iniziamo a trattare dell’impostazione manageriale da dare anche alle piccole imprese, che spesso ne sono prive… (Fabrizio Gritta)
Spedizione del ricorso tributario con raccomandata – con istanza di remissione in termini
Analisi delle problematiche che possono sorgere quando la notifica del ricorso tributario avviene con raccomandata A/R; ecco i casi di studio: se la controparte non si costituisce, se la controparte si costituisce, l’eventuale richiesta di rimissione
La chiusura delle liti pendenti supera il vaglio europeo
nessun problema per i contribuenti che aderiranno al “condono” relativo al contenzioso: tale istituto è compatibile con la normativa europea in tema di IVA
Cessione d'azienda: aspetti di contabilizzazione del contratto preliminare
Un primo approccio alla corretta gestione contabile di questa operazione straordinaria: in particolare analizziamo i problemi di corretta contabilizzazione di un eventuale preliminare del contratto. A cura di Andrea Sergiacomo.
Pagamenti, garanzie, azioni esecutive e cautelari: le nuove regole
un riassunto delle novità per i contribuenti che devono saldare un debito nei confronti del Fisco: più facili le rateazioni, ma attenzione a non pagare le rate pattuite; più garanzie su ipoteche esattoriali e fermi amministrativi dei veicoli
Redditometro: la valutazione di costi figurativi del reddito d'impresa
un’innovativa sentenza della C.T.P. di Bari: in caso di accertamento redditometrico bisogna tenere conto anche dei costi figurativi (non monetari) che non influiscono sulle disponibilità patrimoniali del contribuente
Regime della trasparenza nelle SRL: i limiti alla riattribuzione delle ritenute in eccesso
Per le società di capitali che optano per la tassazione per trasparenza non vi è la possibilità di retrocedere ai soci delle ritenute subite in eccesso.
Studi di settore ad alto rischio per i contribuenti
analisi dei rischi nella compilazione degli studi di settore per imprese e professionisti; occorrerebbe al più presto rivedere quanto apportato dal Legislatore in questi mesi alla disciplina accertativa, perchè le novità introdotte con le manovre d’e
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la prossimità temporale fra gli atti di alienazione e la consapevolezza dei debiti fiscali
la norma penale mira a sanzionare il compimento di attività fraudolente, finalizzate a far venire meno le garanzie di un’efficace riscossione dei tributi da parte dell’Erario, non essendo più necessaria l’esistenza di una procedura esecutiva in corso
Il "nuovo" problema del riporto delle perdite fiscali
dopo la variazione normativa dell’estate 2011 ecco le principali problematiche per i contribuenti che devono riportare le proprie perdite fiscali: le perdite nei primi 3 periodi d’imposta, il consolidato fiscale, le società in trasparenza
Indagini finanziarie: non è necessaria l'allegazione dell'autorizzazione
nel processo tributario, a differenza che in quello penale, le prove raccolte irritualmente (nel caso indagini finanziarie carenti di autorizzazioni) possono lo stesso essere utilizzate contro il contribuente
Il rifiuto di esibizione specifico
ricordiamo che il contribuente che rifiuta di esibire la documentazione fiscale richiesta in caso di controllo, non potrà successivamente esibirla a suo favore in sede processuale
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte II)
continua l’analisi della nuova normativa riguardante il riporto delle perdite fiscali: la trasformazione societaria, le perdite dei primi tre periodi di attività, il problema delle società di comodo, il consolidato fiscale, le società in regime di tr
La delega alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento
Analizziamo un problema sentito da parte della Pubblica Amministrazione: chi sono i funzionari che possono legittimamente firmare un avviso di accertamento?
Vitalizio da cessione d'azienda: il rischio di doppia imposizione
analisi delle problematiche fiscali del caso in cui il cessionario offre al cedente dell’azienda una rendita vitaliza come prezzo della cessione dell’azienda stessa
La presunzione dei prelevamenti dei professionisti
attenzione! In caso di indagini bancarie, anche i professionisti sono soggetti alla presunzione per cui ai prelievi non giustificati equivalgono ricavi non dichiarati
Verifiche tributarie extra time: semaforo verde dalla Cassazione
torniamo a parlare del problema della permanenza dei verificatori presso il contribuente anche oltre i limiti di legge: gli effetti della recente giurisprudenza di Cassazione
La definizione delle liti pendenti e la condanna alle spese
in caso di definizione di una lite fiscale pendente, che sorte hanno le eventuali spese di giudizio eventualmente già decise dal giudice?
La contabilità parallela legittima l’accertamento induttivo
vediamo a quali rischi si sottopone il contribuente che tiene una contabilità “nera” a latere di quella utilizzata a fini fiscali
Assoggettabilità ad IRAP – Quantificare l'autonoma organizzazione?
Vediamo come la giurisprudenza di merito prova a quantificare se esistono i requisiti di autonoma organizzazione per valutare l’assoggettabilità ad IRAP: quale parametro si può usare?
La distruzione della contabilità ipoteca la detrazione IVA
in caso di smarrimento/distruzione della contabilità, anche senza colpa, il contribuente deve produrre copia dei documenti per poter validamente detrarre l’IVA
I contratti ed i prodotti bancari parametrati all’Euribor possono essere nulli?
date le modalità di determinazione del tasso Euribor (che è un tasso interbancario), possono esserci contrasti fra l’applicazione di tale tasso e la disciplina antitrust?
L'applicazione dello studio di settore evoluto
gli studi di settore stanno raggiungendo gradi di approssimazione e ricostruzione del risultato d’esercizio dei contribuenti sempre più vicini alla realtà…
Privacy: le novità per imprese e professionisti
un riasssunto delle novità e semplificazioni in tema di adempimenti privacy approvate in Estate col “Decreto Sviluppo”