il contratto di consignment stock prevede l’invio dei beni commercializzati all’acquirente finale senza il contestuale trasferimento della proprietà, ma assicurandone la disponibilità presso un deposito gestito dall’acquirente stesso o da terzi: anal
Risultati della ricerca per: pensione
Rimedi all’interpello negativo delle società di comodo (un estratto dalla utilissima circolare settimanale)
cosa succede quando la D.R.E. abbia negato la disapplicazione delle norme sulle società non operative a seguito di presentazione di un apposito interpello? Quali sono i comportamenti che il contribuente può adottare?
Studi di settore: la guida pratica alla compilazione del quadro A
a grande richiesta pubblichiamo la guida pratica alla compilazione del quadro A degli studi di settore 2014; si tratta del quadro che contiene le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività e che genera sempre infiniti dubbi
I soci di cooperativa – Guida
La società cooperativa gode di un rapporto particolare coi propri soci. Pubblichiamo una guida sui soci della cooperativa: requisiti, soci in “in prova”, l’ammissione, i conferimenti, il recesso, l’esclusione, la cessione delle azioni o delle quote,
E' impugnabile l'avviso di recupero del credito d'imposta
la Corte di Cassazione ha recentemente confermato l’impugnabilità dell’avviso di recupero del credito d’imposta per investimenti in aree svantaggiate
Agevolazioni Prima Casa: lo sfratto dell'inquilino non è causa di forza maggiore
In caso di mancato trasferimento della residenza, lo sfratto ritardato consapevolmente non costituisce causa di forza maggiore che darebbe comunque diritto a godere delle agevolazioni prima casa.
Le cause di esclusione dagli studi di settore, analisi una per una delle varie cause
in sede di compilazione degli studi di settore, i contribuenti che ritengano di ricadere in una delle cause di esclusione, devono verificare bene la loro posizione per evitare spiacevoli conseguenze
Violazione del principio di competenza: alcune possibilità di soluzione per il contribuente
ricavi di competenza di un anno ma dichiarati nell’anno successivo: se il contribuente vìola il principio di competenza nella presentazione della dichiarazione dei redditi quali soluzioni può adottare?
Accertamento ad una SAS: la posizione del socio accomandante | Sentenza CTP Ravenna
il socio non gerente di una S.a.s. non è responsabile per le sanzioni tributarie derivanti dalle dichiarazioni sottoscritte dal socio che si occupa della gestione (C.T.P. di Ravenna segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Solo la condanna a versare le somme dovute apre la via al giudizio di ottemperanza | Cass. Sent., 18-12-2013, n. 28286
Una sentenza di Cassazione illustra quando si aprono per i contribuenti le porte del giudizio di ottemperanza per ottenere il rimborso delle somme certe dovute dal Fisco.
La tassazione delle rendite finanziarie
da oggi (1° luglio 2014) cambia la tassazione delle rendite finanziarie: i proventi soggetti ad aumento di aliquota e tutti i chiarimenti al nuovo quadro normativo
Il trattamento economico al lavoratore in malattia
analizziamo le tutele economiche garantite al lavoratore in malattia: è dovuta al lavoratore la retribuzione o un’indennità sostitutiva nella misura e per il tempo stabiliti dalle leggi speciali, dalla contrattazione collettiva o secondo equità. A cu
Le dilazioni di Equitalia per i debiti
analizziamo le possibilità di dilazione dei debiti con Equitalia, comprese le possibilità di dilazione straordinaria concesse ai contribuenti che decaduti dal beneficio della rateizzazione
Certificazione dei sostituti d’imposta da inviare all’Agenzia delle entrate in via telematica
tra le tante le novità disposte dal Governo che diventano operative già dal periodo d’imposta in corso vi è quella che prevede l’invio in via telematica delle certificazioni relative a redditi e compensi erogati nel 2014 entro il 28 febbraio del 2015
Ferie arretrate: attenzione alle sanzioni per il datore di lavoro
E’ necessario far fruire ai lavoratori le ferie arretrate entro il termine stabilito: attenzione, sono previste pesanti sanzioni in caso di mancato adempimento di tale obbligo da parte del datore di lavoro.
Il Decreto Casa: una rassegna delle novità
il Decreto Casa è diventato Legge il 27 maggio, facciamo il punto sulle novità: le agevolazioni per la cedolare secca, per gli inquilini degli alloggi sociali, il bonus mobili e la IUC per gli italiani residenti all’estero
POS negli studi professionali: forse?
da fine giugno anche i professionisti dovranno dotarsi di POS per incassare in modo certificato i compensi professionali; secondo alcune interpretazioni degli ordini professionali la disposizione non introduce un obbligo giuridico, ma un onere da ris
Fondi per rischi e oneri: accantonamenti civili e fiscali
ogni fine anno contabile sorge il problema di verificare se gli accantonamenti effettuati in chiusura di bilancio civilmente per rischi ed oneri sono validi anche fiscalmente
Differimento degli obblighi contributivi durante le ferie, si avvicina la scadenza
attenzione, entro il mese di maggio occorre presentare l’istanza contenente la richiesta per il differimento degli obblighi contributivi durante i periodi di ferie collettive
Agevolazioni prima casa, concetto di forza maggiore e separazione coniugale
Nel caso di vendita infraquinquennale di un immobile acquistato coi benefici prima casa, nella nozione forza maggiore astrattamente idonea ad impedire la decadenza dai benefici rientra la separazione fra i coniugi?
TASI: il rinvio a settembre è parziale
il Governo con un comunicato stampa ha previsto un parziale rinvio del pagamento TASI per i fabbricati siti in quei comuni che non avranno pubblicato le delibere TASI entro il prossimo 23 maggio
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
le amministrazioni dello Stato possono legittimamente sospendere i pagamenti dovuti nei confronti di contribuenti che siano verso di esse debitori, anche in caso di notifica di atti impositivi: analisi della sospensione del pagamento del credito IVA
Antiriciclaggio: identificazione del titolare effettivo ai fini dell'adeguata verifica
Ai fini dell’antiriciclaggio, l’identificazione del titolare effettivo di un cliente che non è persona fisica ha diversi risvolti: ecco una guida approfondita al corretto svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, tenendo conto anche degli obblig
L'assicurazione professionale obbligatoria per i commercialisti
Qual è il regime sanzionatorio per i Commercialisti che non sottoscrivono la polizza assicurativa obbligatoria per la propria attività professionale?