I punti principali in materia di Congedi parentali in epoca COVID-19, che sarà possibile utilizzare fino a fine anno 2021
Le norme di cui al Decreto Legge n. 146 del 21 ottobre 2021 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 21 ottobre 2021) reintroducono i congedi parentali straordinari per i lavoratori, genitori dipendenti e lavoratori autonomi fino alla data del 31 dicembre 2021 con lo scopo di continuare a far fronte alla Pandemia Covid-19 nel limite di spesa stanziato dal Governo pari ad euro 29,3 milioni di euro per l’anno 2021 (le modalità operative per accedere ai benefici verranno stabilite dall’INPS).
Infine il Legislatore, con lo stesso Decreto, ha parificato la quarantena da Covid-19 ai periodi di malattia sempre fino alla data del 31 dicembre 2021 nel rispetto delle risorse stanziate.
Congedi parentali fino alla data del 31 dicembre 2021: approfondimento della normativa
Congedi parentali per lavoratori dipendenti con figli minori di 14 anni
il lavoratore dipendente con figli conviventi minori di 14 anni (13 anni e 364 giorni), sempre in alternativa con l’altro genitore, può astenersi dal lavoro per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata dei seguenti eventi:
- sospensione dell’attività didattica o educativa in presenza del figlio disposta con specifico provvedimento contenente la durata della sospensione;
- infezione da COVID-19 del figlio risultante da certificazione del medico di base o del pediatra ovvero da provvedimento della