Nuove tariffe INAIL: istruzioni per la determinazione del premio

di Antonella Madia

Pubblicato il 5 novembre 2021

A partire dal 2019 sono entrate in vigore le nuove regole per il calcolo del tasso medio per il premio relativo all’andamento infortunistico, che sostituiscono le precedenti modalità di calcolo risalenti al 2000.
Le nuove modalità comportano delle innovazioni, per cui sull’argomento ritorna l’INAIL con specifici chiarimenti.

INAIL: nuove modalità di calcolo del tasso medio delle tariffe dei premi per infortuni sul lavoro

nuove tariffe premi inail infortuni lavoroA partire dal 1° gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove tariffe INAIL dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per l’industria, l’artigianato, il terziario e altre attività.

Tali nuove disposizioni sono entrate in vigore a seguito dell’attuazione dell’articolo 1, comma 1121, della Legge n. 145/2018 (Legge di Bilancio 2019) che ha previsto le suddette modifiche; le novità della revisione tariffaria sono poi state illustrate da parte dell’INAIL all’interno di apposite note di istruzioni trasmesse dal 2019 ad oggi.

In realtà rispetto alle MAT (modalità di applicazione delle tariffe) del 2000 non è cambiato moltissimo da un punto di vista quantitativo, ma dal punto di vista qualitativo le novità sono di assoluto primo piano: in particolare va segnalata la nuova modalità di calcolo per la determinazione dell’oscillazione del tasso per l’andamento infortunistico che si basa sulla posizione assicurativa territoriale (PAT) nel suo complesso, senza tener conto