Con gli interventi legislativi del 2011 sono tante le novità in materia di procedura civile che riguardano anche il processo tributario: contributo unificato, PEC, nota d’iscrizione a ruolo…
Commercialisti e i vantaggi della comunicazione efficace
un argomento sempre più importante per i professionisti: come utilizzare in modo utile e saggio i social network ed il sito internet dello studio, per farsi conoscere al meglio
Antieconomicità della gestione: è nullo l’accertamento senza precisi riscontri probatori
La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.
La contabilità in nero porta automaticamente all'accertamento induttivo
Analisi di un caso di reperimento di contabilità in nero, fatto che comporta l’utilizzo di modalità di accertamento induttivo da parte del Fisco per ricostruire il reddito del contribuente.
Fatturazione beni significativi, IVA e contratto d'appalto, distruzione di beni con consegna a terzi
i casi pratici della vita professionale risolti dal dott. Antonio Gigliotti
Le nuove patrimoniali sui beni esteri: lineamenti della disciplina e strumenti di reazione
il Governo Monti, sotto il nome di imposta di bollo, ha inserito una serie di prelievi patrimoniali sui beni (immobili e attività finanziarie) detenuti all’estero: una guida completa alle nuove imposte
Studi di settore: niente overruling senza imprevedibilità
analisi di un’interessantissima sentenza di Cassazione che illustra come il principio dell’overruling tipico della common law possa influire anche sulla giurisprudenza italiana in tema di studi di settore (Valeria Fusconi e Eleonora Bartolotta)
Regime dei minimi 2012: modalità di applicazione
una guida pratica al nuovo regime dei minimi ed al regime contabile agevolato per gli ex contribuenti minimi
Regimi contabili dal 2012
dal punto di vsta contabile, l’anno 2012 si caratterizza per le numerose novità intervenute per allineare la normativa italiana con quella europea: gli aspetti salienti dei due nuovi regimi contabili (nuovo regime dei minimi e regime agevolato per gl
Acquisizione di immobile tramite acquisto di quote sociali di società terza
Analisi dei possibili profili di elusività di un’operazione di acquisizione immobiliare tramite l’acquisto delle quote societarie della società che possiede l’immobile.
Quando la Società a Responsabilità Limitata diventa unipersonale…
Gli adempimenti nel caso in cui un socio di S.r.l. compri tutte le quote degli altri soci e diventi unico socio.
La prescrizione delle annualità fiscali
la data del 31/12/2011 è trascorsa: vediamo quali annualità fiscali e quali procedure di riscossione sono da considerare, a questo punto, prescritte
L'assegnazione dell'immobile allo Stato come "serio ristoro"
se l’asta dell’agente della riscossione va a vuoto per 3 incanti, l’immobile esecutato non può essere assegnato allo Stato a prezzo di saldo
La merce non in magazzino è venduta: scatta l'accertamento induttivo
Se, durante una verifica, la merce contabilmente dichiarata in magazzino non è presente nella sede aziendale scatta la presunzione di vendita e la possibilità di accertamento induttivo.
IRAP e liberi professionisti
L’assoggettabilità ad IRAP dei liberi professionisti è un tema sempre discusso: analisi della giurisprudenza rilevante e dell’importante tema dell’onere probatorio.
La norma più favorevole al contribuente vale per le sanzioni
analisi di come viene applicato il principio del favor rei al sistema sanzionatorio tributario
Accertamento con adesione: chi firma paga
In caso di accertamento con adesione, il contribuente che sottoscrive l’accertamento si obbliga al pagamento dell’accordo transattivo.
La Cassazione interviene sulle operazioni inesistenti
Una complessa sentenza di Cassazione che analizza le problematiche relative alle operazioni definite inesistenti: la differenza tra operazioni soggettivamente ed oggettivamente inesistenti e l’onere della prova della veridicità delle operazioni conte
Verifiche fiscali: tempi di permanenza degli agenti del Fisco
Se gli agenti o i verificatori impiegano più di 30 giorni nelle verifiche presso il contribuente è valida la verifica?
Impugnazioni pendenti davanti a Cassazione e Corti di Appello: possibile estinzione d'ufficio delle cause
Per lo smaltimento del contenzioso civile pregresso, la legge di stabilità di 2012 ha stabilito che per proseguire le cause pendenti in Corte d’Appello o in Cassazione da più di 3 anni è necessario produrre un’istanza di trattazione; vediamo le impli
Il distacco del personale: aspetti operativi e contabili
La gestione amministrativa, contabile e fiscale (con particolare attenzione all’IVA) dei casi di distacco del personale e della susseguente fatturazione ed imputazione dei costi.
La notifica per posta delle cartelle esattoriali: ancora tanti dubbi
Una sentenza della C.T.P. di Roma “torna indietro” rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale.
Il comportamento antieconomico non supera il vaglio della Cassazione
in caso di comportamenti antieconomici da parte del contribuente, l’utilizzo di metodologie di accertamento analitico-induttive è una prassi normalmente accettata
La disciplina delle società di comodo
La disciplina delle società di comodo; un approfondimento con tutte le novità da applicare ed i problemi ancora aperti.