L’avvicinarsi della scadenza dell’anno rappresenta per tutti gli operatori del diritto un ricorrente “campanello di allarme” per il controllo delle relative scadenze.
In particolare, nell’ambito fiscale, la maturazione di eventuali decadenze va atten
2021
I conviventi di fatto: in particolare la loro separazione
Con la legge che regolamenta le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze, datata 2016, è stato riempito un vuoto normativo sui conviventi di fatto.
Alcune norme regolatrici sono specifiche, altre sono prese a prestito dalla normat
Credito d'imposta sulle commissioni dei pagamenti elettronici: tutte le novità
Il Decreto Fiscale recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”, ha introdotto alcune novità anche in merito al credito d’imposta riconosciuto agli esercenti attività di impresa, arte o pr
Da inserire nei verbali assembleari di nomina degli amministratori la dichiarazione di ineleggibilità – Diario Quotidiano del 21 Dicembre 2021
Nel DQ del 21 Dicembre 2021:
1) Notifiche e decorrenze dei termini processuali: pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite
2) Manovra: intesa sul Superbonus, verso lo stop al tetto Isee sulle villette
3) Semplificazione delle procedure di valutazione
Avvisi bonari, cartelle e altri atti di recupero: come superare la situazione di impasse creatasi in questo periodo?
In considerazione della ripresa dell’attività dell’Agenzia delle entrate dopo la pausa forzata causa Covid, valutiamo insieme quali alternative possono essere esperite, proponendo altresì un fac-simile di lettera al Garante del Contribuente.
Lettere di circolarizzazione: le richieste del revisore legale
Nell’attività di revisione legale, gli elementi probativi vengono acquisiti dal revisore mediante procedure di valutazione del rischio, procedure di conformità e procedure di validità.
L’attendibilità degli elementi probativi è influenzata dalla font
Agevolazione prima casa: l’abitabilità non è invocabile quale forza maggiore
L’assenza dell’abitabilità non è invocabile quale causa di forza maggiore per il mancato trasferimento della residenza, al fine di godere delle agevolazioni prima casa.
E’ questo, sostanzialmente, il pensiero recentemente espresso dalla Corte di Cass
Omessa registrazione e risarcimento del danno a carico del professionista
La Corte di Cassazione ha chiarito alcuni rilevanti profili in tema di omessa registrazione di un atto e responsabilità del professionista: in quali casi scatta il diritto al risarcimento del danno?
CIG in deroga 2021: istruzioni per la verifica di disponibilità risorse
La concessione della CIG in deroga è ammessa per tutto il 2021, ma è subordinata alla verifica di disponibilità di risorse, e a specifici step procedurali, resi noti dall’INPS.
Fondo Grandi imprese in crisi: modalità operative per l’accesso e valutazione delle domande di finanziamento
Terminiamo l’analisi del fondo di finanziamento agevolato destinato alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria con l’analisi delle indicazioni del MISE sulla proposizione e valutazione delle domande di finanziamento.
Super ACE 2021 e successive variazioni del patrimonio netto
Vediamo come sarà calcolata la super Ace 2021 che sarà utilizzata dai contribuenti nel prossimo modello Redditi 2022; la deduzione prevista è del 15%.
Analisi del caso in cui la società distribuisce utili: la super Ace si riduce?
Acquisto a titolo gratuito di ramo di azienda da parte di una società
Esame di una fattispecie particolare, caratterizzata dall’acquisto a titolo gratuito di ramo d’azienda da parte di una società e non da parte di un imprenditore individuale.
Calcolo dell’acconto IVA con il metodo previsionale
Il calcolo dell’importo dovuto a titolo di acconto IVA, in scadenza al 27 dicembre, con l’utilizzo del metodo previsionale attrae i contribuenti ma comporta qualche rischio…
Annullamento dell’accertamento societario in società a ristretta base societaria
L’annullamento dell’accertamento societario, reso con sentenza passata in giudicato per vizi attinenti al merito della pretesa tributaria, ha efficacia di giudicato esterno per i soci di una società a ristretta base societaria?
La sentenza, passata
La Srl che ha come socio una società semplice non può optare per il regime di trasparenza fiscale – Diario Quotidiano del 20 Dicembre 2021
Nel DQ del 20 Dicembre 2021:
1) Bonus facciate: la DRE della Campania si adegua alle direttive nazionali
2) Manovra 2022: l’emendamento del governo, dall’Irpef al bonus tv
3) Ivie sugli immobili all’estero: chi, come e quando pagare
4) Prevenzione e
Bonus nido 2021: domande con scadenza ultima al 31 dicembre 2021
Facciamo il punto sull’agevolazione in favore delle famiglie nota come bonus nido: in cosa consiste? Quali sono i requisiti? A quanto ammonta? Come si presenta domanda?
Superbonus 110%: breve analisi del rapporto tra contraente generale e professionista tecnico
I nuovi chiarimenti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici sui rapporti intercorrenti tra “general contractor” e professionisti: vediamo come va correttamente configurato il rapporto contrattuale
Credito d’imposta non spettante e inesistente: la Suprema Corte chiarisce il confine
Torniamo sul problema del credito d’imposta non spettante o inesistente: secondo la Cassazione il credito fiscale illegittimamente utilizzato dal contribuente può dirsi “inesistente” quando ne manca il presupposto costitutivo (ossia, quando la situaz
Acconto IVA: le regole per il calcolo e le modalità di versamento
In questo contributo sintetizziamo le regole di versamento dell’acconto Iva, la cui scadenza è fissata al 27 dicembre 2021.
Sono previsti tre metodi alternativi e il soggetto passivo può scegliere quello a lui più congeniale o conveniente.
I compensi non dichiarati desunti da block notes
Segnaliamo il caso di un professionista nei confronti del quale sono stati contestati compensi non dichiarati, rilevati da documentazione extracontabile (block-notes).
Disegno di Legge di Bilancio 2022: rapida sintesi con focus su previdenza e lavoro
Facciamo il punto sui principali provvedimenti compresi nel disegno di Legge di Bilancio per il 2022; puntiamo il mouse sugli interventi in tema di previdenza e lavoro
Finanziamenti infruttiferi dei soci: aspetti contabili e fiscali
Tutte le società che predispongono il bilancio nella forma ordinaria devono contabilizzare i crediti e i debiti, compresi quelli verso i soci, applicando il criterio del costo ammortizzato e del valore attualizzato.
Quando, però, il finanziamento ero
Comunicazione al MISE degli investimenti Industria 4.0 del 2020
Scade il 31 dicembre 2021 il termine per comunicare al MISE gli investimenti che danno diritto al credito di imposta industria 4.0.
L’adempimento, che ha il solo scopo di consentire il monitoraggio di tali tipologie di investimenti effettuati, non è
Il Decreto Fisco Lavoro: le novità su riscossione, agevolazioni, IVA e altro
Breve sintesi delle principali novità introdotte dal nuovo Decreto Fisco Lavoro in tema di IVA, IMU, fatture elettroniche e, soprattutto, riscossione coi nuovi termini per il pagamento delle cartelle