Sono in partenza le comunicazioni di anomalie ISA e studi di settore per il periodo 2016 – 2019.
Il contribuente destinatario della comunicazione potrà giustificare l’anomalia tramite apposita comunicazione oppure procedere al ravvedimento operoso, t
2021
Distributori di carburante e fattura a fine mese: la contabilità
Il caso del distributore di carburante che, per fidelizzare il cliente abituale e agevolargli la deduzione delle spese di acquisto, gestisce i pagamenti tracciati (a mezzo bonifico) e la fatturazione a fine mese è sempre più frequente.
Questa prassi
Il professionista può firmare il verbale di accesso
In caso di accesso nei locali dell’azienda il relativo processo verbale può essere sottoscritto dal commercialista incaricato anche al di fuori dei medesimi locali, atteso il mandato conferitogli dal contribuente.
Non serve dimostrare la condizione d
Il secondo acconto 2021 delle imposte dirette
Entro il prossimo 30/11/2021 scade il termine per il versamento della seconda o unica rata dell’acconto delle imposte sui redditi anno 2021.
Vediamo le modalità di calcolo e di pagamento per i vari contribuenti e per le varie imposte dovute.
Assunzione lavoratori over 50: come funziona l'agevolazione contributiva
La gestione pratica dell’agevolazione contributiva introdotta dalla Legge Fornero per l’assunzione di lavoratori over 50.
Come funziona? Qual è la misura dell’agevolazione? Quali i requisiti e le modalità di richiesta?
Imprese in difficoltà: operativa la piattaforma nazionale per aiutarle
Da ieri 15 novembre è online la piattaforma telematica nazionale delle Camere di Commercio sulla composizione negoziata della crisi d’impresa. Esaminiamone il funzionamento pratico del nuovo canale online….
Il contratto di espansione cambia ancora: nuove regole nel DdL Bilancio 2022
La Legge di Bilancio 2022 (per ora disegno di legge) sta rivalutando il contratto di espansione per permettere l’accesso al ricambio generazionale anche alle PMI. Vediamo meglio quali sono le novità all’orizzonte.
Fondo per le grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria
Analisi dello specifico Fondo per le grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria istituito dal Decreto Sostegni per emergenza Covid-19 e dei possibili finanziamenti agevolati.
Vediamo quali finanziamenti sono resi disponibili e a quali condiz
Le novità al modello di comunicazione per la cessione del credito o lo sconto in fattura
Come noto il decreto “anti frodi” ha posto nuove limitazioni alle prassi di sconto in fattura e cessione del credito.
Vediamo cosa è cambiato per i contribuenti che stanno svolgendo ristrutturazioni edilizie agevolate, in particolare per l’apposizion
Il litisconsorzio processuale
Quando risulta integrata la violazione delle norme sul litisconsorzio, non rilevata né dal giudice di primo grado, che non abbia disposto l’integrazione del contraddittorio, né da quello di appello, che non abbia provveduto a rimettere la causa al pr
Scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti
Il Fisco si esprime riguardo ad una operazione particolare: la scissione asimmetrica non proporzionale a vasi comunicanti.
Può tale operazione, fiscalmente, dar luogo a contestazioni per abuso del diritto?
Scorporo del valore del terreno (obbligatorio anche in derivazione rafforzata)
Approfondiamo la tematica del valore del terreno sottostante l’immobile, tenendo conto delle regole del Tuir e dei principi contabili
Più facile chiedere copia dei bollettini per la rottamazione-ter
Con il restyling del sito dedicato alla riscossione, il servizio potrà essere fruito senza indicare user e password. Tramite il servizio sarà possibile ottenere la copia della Comunicazione delle somme dovute e dei moduli di pagamento relativi alle
La società di fatto tra professionisti, ai fini fiscali, può essere dedotta anche dall'esistenza di indici presuntivi?
Per società di fatto si intende una collaborazione imprenditoriale avviata in base a dei c.d. comportamenti concludenti.
Trattasi di forma societaria c.d. irregolare dietro la quale si insidiano una serie di pericoli per i soci, anche dal punto di vi
Decreto fiscale: le norme in tema di congedi parentali e di malattia fino al 31 dicembre 2021
I punti principali in materia di Congedi parentali in epoca COVID-19, che sarà possibile utilizzare fino a fine anno 2021
Contributo a fondo perduto per le Start-Up
Al via la richiesta del contributo fino a mille euro per le start up con partita Iva aperta nel 2018 e che hanno iniziato l’attività nel 2019. Una breve guida a questa ulteriore agevolazione
Agevolazione prima casa: il riacquisto, in Italia, da parte di cittadini italiani residenti all'estero
Alcuni chiarimenti del Fisco in tema di riacquisto di prima casa in Italia da parte di cittadini italiani residenti all’estero.
Per usufruire dell’agevolazione valgono gli stessi requisiti previsti per i residenti in Italia?
Gestione del risparmio: i piani di accumulo di capitale
La finanza comportamentale è quella linea di pensiero che cerca di spiegare come gli investitori siano mossi dall’emotività anche nel campo finanziario per decidere su cosa e come investire i propri capitali.
Chi crea e propone nuovi strumenti finanz
Quadro sinottico Superbonus 110%: modifiche legislative
Esaminiamo le modifiche normative approvate dal Governo, e già diventate operative per contrastare le frodi sul superbonus del 110% e sulle altre agevolazioni fiscali relative ai lavori di ristrutturazioni edilizie.
La revoca del fido non salva dall'omesso versamento IVA
L’improvvisa revoca degli affidamenti bancari, a ridosso della scadenza del termine, non ha alcuna rilevanza, atteso che la decisione dell’imprenditore di finanziare l’impresa con i denari dovuti allo (e di pertinenza dello) Stato e di trascinare il
Rimborsi contributi agricoli autonomi indebitamente versati
La situazione dei contributi indebitamente versati alla Gestione di coltivatori diretti, mezzadri e coloni viene analizzata da un’apposita circolare INPS che chiarisce che vigono i termini di prescrizione ordinari, e che quanto versato in eccesso non
Il valore della nuda proprietà nell'azione di riduzione e nel coacervo
Ci si pone il problema di come valutare, all’apertura della successione, le donazioni di nuda proprietà fatte in vita. E questo sia per una eventuale azione di riduzione, come pure per la applicazione del coacervo.
L’iscrizione degli E.T.S. nel Runts: il calendario delle iscrizioni è stato pubblicato
Dopo una lunga, ma non travagliata gestazione, l’iscrizione al RUNTS diventa una realtà operativa. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha recentemente pubblicato il calendario.
Fattura Smart: semplicità a portata di click
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha sviluppato ulteriormente l’ecosistema di Fattura SMART con tre nuove SMART Skills che, oltre a risolvere obblighi normativi, espandono le capacità gestionali dell’ecosistema digitale offrendo alle microimpres