Il Fisco selezionerà alcune comunicazioni relative alla cessione dei bonus fiscali per effettuare i controlli sulla regolarità delle operazioni.
In questo articolo puntiamo il mouse sui criteri di selezione delle operazioni da controllare.
In caso di
2021
Per un management a regola d’arte: l’arte di creare fiducia
Quanto conta la fiducia per un buon management? In questo contributo analizziamo il concetto di fiducia da un duplice punto di vista: la fiducia da trasmettere agli altri nello svolgimento dell’attività di gestione e la fiducia da riconoscere agli al
Agevolazione contributiva per le assunzioni delle donne: la gestione del recupero contributivo
Breve guida all’agevolazione contributiva, introdotta dalla Legge di Bilancio 2021 in favore dei datori di lavoro che procedano all’assunzione di donne, e alla gestione del recupero contributivo.
Terzo settore: dote da 210 milioni di euro per richiedere i contributi a fondo perduto
Scade l’11/12/2021 il termine ultimo per la presentazione delle istanze di accesso al contributo a fondo perduto per gli enti del Terzo Settore.
Facciamo il punto sui passi da seguire…
Trasporto dei beni in importazione: valore in dogana
La base imponibile doganale (ai fini dei dazi) è differente dalla base imponibile Iva.
Quanto all’Iva, il trasporto – già computato nella bolletta doganale – costituisce un’operazione non imponibile , ma a determinate condizioni.
Rivalutazione rendite INAIL per il 2021: importi
Con apposita circolare l’INAIL approfondisce la questione delle prestazioni economiche erogate nell’anno 2021, specificando – sulla base di quanto rivalutato da parte del Decreto del MLPS – gli importi fissati per ciascuna tipologia di lavoratore int
Superbonus 110%: limiti di spesa
In caso di edificio composto da una unità abitativa e due pertinenze (magazzino e autorimessa): quali sono i limiti di spesa per interventi antisismici?
Nota di variazione IVA a seguito di una procedura di concordato preventivo – Diario Quotidiano del 6 dicembre 2021
Nel DQ del 6 Dicembre 2021:
1) Novità in arrivo per le prestazioni dei lavoratori autonomi occasionali
2) In arrivo modifiche alla disciplina IVA per gli enti non commerciali
3) CDM: si discute in merito al contributo di solidarietà sui redditi più a
La sentenza motivata solo apparentemente
Torniamo sull’annosa questione della sentenza motivata solo apparentemente che viene portata ciclicamente all’attenzione della Cassazione.
Modello Redditi 2021 e Modello 770 non presentati nei termini: cosa fare?
Come si sana l’omesso o tardivo invio dei Modello Redditi o 770 2021entro la scadenza? Analizziamo i pro ed i contro delle due possibili alternative: la dichiarazione tardiva e la dichiarazione integrativa.
Saldo IMU 2021: versamento in scadenza al 16 dicembre 2021
Come noto il 16 dicembre 2021 scade il termine per versare il saldo IMU e anche per il periodo d’imposta 2021 trovano applicazione, ai fini del calcolo, alcune deroghe COVID-19 che consentono di evitare il versamento dell’imposta.
Con il presente con
Reddito di cittadinanza 2021: il bonus addizionale per chi inizia una nuova attività
Riconosciuto un bonus addizionale fino a 4.680 euro per i percettori di reddito di cittadinanza 2021 che decidono di avviare nuove attività di lavoro autonomo o d’impresa.
Il regime fiscali degli impatriati
Analisi del regime fiscale degli “impatriati”: come trasferirsi in Italia con un’agevolazione fiscale del 70% che può durare fino a 10 anni.
Indennità per anticipato rilascio dell’immobile locato: trattamento fiscale
Come trattare, sotto l’aspetto tributario, la somma corrisposta ad un inquilino per compensarlo di una anticipata riconsegna dell’immobile locato?
La fattispecie si presenta spesso, soprattutto nel caso di subentro di locatari nelle zone di maggior
Bonus idrico 2021, fino a 1000 euro per l’installazione di sanitari e rubinetti a basso consumo di acqua
Definite modalità di fruizione e termini per accedere al bonus idrico 2021, il contributo volto al conseguimento di un risparmio di risorse idriche.
Chi può richiederlo? A quanto ammonta? Quali le modalità con cui richiederlo?
Le criptovalute secondo l’Agenzia: le tesi in tema di fiscalità e monitoraggio fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha diramato una risposta ad interpello in cui esprime la sua posizione in relazione alla fiscalità e al monitoraggio fiscale delle criptovalute.
Le tesi esposte sono coerenti con quelle già illustrate in altri interpelli priva
Agevolazioni alle imprese: entro il 31 dicembre 2021 aggiornare il sito internet senza sanzioni
Salvo proroghe dell’ultimo minuto, scade il prossimo 31 dicembre il termine per indicare le agevolazioni del 2020 sul sito internet da parte delle imprese che non sono obbligate alla redazione della nota integrativa. Ecco le istruzioni per gestire l
Dogane: accesso al sistema informativo Presentazione merci – Diario Quotidiano del 3 dicembre 2021
Nel DQ del 3 Dicembre 202:
1) Decreto fiscale, via libera dalle Commissioni del Senato: stretta sull’esenzione familiare Imu, ma niente Tari per la Chiesa
2) Determinazione del contributo a fondo perduto «perequativo»: decreto Mef in G.U.
3) PEC comm
Bonus magazzino tessile e moda: un caso concreto
Il Decreto Rilancio ha previsto, a favore delle imprese operanti nel settore tessile-moda-accessori, il riconoscimento di un credito d’imposta nella misura del 30% sull’eccedenza del valore delle rimanenze finali di magazzino del 2020 e del 2021 risp
Contratto a tempo determinato: come gestire il recesso ante tempus
Le dimissioni del lavoratore assunto con contratto a tempo determinato sono regolate dal Codice Civile in maniera molto diversa rispetto alle classiche dimissioni applicabili al contratto a tempo indeterminato.
Esaminiamo le caratteristiche di tale f
Termine per usucapione e acquisizione piena proprietà
Cosa accade se una persona ha posseduto in vita un immobile altrui per un certo lasso di tempo, che però non è sufficiente ad usucapire il bene?
Il termine per usucapire non si esaurisce ma viene “ereditato” dai successori del de cuius, per maturare
Data certa indispensabile per contrastare le indagini finanziarie
I giudici di Cassazione, in una causa relativa a dei recuperi fiscali effettuati a seguito di indagini finanziarie, affrontano e risolvono tre questioni frequentemente sollevate nelle deduzioni difensive dei contribuenti: rapporto esistente tra proce
Chirurgia estetica: aspetti IVA ed IRPEF
Analizziamo gli aspetti Irpef (ossia la eventuale detraibilità fiscale della spesa) nonché quelli Iva (ossia la possibilità di considerare tali prestazioni come esenti, al pari delle cure mediche) dei trattamenti di chirurgia estetica.
Se gli omessi versamenti sono dovuti alla crisi Covid non ci può essere reato!
Nella valutazione dei motivi che hanno generato eventuali omessi versamenti, decisiva è la constatazione che la crisi economica non è dipesa dall’imprenditore.