In corso di verifica non è possibile esercitare il diritto di interpello. Questo è il parere n. 35 del 14 ottobre 2005 reso dal Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive. Il parere reso ci offre l’opportunità per fare una breve c
Risultati della ricerca per: pensione
Il Fondo Patrimoniale: inquadramento giuridico ed aspetti fiscali
Aspetti giuridici e fiscali del fondo patrimoniale. In particolare ci soffermiamo sulla tutela dei contribuenti nei confronti dell’attività di esecuzione forzata esercitata dal Fisco per il recupero dei propri crediti.
La società di persone: aspetti operativi e contabili | Parte 1
Le società di persone sono la naturale evoluzione delle ditte individuali, sia nel passaggio generazionale, sia nell’ipotesi in cui il fabbisogno di capitale finanziario necessario per l’effettuazione degli investimenti aziendali è tale da non poter
Ammortamenti fiscali minori degli ammortamenti civilistici: disco rosso secondo il Fisco
Con la risoluzione 17/06/2005 n. 78/E l’Agenzia delle Entrate, intervenendo sulla questione degli ammortamenti, ha stabilito il principio secondo il quale non è consentito al contribuente calcolare e dedurre ammortamenti fiscali minori rispetto a que
Tardivo o omesso versamento dei diritti camerali: sanzioni e modalità di ravvedimento
Negli ultimi anni il diritto annuale dovuto alle CCIAA è stato oggetto di numerosi interventi legislativi, a seguito dei quali ha acquisito una propria autonoma collocazione all’interno del nostro sistema tributario. A cura di Maria Antonietta Chiava
Compensi ad amministratori, sindaci e revisori contabili: trattamento civilistico, fiscale, previdenziale e contabile
Le società, quali soggetti impersonali, operano tramite organi istituzionali composti da persone fisiche che, alternativamente, possono rivestire la carica di:
1. amministratore;
2. sindaco;
3. revisore contabile.
Agenti di commercio e imprese mandanti: l’indennità per cessazione dei rapporti di agenzia
Spieghiamo in cosa consiste, come si compone e a quanto ammonta l’indennità per cessato rapporto d’agenzia, specificando anche i casi di esclusione.
I Consorzi di Bonifica: regime fiscale e risvolti per i contribuenti
Continua il nostro approfondimento sui Consorzi di Bonifica affrontando il tema del regime fiscale dei contributi consortili.
I consorzi di bonifica: normativa, disciplina, orientamenti di giurisprudenza (parte I)
I Consorzi di Bonifica, i cui ambiti territoriali sono definiti con riferimento ai bacini idrografici, garantiscono con la loro presenza sul territorio una efficace funzione di presidio e di tutela territoriale. Approfondiamo i diversi aspetti ineren
SRL: i profili della tassazione per trasparenza
Vediamo i profili che governano la tassazione per trasparenza nelle SRL con esempio di convenienza fiscale.
Le forme di responsabilità del professionista nel settore tributario (parte II)
Un primo tentativo di estendere anche al consulente fiscale la responsabilità per violazione delle norme tributarie si ha con l’introduzione della Legge n.423 del 11/10/1995.
Le operazioni con l’estero: le importazioni e le esportazioni
Il concetto di importazioni ed esportazioni è oggi riservato ai soli movimenti commerciali esterni al territorio comunitario e solo per queste operazioni sono state mantenute le limitazioni quantitative e i dazi doganali.
IVA e contabilizzazione degli scambi intracomunitari
La progressiva internazionalizzazione delle imprese italiane, dettata dall’esigenza generale di espansione dei mercati di sbocco delle produzioni ottenute, rende sempre più interessante l’esame degli aspetti operativi e contabili delle operazioni con
Assegnazione di partecipazione societaria ai soci di Srl a ristretta base proprietaria
Come noto, in base alle disposizioni previste dall’art.116 del DPR 917/86 (nella formulazione introdotto dal D.Lgs. 344/2003) con riferimento alle Srl a ristretta base proprietaria, l’opzione per la trasparenza non può essere esercitata laddove la So
Somme corrisposte per prestazioni d’opera intellettuale: i profili fiscali
Analizziamo i riflessi fiscali rilevanti per un’impresa committente che eroga somme per prestazioni di lavoro a contenuto intellettuale.
Lavoratori occasionali: le precisazioni dell’INPS
Una panoramica sulla normativa relativa al lavoro autonomo occasionale.
Accordo Basilea 2 sui requisiti patrimoniali della banche
Approfondimento su Basilea 2, accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. a cura di Roberto Antoniucci