La disposizione, contenuta nel nuovo decreto fiscale ha il chiaro intento di risolvere le rilevanti criticità sul credito d’imposta ricerca & sviluppo, quasi sempre sfociate in contenzioso, derivanti dalla presa di posizione, in verità poco tempestiv
2021
Come gestire le prestazioni non fatturate rese dal de cuius?
Prestazioni non fatturate dal de cuius: un’improponibile tesi dell’Agenzia Entrate introduce un obbligo in capo agli eredi che non è previsto da nessuna norma.
Assunzioni donne: sgravio contributivo totale ora operativo
Dall’11 novembre scorso è possibile richiedere l’incentivo assunzione donne previsto dalla Legge di Bilancio 2021.
È infatti stata approvata la misura da parte della Commissione europea, necessaria per la fruizione dell’esonero totale dei contributi
Tassato il finanziamento soci restituito in violazione della postergazione
Il rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci deve essere postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori; è questo il principio offerto dalla Corte di Cassazione che ha condannato un amministratore per il reato di bancarotta fraudol
La preclusione in sede processuale dell’allegazione di documenti non forniti dal contribuente nella fase procedimentale
La dichiarazione del contribuente che, in uno all’allegazione dei documenti non esibiti in fase amministrativa, impedisce l’inutilizzabilità, deve essere fatta in maniera «chiara ed esplicita», nel ricorso introduttivo del giudizio di prime cure.
Qu
Nuovi contributi a fondo perduto per le ASD e le SSD
Ulteriori interventi a sostegno all’attività sportiva di base: il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri mette a disposizione dei contributi a fondo perduto da destinare alle Associazioni e alle Società Sportive Diletta
Il consorzio questo sconosciuto
Il consorzio è un oggetto giuridico spesso poco conosciuto. Iniziamo a fare il punto su cosa sono i consorzi e quali sono le principali regole di funzionamento di queste strutture interaziendali.
Le sanzioni in capo agli intermediari per il tardivo invio delle dichiarazioni
Si conferma l’indirizzo giurisprudenziale che prevede l’applicazione del cumulo giuridico previsto per le sanzioni tributarie per gli intermediari in caso di tardivo invio delle dichiarazioni.
Gli strumenti della social media analytics: i tool interni
La totalità dei social network presenta un software preinstallato che consente di misurare in maniera analitica lo scambio di dati, le metriche, le interazioni e qualsiasi cosa occorre conoscere sul proprio profilo o sulla propria pagina.
Non solo i
Bonus monopattino: le regole per utilizzarlo nel corso del triennio
Pubblicate le regole attuative della misura agevolativa finalizzata a incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto che consentono di diminuire le emissioni di Co2.
Ecco le modalità per l’accesso al credito d’imposta previsto dal decreto Rilancio per
Modalità di accertamento induttivo in caso di omessa dichiarazione
In caso di omessa dichiarazione, per determinare il reddito complessivo, il Fisco può utilizzare elementi probatori, dati e notizie comunque raccolti o venuti a sua conoscenza e può anche fare ricorso al metodo induttivo, avvalendosi anche di presunz
Somma percepita a titolo risarcitorio: va esclusa la rilevanza a fini fiscali?
La somma percepita a titolo di ristoro della perdita del diritto di proprietà di un immobile, a seguito di transazione, ha natura risarcitoria, con importo non imponibile ai fini Irpef, e quindi va esclusa dalla dichiarazione dei redditi?
Il danneggi
La cessione di fabbricati da demolire non genera plusvalenza
Vediamo come la giurisprudenza di Cassazione si è mossa sulla tassazione della vendita di fabbricati da demolire: anche l’ultima recente sentenza conferma che il fabbricato da demolire non è equiparato ad un’area edificabile.
Sospensione ammortamenti: si perde la deducibilità degli oneri pluriennali sospesi?
In caso di sospensione degli ammortamenti utilizzata a fronte dell’emergenza Covid si rischia di perdere la deducibilità integrale degli oneri pluriennali?
Esonero Covid-19 filiera agricola, pesca e acquacoltura: domande in scadenza il 4 dicembre 2021
In vista dell’approssimarsi della scadenza per la presentazione della relativa domanda esaminiamo la gestione pratica dell’esonero contributivo riconosciuto alla filiera agricola, della pesca e dell’acquacoltura.
Criticità del visto di conformità
Secondo la Cassazione non si applica l’esimente della causa di non punibilità in caso di apposizione del visto di conformità da parte di soggetto non abilitato allorquando si versi in ipotesi di indebita compensazione di crediti non spettanti.
Divisione con conguagli che non sono conguagli
Nelle divisioni successorie con conguagli tra eredi si applicherà l’articolo 34 del TUS solo qualora la quota attribuita ad un erede sia complessivamente superiore alla quota di legge.
Ove tra gli eredi siano effettuati dei conguagli, anche in denaro
Agevolazioni ZES anche per le imprese già operanti nei territori interessati
Alla luce del dato letterale e della ratio della norma, finalizzata ad incentivare l’avvio di nuove iniziative economiche nel territorio delle ZES, l’agevolazione può spettare, oltre che alle nuove imprese, anche alle imprese già operanti nei territ
Anche i redditi diversi sottostanno alle regole sulle indagini finanziarie
Interessante ordinanza della Corte di Cassazione in materia di indagini finanziarie: tale tipologia di verifica fiscale può essere utilizzata anche per accertare i cosiddetti redditi diversi
Investimenti in beni strumentali: acquisizione in leasing e credito d’imposta
Breve analisi della modalità di acquisizione di beni strumentali tramite contratti di leasing.
Si evidenzia come l’equiparazione tra acquisto in proprietà e acquisizione in leasing determini l’applicazione delle stesse regole di determinazione e di r
Provvedimento di sospensione: inasprimento delle regole
Cambia il provvedimento di sospensione dell’attività in caso di irregolarità e violazioni riscontrate durante l’attività ispettiva.
Si inaspriscono le regole e le pene per le violazioni, soprattutto in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavo
Peggioramento del risultato economico pari al 30% per il contributo perequativo
Sono arrivate le prime notizie sul contributo a fondo perduto perequativo: definito il quantum, resta da attendere il provvedimento che stabilirà contenuto e termini di presentazione dell’istanza di accesso al bonus, che dovrà avvenire telematicament
La deduzione delle perdite su crediti
Analisi delle regole del TUIR per la deduzione delle perdite su crediti; in questo articolo puntiamo il mouse anche sul caso di debitore soggetto a procedure concorsuali e di crediti di modesto importo.
L’indennità di maternità non concorre al calcolo della perdita media di fatturato
Non concorre al calcolo della perdita media di fatturato l’indennità di maternità, necessaria al riconoscimento di tutti i contributi a fondo perduto erogati per mitigare le ricadute economiche della pandemia da Covid-19, compreso quello previsto dal