Quanto la condizione di crisi aziendale può interferire sul collocamento obbligatorio? In questo contributo ci soffermeremo sugli eventuali limiti della normativa sugli obblighi occupazionali e sulle modalità di collocamento in mobilità dei lavorator
2021
Imposta unica sui giochi per bookmaker senza concessione ricevitorie
Il settore giochi e scommesse presenta una fiscalità complessa. L’imposta unica sui giochi è dovuta anche nel caso di scommesse raccolte al di fuori del sistema concessorio, con obbligo delle ricevitorie, operanti per conto di bookmakers privi di con
Lo sviluppo della web analytics
Nell’ultimo decennio l’ulteriore sviluppo del settore e l’introduzione di uno strumento come quello dei social network hanno comportato una completa rivisitazione dell’approccio nei confronti della misurazione online, la quale può essere affrontata i
Verso la Riforma della Riscossione: dal 2015 il Fisco incassa più interessi del dovuto
Con la ripresa delle attività di riscossione, i contribuenti stanno ricevendo la notifica di milioni di cartelle esattoriali, che riportano interessi fiscali al 4%.
Un tasso più alto di quanto previsto dalla legge, che dal 1999 fissa il tasso di inte
Bancarotta fraudolenta distrattiva o bancarotta preferenziale?
In caso di versamenti effettuati in conto capitale le somme versate devono essere destinate al perseguimento dell’oggetto sociale e possono essere restituite solo quando tutti gli altri creditori siano stati soddisfatti, versandosi altrimenti nel rea
Credito d'imposta per servizi digitali: domande in scadenza al 20 novembre 2021
Tra i tanti contributi introdotti dal Decreto Rilancio per favorire la ripresa economica dei settori più danneggiati dall’emergenza da Covid, segnaliamo il credito d’imposta per servizi digitali.
Esaminiamo la normativa di questo contributo per la cu
Bonus prima casa under 36: condizioni e casi particolari
Il Decreto Sostegni è intervenuto in tema di prima casa estendendo l’agevolazione in favore degli acquirenti di età inferiore ai 36 anni e ISEE non superiore a € 40.000 annui.
Analisi della gestione di alcuni casi pratici di esclusione dall’agevolaz
La tassazione dello scioglimento della società semplice
Uno dei crucci degli operatori che utilizzano la società semplice o che vorrebbero utilizzarla per la gestione ed il passaggio del patrimonio familiare, attiene alla questione della fiscalità dello scioglimento della stessa.
Infatti, le regole previs
Cessione di beni strumentali o cessione d'azienda? Le ipotesi di riqualificazione del contratto
Gli avvisi di liquidazione per la riqualificazione dell’operazione contrattuale in cessione d’azienda possono essere fondati dall’Ufficio finanziario sull’art. 20 Legge di registro?
La riqualificazione degli atti di vendita di beni strumentali, post
Nuove tariffe INAIL: istruzioni per la determinazione del premio
A partire dal 2019 sono entrate in vigore le nuove regole per il calcolo del tasso medio per il premio relativo all’andamento infortunistico, che sostituiscono le precedenti modalità di calcolo risalenti al 2000.
Le nuove modalità comportano delle in
Superbonus 110 negato se l'immobile ristrutturato è usato come studio professionale
Un argomento molto trattato dal Fisco è quello della detrazione per ristrutturazione edilizia e della detrazione per risparmio energetico.
In questo articolo trattiamo il caso di un immobile da destinarsi a studio professionale. Il cambio di destinaz
Uniemens-CIG: alternativo all’SR41 solo entro fine anno
Il nuovo sistema di invio delle comunicazioni riguardanti i trattamenti di integrazione salariale si chiama Uniemens-CIG ed è attivo da aprile 2021.
Tale meccanismo è destinato a mandare “in soffitta” quasi completamente il vecchio Modello SR41.
Co
Dichiarazione infedele e soglia penale di punibilità: nelle società di persone è ancorata ai singoli soci?
In caso di dichiarazione infedele presentata da una società di persone come si valuta la soglia penale di punibilità?
Anche per gli Enti del Terzo Settore un principio contabile specifico
Gli Amministratori degli Enti del Terzo settore non possono più autonomamente definire i propri principi contabili da utilizzare nella redazione del bilancio né riferirsi all’Agenzia per le Onlus, ma dovranno attenersi ai principi di chiarezza e veri
Il registro dei pegni mobiliari non possessori: uno strumento per il finanziamento delle imprese
L’attivazione del Registro dei pegni mobiliari non possessori consente agli imprenditori di implementare gli strumenti di accesso al credito fondato su beni strumentali e non, materiali ed immateriali, presenti e futuri delle aziende.
Si prevede, tra
Operazioni accessorie alla vendita di appartamenti: quale aliquota IVA?
Una impresa di costruzioni intendeva realizzare un complesso immobiliare a destinazione abitativa, attraverso appalto da affidare a terzi; analizziamo la trattazione delle problematiche IVA relativamente alle operazioni accessorie alla vendita di app
Servizi di Welfare all’amministratore unico
Per welfare aziendale si intende l’insieme di iniziative, beni e servizi messi a disposizione dell’impresa come sostegno al reddito per accrescere il potere di spesa, la salute e il benessere del lavoratore.
Le iniziative di welfare producono vantagg
Modello 770/2021 non prorogato: che fare?
La tanto attesa proroga per l’invio dei modelli 770/2021 non si è materializzata: vediamo, pertanto, come è possibile ravvedere sia l’omesso invio che l’invio con dati inesatti.
Imprese sociali: modalità di coinvolgimento di lavoratori, utenti e altri stakeholders
Un recente intervento del Ministero del Lavoro ha stabilito con quali modalità procedere all’informazione e alla consultazione delle informazioni all’interno di un’impresa sociale.
Uno sguardo alle Linee guida relative alle modalità di coinvolgimento
Decreto fiscale 2022: restituzione senza sanzioni del bonus ricerca e sviluppo
Il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 prevede importanti novità in tema di credito d’imposta ricerca e sviluppo.
In particolare è introdotta una speciale “procedura di riversamento spontaneo”, senza l’applicazione di sanzioni e int
Notifica fiscale errata, revocazione ammessa
Se la sentenza di appello del giudice tributario è affetta da errore di fatto decisivo risultante da atti e documenti presenti in atti, è ammessa l’impugnazione straordinaria della revocazione.
L’errata individuazione della data di notificazione dell
Comitato per il lavoro: competenze e limiti operativi
Il comitato per il lavoro discute i ricorsi nei confronti degli atti amministrativi emanati in sede ispettiva: ma esso può agire solo in particolari circostanze e specifiche situazioni.
L’INL chiarisce con un apposito documento di prassi quali sono i
La irrazionale tassazione attuale per FONDI, SICAV e ETF
Il trattamento fiscale per i fondi, le Sicav e gli ETF è ad oggi irrazionale, a tutto svantaggio per il privato investitore. Ci si augura che la riforma fiscale in discussione elimini le attuali incongruenze…
Cessioni di apparecchiature sanitarie da installare in locali da ristrutturare: regime IVA
La cessione di apparecchiature sanitarie assume particolari connotazioni quando eseguita in locali da ristrutturare.
In questi casi si pone il problema dell’IVA da applicare. Quando è ipotizzabile l’applicazione dell’IVA agevolata al 10%? Quali sono