A differenza del 2020, i contribuenti che hanno richiesto il bonus sanificazione nel 2021 potranno godere del credito d’imposta per l’importo massimo previsto del 30% delle spese sostenute durante l’estate.
E’ disponibile già il codice tributo per l’
2021
Superbonus Irpef 110%: analisi dei tempi da rispettare per ottenerlo
Calcolare i tempi necessari per ottenere il Superbonus non è cosa semplice, considerato che occorre espletare una serie di pratiche burocratiche prima di dare inizio all’esecuzione dei lavori.
In questo contributo analizziamo le fasi attraverso cui s
Sanare l’errore in fatturazione con la nota di credito
Ecco le modalità previste dal Fisco per sanare eventuali errori in fattura: stante la prassi consistente nell’emissione di nota credito, in quali casi è possibile avvalersi della richiesta di restituzione dell’IVA non dovuta?
Superbonus: per il tetto massimo della detrazione conta l'inizio o la fine dei lavori?
L’esame di una risposta dell’Agenzia Entrate fa luce sulla questione del conteggio del tetto massimo della detrazione ai fini del Superbonus.
A tal fine cosa rileva? L’inizio dei lavori o la fine?
Indennità per perdita avviamento: aspetti fiscali
L’indennità per la perdita di avviamento corrisposta al conduttore di un locale/immobile presenta delle problematiche tributarie per ambo i soggetti; andiamo ad esaminarle…
Poteri istruttori delle commissioni tributarie: natura e limiti
Il rito processuale tributario differisce dai riti del processo civile e amministrativi. In questo articolo analizziamo quali sono i poteri istruttori delle commissioni tributarie: il caso delle prove non cartolari, i poteri estimativi e le possibili
La gestione del Ticket licenziamento dopo lo sblocco dei licenziamenti: analisi ed approfondimento
Con il presente contributo, in vista dello sblocco dei licenziamenti, si propone un approfondimento della gestione pratica delle varie casistiche che interessano il ticket licenziamento.
Donazione di denaro Estero su Estero, Estero su Italia e Italia su Estero
In questo articolo affronteremo una problematica abbastanza frequente, ma spesso sottovalutata, che dà origine a questioni fiscali abbastanza complesse: la donazione di una somma di denaro “Estero su Estero” o “Estero su Italia” o “Italia su Estero”
Distacco transnazionale di lungo periodo: dal 2 novembre la nuova comunicazione
Aggiornate le regole in materia di comunicazione preventiva di distacco: adesso la comunicazione preventiva tiene in considerazione sia il distacco di lunga durata che il distacco a catena.
Iscrizione elenco revisori dei conti degli enti locali: dal 3 novembre la presentazione delle domande
Fino alle ore 18.00 del 16 Dicembre 2021 i soggetti già iscritti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali sono tenuti a dimostrare il permanere dei requisiti previsti, pena la cancellazione dall’elenco.
Dalla stessa data possono presentar
Imprese del settore turistico: ecco il contributo a fondo perduto e credito di imposta
Per le imprese del settore turistico arriva un contributo a fondo perduto e un credito di imposta se effettueranno interventi, inclusi i necessari lavori edilizi, finalizzati all’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica, all’eliminazi
Comunicazione al Mise dei crediti Industria 4.0
Sul sito del Mise è già disponibile il modello di comunicazione dei dati e delle altre informazioni per l’applicazione del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Ecc
Impugnabilità degli estratti di ruolo: ragioni e perplessità
Torniamo sul controverso tema dell’impugnazione degli estratti di ruolo: secondo il MEF è utilizzata pretestuosamente, ovvero per sfruttare le carenze o vizi delle notifiche delle cartelle, comportando in ogni caso ingenti costi gestionali ed amminis
Interdizione pre e post-parto: chiarimenti sulla decorrenza
La decorrenza dell’interdizione al lavoro in stato di gravidanza decorre dalla data del provvedimento autorizzato o dalla data dell’istanza?
E ancora, a seguito del parto potranno essere fruiti anche i giorni non goduti di astensione ante-partum?
A t
Crediti e debiti verso l’erario per chi adotta i regimi speciali Iva Oss e iOss
Facciamo chiarezza su come gestire i versamenti IVA derivanti dai nuovi regimi Oss e iOss, ricordando che il versamento va effettuato sull’imponibile, senza considerare l’imposta detraibile.
Puntiamo il mouse sulla possibilità di pagare anche con bon
Le provvigioni precontate degli agenti di commercio
Le provvigioni su contratti di durata pluriennale, definite “precontate”, rappresentano la sommatoria di diverse provvigioni, distinte l’una dall’altra, che maturano a fronte delle rate di premio che dovranno essere corrisposte negli anni compresi ne
Credito d’imposta Ricerca & Sviluppo: inquadramento delle spese e certificazione del revisore
Quando si parla di incentivi alla “Ricerca & Sviluppo” occorre tenere presente che la disciplina è dettata dall’Unione Europea: questo pone maggiori vincoli burocratici per accedere al beneficio.
In particolare, il Regolamento comunitario prevede le
Trattamento fiscale dell'integrazione del prezzo di cessione di quote societarie
In caso di maggiorazione o integrazione del prezzo di una cessione di quote societarie a fronte di una plusvalenza originata da contratto successivo, come va gestita la tassazione?
Come giocano gli assegni circolari nelle indagini finanziarie
Come vengono valutati gli assegni circolari, strumento di pagamento a massima tracciatura, in caso di indagini finanziarie?
Esaminiamo le ultime dalla Cassazione.
Professionista incaricato della tenuta delle scritture contabili: è responsabile durante le verifiche?
L’incarico alla tenuta delle scritture contabili costituisce anche mandato a collaborare con l’Agenzia delle Entrate durante la verifica?
Bonus Sud: esiste un limite minimo?
Un lettore chiede di conoscere quale sia l’importo minimo per la richiesta del credito per gli investimenti nel Mezzogiorno, ricordando vagamente l’esistenza di un limite minimo di 10.000 euro. Vediamo quali sono i limiti di investimento per il bonus
Credito di imposta rimanenze imprese tessili e della moda: domande per il 2020 entro il 22 novembre 2021
Il Decreto Sostegni con il Bonus moda è intervenuto anche in favore dell’industria tessile.
Ecco la guida alla richiesta da effettuare entro il 22 novembre dell’apposito credito d’imposta.
La congruità delle spese di rappresentanza
Le spese di rappresentanza, se rispondono ai requisiti di inerenza e congruità sono deducibili dal reddito di impresa.
Come si valutano i requisiti di inerenza e congruità? Sarà anche uno degli argomenti trattati nel nostro master…
Società di comodo: la corretta distribuzione degli oneri probatori
In tema di società di comodo, vanno distribuiti in maniera corretta gli oneri probatori fra l’Ufficio e il contribuente perché, di fronte al mancato superamento del test di operatività da parte della società, occorre analizzare in maniera esaustiva e