Il potere del giudice di disporre l’acquisizione d’ufficio di mezzi di prova non consente di sopperire alle carenze istruttorie delle parti, sovvertendo i rispettivi oneri probatori, ma gli attribuisce solamente un potere istruttorio di soccorso, in
2021
DDL Bilancio 2022: novità in materia di previdenza
Il disegno di Legge di Bilancio 2022 recherà notevoli modifiche alle disposizioni in essere, anche in materia di pensioni e di previdenza sociale.
Vediamo meglio le misure in fase di valutazione da parte del Parlamento e quali potrebbero essere le r
Acconto IVA 2021: termini e modalità
Entro il 27 dicembre 2021 i soggetti interessati devono procedere a eseguire il versamento dell’ acconto IVA.
La determinazione dell’entità da corrispondere, anche se apparentemente semplice, si configura come un’operazione delicata, in quanto i met
Trust fiscalmente inesistente per ingerenza dei beneficiari nella gestione – Diario Quotidiano del 2 Dicembre 2021
Nel DQ del 2 Dicembre 2021:
1) F24: Codici tributo per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta sostenuti dalla misura “Investimento 1: Transizione 4.0”
2) Affrancamento dei valori di avviamenti, marchi d’impresa e altre attività immateriali
Criteri per la legittima fruizione degli sgravi contributivi
Quando è possibile avvalersi legittimamente degli sgravi contributivi?
Sebbene la risposta sembri semplice, ossia “quando si è in regola con tutti gli adempimenti”, nella pratica, come conoscono bene gli operatori del settore e i datori di lavoro, l
Termini di pagamento delle cartelle e condizioni per la rateizzazione: alcune interessanti modifiche
Vediamo le ultime novità in tema di riscossione che intendono venire incontro ai debitori in fase di uscita dalla fase emergenziale post Covid: è caldamente consigliata la presentazione dell’istanza di rateizzazione entro il 31/12/2021 per poter frui
Credito d’imposta Industria 4.0: a chi spetta l’onere di asseverazione
Partendo da un caso pratico, analizziamo a chi spetta l’onere di asseverazione per accedere al credito d’imposta Industria 4.0.
Attività rimaste chiuse per le misure anti-Covid: dal 2 dicembre è possibile richiedere il contributo a fondo perduto – Diario Quotidiano dell'1 Dicembre 2021
Nel DQ dell’1 Dicembre 2021:
1) La mancata tenuta delle scritture contabili non è più reato, ma già da tempo
2) Definite modalità e termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto
3) Contributo a fondo perdu
Sulla rampa di lancio le istanze per il riconoscimento del contributo a fondo perduto perequativo
Via libera alle richieste di contributo a fondo perduto perequativo basato sul peggioramento del risultato economico delle imprese.
Ecco le regole per la presentazione delle istanze: il termine scade martedì 28 dicembre.
Le scadenze fiscali di dicembre 2021
L’ultimo mese dell’anno è denso di adempimenti per i contribuenti. Presentiamo le principali scadenze, fiscali e non, del mese di Dicembre 2021.
Vizio di extrapetizione e di ultrapetizione nella pronuncia del giudice tributario: alcuni casi concreti
È evidente che, anche nel processo tributario, l’individuazione dell’esatta corrispondenza tra il chiesto e il pronunciato richiede che si renda necessario accertare il reale contenuto del ricorso introduttivo ovvero le precise ragioni del contendere
La questione dell'indebita compensazione
Breve esame del momento di consumazione del reato di indebita compensazione, delle responsabilità dei sindaci, della nuova causa di esclusione.
L’accesso agli atti amministrativi: documentale, civico, generalizzato
L’accesso agli atti e documenti amministrativi si concretizza nel potere/diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed – eventualmente – ottenere copia dei documenti amministrativi al fine di assicurare la trasparenza dell’attività
Personale in subappalto: valgono gli stessi trattamenti del personale assunto direttamente
Al personale in subappalto spettano le medesime condizioni normative e contributive del personale impiegato dall’appaltatore e dal contraente principale.
In caso di difformità, il personale ispettivo potrà avvalersi del provvedimento di disposizione.
La deducibilità dei compensi degli amministratori
I compensi corrisposti agli amministratori non sono deducibili dal reddito d’impresa se non previamente deliberati, atteso che la specifica delibera assembleare costituisce la fonte dell’obbligazione patrimoniale.
L’effettivo svolgimento dell’attivit
Consorzi con attività esterna e società consortili
Facciamo il punto sul regime di responsabilità verso l’esterno e per debiti, che interessa i consorzi con attività esterna e sulla figura ibrida delle società consortili.
Il procedimento di migrazione degli enti iscritti nell’Anagrafe unica delle ONLUS al RUNTS
L’Agenzia delle Entrate comunica al RUNTS i dati e le informazioni degli enti iscritti nell’Anagrafe delle ONLUS, aggiornati al giorno precedente la data di avvio dell’operatività del RUNTS, vale a dire il 22 Novembre 2021.
I dati e le informazioni
Il sequestro della prima casa
In caso di evasione fiscale, la misura del sequestro finalizzato alla confisca della prima casa risulta legittima, atteso che il limite alla espropriazione immobiliare gioca solo per i debiti tributari, e non per altre categorie di creditori.
L'omessa tenuta della contabilità non integra reato
Nessun riflesso penale tributario se il contribuente non tiene le scritture contabili o i documenti di cui è obbligatoria la conservazione.
Per la giurisprudenza ormai costante, la condotta rilevante è quella di tipo commissivo, non quella di mero ti
Fruizione ferie 2021: tempo fino al 31 dicembre
Entro la fine dell’anno i lavoratori devono fruire almeno di un periodo di ferie pari a due settimane; nel caso in cui il datore di lavoro non conceda tale periodo può essere soggetto a sanzioni e ripercussioni, anche di notevole entità.
Start Up: domande per il contributo a fondo perduto in scadenza il 9 dicembre 2021
Il MEF ha pubblicato le disposizioni concernenti l’erogazione del contributo a fondo perduto di 1.000 euro a favore delle Start up.
Stante l’approssimarsi della scadenza del 9 dicembre 2021 per la presentazione delle domande di ammissione, esaminiamo
Cessione di rottami: regime IVA e reverse charge
Per le cessioni di rottami, di alcuni semilavorati e di alcune prestazioni di servizi è applicabile uno speciale regime IVA, con il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge).
Cessione di azienda: la questione delle imposte
Numerosissime sono le particolarità che possono interessare il contratto di cessione d’azienda: l’insussistenza di azienda, la cessione indiretta, l’utilizzo degli stessi locali, l’aggiustamento del prezzo, la cessione frazionata, la cessione con ren
IMU, prova per la dimora familiare
Ai fini IMU l’abitazione principale è quella dove il contribuente ha sia la residenza anagrafica che la dimora abituale non solo propria ma anche dei suoi familiari.
Se il nucleo familiare è diviso in immobili diversi situati nel territorio comunale,