la costituzione di un fondo patrimoniale tutela i beni inseriti nel fondo rispetto ai poteri dell’esattoria; vediamo una rassegna della più recente giurisprudenza
La manovra di ferragosto, testo coordinato del D.L. 138/2011 con la legge di conversione L. 148/2011
Il testo coordinato con la conversione: misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Il ricarico al ribasso è antieconomico
in una logica infragruppo, percentuali di ricarico troppo basse sono indizio della volontà di traslare ricavi e costi artatamente fra le varie società del gruppo
La querela di falso nel processo tributario – con formulario
Il nostro ordinamento attribuisce diversa efficacia probatoria ai documenti a seconda che si tratti di atto pubblico o scrittura privata. Il primo è definito come quel documento redatto da un notaio o altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuir
Attività ispettive: le modifiche alla luce dello Statuto del Contribuente
analisi delle nuove regole in tema di accessi e ispezioni: il contribuente dovrebbe essere maggiormente garantito contro attività troppo invasive e non giustificate
Il perfezionamento dell'accertamento con adesione con pagamenti dilazionati
le regole da seguire per aderire all’accertamento con adesione e pagare a rate, dopo le novità estive 2011
Sono legittime le indagini sui conti correnti dei soci e degli amministratori di società
riflessioni, considerazioni e rassegna aggiornata della giurisprudenza in tema di estensione delle indagini bancarie ai soggetti connessi alla società sotto accertamento, 13 pagine di utilissimi approfondimenti…
Il nuovo contributo unificato sui ricorsi tributari
dal 16 settembre riprendono a decorrere i termini per il contenzioso tributario, ricordiamo che da luglio anche ai ricorsi tributari si applica il contributo unificato…
Impugnabilità del preavviso di fermo e giurisdizione
due aspetti di particolare interesse: l’impugnabilità del “preavviso di fermo” e la giurisdizione competente nel caso in cui la controversia sul “fermo” riguardi crediti vari, di natura tributaria ed extratributaria
Transfert price: la documentazione idonea
a pochi giorni dalla scadenza di Unico 2011, ricapitoliamo le regole per produrre la documentazione in materia di prezzi di trasferimento; è prevista la non applicabilità delle sanzioni qualora il contribuente predisponga la specifica documentazione
Cedolare secca e raccomandata, cedolare secca e più comproprietari, spesometro e servizi di telefonia, spesometro e finanziamenti, deduzione sponsorizzazione sportiva
le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti
Cartella di pagamento con procedimento di calcolo dell'imponibile, altrimenti è illegittima!
la cartella esattoriale deve necessariamente contenere il procedimento di calcolo dell’imponibile e la liquidazione dell’imposta
Chiudere la lite con il fisco si può, ma il versamento è da fare entro il 30 novembre
attenzione! Per aderire alla sanatoria del contenzioso pendente è necessario rispettare la data del 30 novembre; ecco 21 pagine di guida alla “definizione” del contenzioso
O.N.L.U.S.: gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia
facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti dell’Agenzia che riguardano le O.N.L.U.S. ed il “terzo settore”: l’esenzione dall’imposta di registro e la detenzione di partecipazioni in società di capitali
Redditi diversi: norma in odore di incostituzionalità?
una critica all’impostazione attuale dell’art. 67 TUIR che “tassa” in maniera distorsiva le plusvalenze da cessione di beni immobili ricevuti per successione
Distribuzioni di utili occulti ai soci in società a ristretta base
come è noto, per le società di capitali, di norma, vige, la netta separazione tra la società e i singoli soci. Tuttavia, la legittimità della presunzione relativa alla distribuzione in capo ai soci degli utili “in nero” da parte delle società a ristr
La rateizzazione negli istituti deflattivi del contenzioso
vediamo le diverse regole da applicare in caso di adesione ad uno degli istituti deflattivi del contenzioso per la rateizzazione degli importi dovuti
La procedura di liquidazione di una S.R.L.
analizziamo alcune problematiche della liquidazione di una S.r.l.: la problematica della necessità della presenza del notaio nella delibera di nomina dei liquidatori, concludendo che qualora non incorra alcuna modifica all’atto costitutivo, non è nec
Le nuove modalità di accertamento in base agli studi di settore
l’estate 2011 sta portando molte innovazioni in tema di accertamento basato sugli studi di settore: facciamo il punto della situazione
Indennità spettante al collaboratore familiare per interruzione del rapporto o cessione d’azienda
Analizziamo uno dei momenti più critici della vita di un’impresa familiare, quando un collaboratore lascia: qual è il metodo corretto per calcolare l’indennità dovuta? A cura di Giuseppe Pagani.
La versione quater: aumento IVA, manette agli evasori…
la Manovra di Ferragosto dovrebbe essere arrivata alla versione definitiva: vediamo i provvedimenti che entreranno in vigore…
Il doppio verbale di assemblea
il caso anomalo in cui Presidente e Segretario dell’assemblea sociale redigono due distinti e diversi verbali dell’Assemblea…
Arruolati i Comuni nella lotta all'evasione
per contrastare l’evasione sarà sempre più importante il ruolo dei Comuni: le proposte di correzione alla Manovra di Ferragosto…
L’assenza di iscrizione al Coni non preclude l’agevolazione all’associazione sportiva dilettantistica
quali sono i requisiti (accertati in dal giudice tributario) perchè un’associazione sportiva goda dei benefici fiscali previsti