dopo la Cassazione anche i giudici di merito stanno ammettendo la possibilità di emissione di un avviso di accertamento entro 60 giorni dalla notifica del PVC
La presenza di cambiali è presunzione di imponibile
il rinvenimento di titoli cambiari non registrati presso la sede dell’impresa è indice di mancata contabilizzazione di ricavi
L’immobile oggetto di spese straordinarie va nel 730 dell'usufruttuario?
Se il nudo proprietario di un appartamento deve sostenere spese condominiali straordinarie e poi beneficiare delle detrazioni, nel quadro B del 730 deve indicare l’immobile?
Indagini finanziarie e diritto alla difesa: è cambiato qualcosa?
Le potestà del Fisco di accedere ai dati bancari sembrano superare i diritti costituzionali del contribuente.
Le modifiche fiscali e previdenziali al Decreto Monti
riepiloghiamo le principali misure fiscali e previdenziali correttive al D.L. n. 201 del 2011 (cd. Decreto Monti o Salva Italia), dopo le variazione contrattate con le forze politiche
I poteri di ridurre la Tassa sui Rifiuti
Da un caso reale, alcune valutazioni sulla potestà dei comuni di applicare riduzioni alla TARSU in modalità difformi dal dettato legislativo.
Pignoramento di crediti aziendali da parte del Fisco
Alcune procedure di recupero forzoso del credito da parte del Fisco possono recare non poco danno ai contribuenti che le subiscono.
Verifiche tributarie: non viene meno il limite dei 15 giorni
la Manovra Monti è intervenuta sul problema della durata delle verifiche tributarie: vediamo quali novità sono entrate in vigore
Liti pendenti: impugnazione tardiva per fini strumentali
analisi di una caso di giurisprudenza che può evitare comportamenti dei contribuenti che il Fisco può ritenere scorretti in sede di definizione delle liti pendenti
L'assenza del modello CVS fa perdere il diritto alle agevolazioni
oramai la giurisprudenza è conforme: i contribuenti, che hanno usufruito dei crediti d’imposta per cui era necessario l’invio del modello CVS, in assenza di presentazione di tale modello perdono il diritto all’agevolazione
Transfer pricing: il Fisco deve dimostrare l’elusività
Se il Fisco ritiene che il metodo di determinazione dei prezzi di trasferimento utilizzato dal contribuente non sia corretto, deve dimostrare le ragioni per cui il diverso metodo proposto sia quello corretto.
Gli studi associati devono pagare l'IRAP
continuiamo a passare in rassegna le più significative sentenze in materia di IRAP: in questo caso trattiamo il caso di attività professionale gestita con uno studio associato
Indagini finanziarie e diritto di difesa del contribuente
Analizziamo la nuova trasparenza dei conti correnti bancari (prevista dalla manovra Monti) ed il suo impatto sulla difesa dei contribuenti: resta l’obbligo della preventiva autorizzazione del direttore centrale dell’accertamento dell’Agenzia delle en
L'azione di risarcimento del danno per comportamento illecito del Fisco
Ecco i presupposti perchè il contribuente possa avere diritto al risarcimento dei danni a seguito di un ingiusto contenzioso tributario.
L'assemblea per la nomina dell'amministratore
in una s.r.l., quali sono le formalità per convocare e svolgere l’assemblea che nomina il nuova il nuovo amministratore?
La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici
Un’analisi approfondita dei vari aspetti fiscali che coinvolgono gli impianti fotovoltaici.
Il trattamento fiscale dell'attività di mediazione
per gli “organismi di mediazione” i proventi derivanti dall’attività rappresentano un reddito d’impresa
La Cassazione sugli accertamenti parziali in seguito a segnalazione della Guardia di Finanza
In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l’uso dello strumento dell’accertamento parziale è nella disponibilità degli uffici quando ad essi pervenga una segnalazione della Guardia di finanza…
Regime della trasparenza fiscale e scomputo dei crediti sulle ritenute subite
Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa. Proponiamo un’analisi del regime della trasparenza fiscale, con particolare attenzione alla trasparenza n
SRL a sindaco unico: un errore?
Un’opinione contraria alla normativa recentemente approvata che riduce l’impatto del collegio sindacale nelle S.r.l.
Le ferie annuali: periodo di fruizione annuale
il 31 dicembre è la data di chiusura del periodo di maturazione delle ferie: ecco gli obblighi del datore di lavoro in relazione alla loro effettiva fruizione da parte dei dipendenti
Il futuro delle professioni: società tra professionisti, introduzione nuovo regime contabile, riduzione del numero dei sindaci nelle SRL e SPA, riforma degli Ordini professionali, assistenza fiscale, trasmissione dichiarazioni annuali e mod. F24
le Manovre Finanziarie del 2011 stanno ridisegnando il mondo delle libere professioni: ecco l’attuale “stato dell’arte”…
Credito d'imposta ad ampio raggio per chi investe in progetti di università o enti di ricerca
Analizziamo una delle interessanti forme di collaborazione fra impresa ed università che sono premiate dal Fisco con un credito d’imposta: le regole per accedere al credito e le modalità di quantificazione.
Operazioni inesistenti: fattura chi deve emettere il documento
La volontaria utilizzazione di documentazione fiscale non corrispondente alla realtà economica, configurando nei confronti del contribuente la partecipazione a una frode fiscale, gli impedisce di avvalersi del principio della tutela del terzo di buon