1) Bonus facciate: la DRE della Campania si adegua alle direttive nazionali
2) Manovra 2022: l’emendamento del governo, dall’Irpef al bonus tv
3) Ivie sugli immobili all’estero: chi, come e quando pagare
4) Prevenzione e lotta alle frodi: l’impegno dell’INPS
5) Rapporti di scambio tra Italia e Repubblica di San Marino: stop all’obbligo dei modelli INTRA 1bis e INTRA 1ter
6) TFR dipendenti pubblici: acquisizione dei dati giuridico-economici
7) Nuove risposte ad interpelli di fisco
8) Risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: controlli di legalità Mef/GdF
NOTIZIA IN EVIDENZA 9) La Srl che ha come socio una società semplice non può optare per il regime di trasparenza fiscale
10) Il contratto di affidamento, al pari delle locazioni, fruisce del tax credit del 60%
11) Credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi: utilizzo del bene presso cantieri esteri
12) IVA: servizi di locazione di imbarcazioni da diporto, trasmissione telematica delle dichiarazioni
13) Evoluzioni degli Isa 2021: arrivato il via libera degli “esperti”
14) Istruzioni in materia di “Congedo parentale SARS CoV-2”
La Srl che ha come socio una società semplice non può optare per il regime di trasparenza fiscale
La compagine sociale delle Srl a ristretta base proprietaria deve essere “composta esclusivamente da persone fisiche” (art. 116 del TUIR, “Trasparenza fiscale delle società a ristretta base proprietaria”).
Una Srl, tra i cui soci vi è anche una società semplice, non può esercitare l’adesione al regime della trasparenza fiscale, altrimenti gli utili prodotti dalla Srl sarebbero fiscalmente irrilevanti, mentre, per legge, gli utili distribuiti alla società semplice si intendono percepiti (e sono, dunque, tassati) in capo ai rispettivi soci.
Si tratta del parere fornito recentemente dall’Agenzia delle entrate.
No alla “trasparenza fiscale” per la srl, se è socia una società semplice. Respinta l’ipotesi dell’istante che equiparava la società semplice alla persona fisica e la paragonava a una sorta di “longa ma