con una recente risoluzione l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’ufficio destinatario delle istanze di rimborso dei versamenti diretti è l’ufficio competente per l’anno di imposta a cui si riferisce il rimborso stesso
IRAP: esenzione per il medico di base senza dipendenti
Aggiorniamo la giurisprudenza in tema di IRAP e medici generici: l’esenzione per il medico di base che lavora senza dipendenti.
Quando è possibile proporre nuove domande ed eccezioni nel giudizio d'appello
come è noto, nel processo di appello vige il divieto di proporre nuove domande, tuttavia – a volte – è possibile integrare le domande anche in sede di appello…
L’inapplicabilità del principio dell’affidamento oltre il limite delle sanzioni
un’interessante sentenza di Cassazione illustra come va gestito il principio dell’affidamento che tutela il contribuente nei confronti dell’Erario
Sui termini di prescrizione per la riscossione dei tributi
Il calcolo del termine breve di prescrizione e del termine di prescrizione generale (art. 2953 c.c.) per le somme iscritte a ruolo nella giurisprudenza di Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.
.
Si chiude il contenzioso relativo all'omessa autofatturazione
a seguito della giuridsprudenza favorevole ai contribuenti, l’Agenzia lascerà cadere il contenzioso intentato per le sanzioni a seguito di omessa autofatturazione
Spesometro: il parere di ASSONIME
le interpretazioni di ASSONIME sullo Spesometro: contratti periodici, contratti ed operazioni collegate ed accessorie
La Cassazione conferma il potere di autotutela sostitutiva
partendo da un caso di tribunale, seguiamo la corretta applicazione del potere di autotutela sostitutiva da parte degli uffici, anche quando è già iniziata una causa sull’atto da annullare
Il registro degli infortuni e la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro
Un riassunto delle regole per la corretta compilazione del registro infortuni a cura di Bruno Olivieri.
Processo tributario, fumus boni iuris e periculum in mora
Analisi dei requisiti in base ai quali ammettere o meno delle misure cautelari nel processo tributario.
Rateazioni: via le fidejussioni
ecco una delle (poche) norme del decreto Salva-Italia che cercano di agevolare i contribuenti: le semplificazioni per i pagamenti rateali
L'emissione di obbligazioni convertibili
Approfondiamo (con schemi ed esempi di scritture contabili) il procedimento di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni. (A cura di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo)
Le comunicazioni dello spesometro: i chiarimenti natalizi
insieme alla proroga dell’adempimento per le comunicazioni relative al 2010, sono arrivate le ultimissime risposte ai quesiti dell’Agenzia; un riassunto dei charimenti del 22 dicembre
Sottoscrizione dell'aumento di capitale…
se solo uno dei soci è presente in assemblea e sottoscrive l’aumento di capitale della S.p.a. tale assemblea è valida?
IVA indebitamente pagata e termine ultimo per il rimborso
in caso di cessazione dell’attività e di contestuale credito IVA a favore del contribuente, come deve comportarsi il contribuente per esigere il suo credito?
I B.T.P. Buoni del Tesoro Poliennali: aspetti operativi e contabili
Come registrare correttamente in contabilità l’acquisto di titoli dello Stato a scadenza medio-lunga ovvero Buoni del Tesoro Poliennali.
Ricavi e compensi uguali sono
anche i professionisti, oramai è pacifico per la giurisprudenza, sono equiparati agli imprenditori nelle presunzioni relative alle indagini finanziarie sui movimenti bancari
I codici tributo per i versamenti da controllo formale
l’Agenzia ha istituito una nuova serie di codici tributo per i versamenti derivanti dall’attività di controllo e liquidazione: ecco tutti i nuovi codici
La prima casa deve essere senza lusso
Per godere delle agevolazioni fiscali in sede di acquisto, la “prima casa” non deve avere le caratteristiche di “abitazione di lusso”.
La riscossione dei tributi e la prescrizione
l’esercizio della potestà impositiva (atti di accertamento di imposta, cartelle esattoriali) e dell’azione di riscossione (pignoramenti, intimazioni ad adempiere) non sono indeterminati, bensì soggiacciono a dei limiti temporali che possono essere di
La notifica di una cartella esattoriale respinta
Partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo l’iter della corretta notifica di una cartella respinta dal contribuente. A cura di Luca bianchi e Cinzia Mengozzi.
Il trattamento fiscale degli omaggi natalizi
Utilissimo ripasso su come trattare fiscalmente gli omaggi natalizi ai fini IVA, IRES-IRPEF ed IRAP.
Operazioni fuori campo Iva e quelle non imponibili escluse dallo spesometro
Approfondiamo una delle problematiche ancora aperte relative all’obbligo di comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini Iva, di importo almeno pari a euro 3.000.
Caparra confirmatoria pagata con assegno e non incassata
La caparra confirmatoria è valida anche quando il venditore, dopo aver accettato un assegno, ometta di porlo all’incasso?