oramai la giurisprudenza è sempre più concorde: il professionista associato ad uno studio professionale è soggetto IRAP, perchè lo studio associato rappresenta “autonoma organizzazione” dell’attività professionale
Liti definibili: le istruzioni dell'agenzia
un riassunto ragionato sulla recente circolare che spiega quali sono le liti che si possono definire ed analizza i vari casi dubbi: le tasse automobilistiche, il canone Rai, i contributi previdenziali…
La difesa del contribuente (parte I): i diritti del contribuente
Il Fisco italiano vuole agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l’evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale…
Ricavometro: gli asciugamani dell’albergo non bastano per l'accertamento
Approfondiamo una sentenza che si pone in contrasto con la recente giurisprudenza che tende a ricostruire il volume di affari di un’impresa in modo sintetico, partendo dai dati di utilizzo di determinati beni (ad esempio: i tovaglioli o le bottiglie
Penale per ritardata consegna della merce
Le penali che si pagano in forza di una mancata esecuzione di un contratto sono deducibili? E a quale trattamento IVA sono soggette?
Il dichiarato e non versato rimane fuori dalla definizione delle liti pendenti
Analizziamo una problematica dei condoni 2002: in caso di cartella esattoriale emessa a seguito di mera liquidazione a debito della dichiarazione non era possibile aderire alla sanatoria delle liti pendenti.
Il raddoppio dei termini per l’accertamento in presenza di violazioni penali
Torniamo sulla discussa sentenza della Corte Costituzionale che ha legittimato il raddoppio dei termini di accertamento in caso di reati tributari: analisi del rapporto delle motivazione di tale sentenza con lo Statuto del Contribuente e del problema
Il corretto procedimento di iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia
partendo da una sentenza di merito, vediamo quali sono i passi che Equitalia deve compiere per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente moroso
L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità
la perdita delle scritture contabili può rappresentare un grave danno per il contribuente in caso di contestazioni fiscali, perchè il contribuente deve ricostruire la contabilità perduta per opporsi alle pretese del Fisco
Estesa la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni anche alle società di capitali?
nella riapertura dei termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni societarie, inserite tante novità; vi è anche un piccolo spiraglio per la rivalutazione dei beni detenuti dalle società: vediamo quali sono i requisiti richiesti
Liquidazione di una SRL: i poteri della minoranza
un interessante quesito che ci permette di analizzare alcuni dei punti critici della fase di liquidazione di una società: i poteri della minoranza assembleare, i poteri dei liquidatori, il recesso dei soci in fase di liquidazione
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Problemi della residenza e false residenze estere: persone fisiche e società esterovestite
quando un contribuente italiano risulta risiedere all’estero s’innesca una serie di misure per contrastare la fuga fittizia di capitali e redditi dal fisco italiano; una panoramica di 15 pagine sull’attuale situazione normativa
Le dichiarazioni di terzi sul solco della prova diretta
aggiorniamo lo stato della giurisprudenza sulle dichiarazioni di terzi ammissibili nel processo tributario, senza violare il divieto di prova testimoniale; ecco un riassunto ragionato delle ultime sentenze dalla Cassazione
Una società dimenticata
cosa avviene quando la società smette di presentare il bilancio e la documentazione fiscale? Esiste un modo per sanare tale situazione
Le spese rilevanti per il calcolo del redditometro
Ecco le spese che incidono sul calcolo del redditometro; si tratta di 7 macrocategorie comprendenti oltre cento voci di spesa.
Notifica nulla, si riapre il processo
qual’è l’effetto sul processo tributario della nullità della notifica al difensore domiciliatario?
E' sicuramente legittima la motivazione per relationem
la motivazione per relationem degli atti di accertamento è sempre molto contestata; oggi vediamo un caso riguardante la motivazione basata sugli atti del collegato procedimento penale
Gli ultimi chiarimenti sullo "spesometro"
lo “spesometro” sta arrivando in dirittura d’arrivo; le ultime dall’Agenzia per la corretta compilazione della comunicazione
Indagini finanziarie: serve una controprova analitica
per difendersi da un accertamento basato sui movimenti di conto corrente il contribuente deve opporre al Fisco prove analitiche sulle singole operazioni contestate
Residenza fiscale ai fini IVA con criteri civilistici
si esamina il caso di una sentenza della Corte di Cassazione che ha sottolineato il principio secondo il quale, ai fini IVA, la residenza fiscale viene determinata con i criteri della disciplina civilistica
Le avventure di Cittiman
pubblichiamo questa striscia regalataci da un amico in occasione del ritorno di Fiscus con la speranza di divertire i nostri lettori 😉
I Costi di ricerca e sviluppo: aspetti operativi e contabili
i costi di ricerca e sviluppo si riferiscono ad attività poste in essere per acquisire nuove conoscenze o capacità tecnico-scientifiche; con l’accoglimento della IV direttiva CEE, è stato avviato un processo di riconsiderazione di questi costi, nell’
L’introduzione del coordinamento nelle piccole imprese
iniziamo a trattare dell’impostazione manageriale da dare anche alle piccole imprese, che spesso ne sono prive… (Fabrizio Gritta)