quali sono i limiti al potere di annullamento e sostituzione di un atto quando è già in corso il contenzioso?
Manovre estive: stretta sugli evasori fiscali e misure di sviluppo economico
una panoramica delle misure più incisive per il contrasto all’evasione fiscale approvate con l’ultima versione della manovra di Ferragosto 2011, in particolare evidenza quelle sugli studi di settore e sulle nuove sanzioni ai professionisti che ometto
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
L'aumento dell'IVA può spostare i consumi fuori dall'Italia?
Dopo l’aumento dell’aliquota IVA italiana, i soggetti che non detraggono l’IVA potrebbero considerare vantaggioso cancellarsi dall’archivio V.I.E.S.?
Manovra di Ferragosto: le novità in tema di reati tributari
analizziamo in quale modo la Manovra di Ferragosto incide sul sistema penal-tributario: in particolare sugli effetti della riduzione delle soglie penali e sui termini di prescrizione degli accertamenti che possono raddoppiare
Cancellazione delle società dal registro delle imprese: effetti fiscali
Analisi delle problematiche relative ai crediti fiscali maturati da società che sono state cessate: a chi spetta il rimborso di tali crediti?
Prima casa: analisi dei requisiti per l'agevolazione e di quelli che qualificano l'abitazione come di lusso
con la presente scheda fiscale verranno analizzati i requisiti richiesti per fruire delle agevolazioni prima casa, con specifico riferimento ai tipi di immobili beneficiari di tali agevolazioni. Verranno, poi, individuate tutte le caratteristiche che
La sentenza non depositata equivale a sentenza non emessa
gli effetti di questo principio ai fini della definizione delle liti pendenti
L'accertamento sintetico: interessanti spunti di controllo e ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
la manovra di Ferragosto, nell’ottica di individuare i finti poveri, vuole intercettare i soggetti che intestano beni indicativi di capacità contributiva a società di comodo. Dopo aver indicato il quadro normativo di riferimento, analizziamo le indic
Riduzione delle agevolazioni fiscali già a partire dal 2012
la manovra-bis di Ferragosto appena approvata dal Parlamento anticipa al prossimo anno la riduzione della gran parte delle agevolazioni e dei regimi di favore, il cui taglio era già stato previsto dalla prima manovra di luglio ma con decorrenza dal 2
Verifiche tributarie fuori tempo massimo: via libera dalla Cassazione
la Corte di Cassazione ha legittimato le verifiche “fuori tempo”, cioè le verifiche che si protraggono oltre i termini previsti dallo Statuto del contribuente
Il coefficiente familiare
in un accertamento basato sulle disponibilità di beni ed incrementi patrimoniali del contribuente, il Fisco deve tenere conto della situazione familiare e delle spese in carico ai familiari
La ristrutturazione del debito: il principio contabile
il nuovo principio contabile nazionale tratta uno schema base da seguire per i bilanci relativi all’esercizio in corso alla data della sua approvazione; si applica alle imprese debitrici che contabilmente si riferiscono al principio della continuità
La nuova aliquota al 21%
aumento dell’aliquota I.V.A. al 21%: le specifiche regole per gli enti pubblici e le operazioni con I.V.A. ad esigibilità differita
La nota di iscrizione al ruolo nel processo tributario
Una delle importanti novità del processo tributario: tutto sulla predisposizione della “nota d’iscrizione a ruolo”, che è diventata obbligatoria.
Le nuove ipotesi di incompatibilità dei giudici tributari
continua la battaglia del Commercialista telematico per un processo tributario più equo: una critica delle novità legislative che rischiano di paralizzare il lavoro delle Commissioni Tributarie
E' legittimo l'accesso alla denuncia penale
per valutare se il raddoppio dei termini di accertamento che nasce dall’obbligo di denuncia di reati tributari esiste, allora la denuncia presentata dall’Agenzia dovrà essere un documento disponibile per il contribuente ed il giudice tributario
Ancora disaccordo tra Legislatore e giudici sulla durata delle verifiche
analizziamo una sentenza della C.T.R. della Lombardia in cui i giudici tornano ad analizzare il limite di durata delle verifiche fiscali, interpretandolo in senso più garantistico di quanto non abbia fatto il legislatore con il “decreto Sviluppo”
Il condono della società non vincola i soci
un’interessante sentenza che illustra i disgiunti effetti del condono fra la società ed i soci della stessa
Reati fiscali: la riduzione delle soglie e l’interpretazione dell'A.F. dopo la manovra di Ferragosto
il D.Lgs. n. 74/2000, che contiene la disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, è stato oggetto di particolare attenzione da parte del Legislatore, che con il D.L. n. 138 del 13 agosto 2011, ha, per molte ipotesi,
Ispezioni e verifiche: i limiti all’inviolabilità dello studio professionale
vediamo quali sono i limiti ai poteri dell’Amministrazione rispetto all’accesso negli studi professionali, con una rassegna della giurisprudenza più importante al riguardo
Ricognizione o riconoscimento di debito: definizione ed effetti
La ricognizione o riconoscimento di debito è un atto unilaterale col quale il debitore riconosce di avere un debito nei confronti di un altro soggetto: vediamo i suoi effetti nella vita di un’azienda…
Le donazioni ad istituti di ricovero sono deducibili?
vediamo come funziona le deducibilità-detraibilità di tali donazioni per le persone fisiche ed i soggetti IRES
Le risultanze delle indagini finanziarie sono presunzioni legali
Quali prove deve fornire il contribuente per smontare un accertamento che riconduce a reddito gli incassi sui rapporti bancari che fanno capo al contribuente?