentata al datore di lavoro in caso di lavorat
Redditi 2018: compilazione del Quadro RR per artigiani, commercianti e iscritti alla Gestione Separata
L’INPS ha fornito le istruzioni in ordine alle modalità di compilazione del Quadro RR del modello “REDDITI 2018” cui devono attenersi i soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lav