il trattamento contabile e fiscale degli omaggi ceduti attraverso gli agenti di commercio: capita di sovente che, al fine di stimolare i potenziali acquirenti all’acquisizione delle merci trattate, l’agente regali a potenziali clienti buoni per l’acq
Genesi delle differenze che si generano in caso di fusione d'azienda
Differenze da concambio e differenze da annullamento cosa sono e come si calcolano? Con tre utilissimi esempi pratici.
Accertamento induttivo sui ricavi: la corretta distinzione operata dalla Cassazione
vediamo come la giurisprudenza della Suprema Corte valuta i casi di accertamento induttivo del reddito d’impresa…
L'agenzia privata di recapito non perfeziona il procedimento notificatorio
quando il Legislatore prescrive, per l’esecuzione di una notificazione, il ricorso alla “raccomandata con avviso di ricevimento” fa riferimento alla utilizzazione del servizio postale universale, cioè di quello fornito su tutto il territorio nazional
La comunicazione della variazione del luogo di conservazione delle scritture contabili è onere del contribuente
il contribuente che eserciti attività d’impresa o di lavoro autonomo, deve comunicare al Fisco il luogo dove vengono conservate le scritture contabili…
Nuovi limiti antielusivi di riportabilità delle perdite fiscali
analisi dell’impatto del nuovo regime (introdotto con la Manovra estiva 2011) sulla riportabilità parziale delle perdite fiscali
L'abuso del regime del margine è abuso del diritto
usufruire impropriamente del regime del margine configura uno dei casi di abuso del diritto perchè nascono indebiti vantaggi d’imposta
La sospensione della cartelle esattoriali e chiusura delle liti fiscali pendenti
segnaliamo il mancato raccordo della normativa relativa alla chiusura delle liti fiscali pendenti approvata con la manovra estiva col problema della riscossioen degli importi dovuti per tali liti
La tassazione dei fondi comuni d'investimento
I fondi comuni d’investimento sono strumenti finanziari: vediamo come avviene la tassazione su tali tipologie di investimenti.
I prelievi dell'amministratore
in una società cooperativa l’amministratore può prelevare liberamente soldi dalle casse della società?
L'applicazione della nuova tariffa può essere retroattiva
l’applicazione della tariffa per il calcolo degli onorari dei componenti del collegio sindacale
La contabilità in nero continua a legittimare l'accertamento induttivo
aggiorniamo la rassegna di giurisprudenza, che è sempre più concorde a legittimare procedure di accertamento induttivo quando viene reperita contabilità “parallela”
Limite all'uso del contante portato a 2.500 euro, dal 13 agosto 2011
le persone che intendono utilizzare denaro contante per effettuare operazioni di acquisto da altri soggetti economici (negozianti, rivenditori, ecc.) possono continuare a farlo, ma al di sotto del limite di euro 2.500 per singola operazione, anziché
La consegna del P.V.C. equivale a notifica
la giurisprudenza ha chiarito che bastava la “consegna” di un P.V.C. per impedire l’accesso al condono…
Il conferimento di immobili in una S.n.c.
Conferire immobili in una società di persone può essere il modo giusto per migliorarne la solidità patrimoniale?
Liquidazione società con accollo dei debiti ai soci
è possibile chiudere una S.A.S. con debiti esistenti lasciando ai soci la responsabilità dei debiti sociali?
Accertamento con adesione, acquiescenza e conciliazione giudiziale, pagare a rate è più facile se non si dimenticano le scadenze
vediamo l’applicazione pratica delle nuove regole sulle rateizzazioni: le garanzie richieste al contribuente, le maggiori sanzioni per mancati pagamenti
Accertamenti ai ristoranti: la presunzione dell'acqua minerale
Per ri-determinare il reddito di un’attività di ristorazione si può legittimamente utilizzare la quantità di acqua minerale acquistata, allo scopo di ricostruire il numero dei pasti serviti.
Posta Elettronica Certificata PEC: obbligo di comunicazione al Registro Imprese
Dal 29/11/2011 tutte le società iscritte al Registro delle Imprese devono essere dotate di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) alla quale chiunque, comprese le Pubbliche Amministrazioni, può trasmettere comunicazioni destinate all’impr
La prescrizione dei crediti da lavoro
le diverse tempistiche e modalità di prescrizione dei crediti generati da rapporti di lavoro, alla luce delle novità entrate in vigore col “Collegato Lavoro”
Imposta di bollo sul "dossier titoli"
riassumiamo ed analizziamo i primi chiarimenti per l’applicazione dell’imposta di bollo sui depositi titoli approvata con la recente Manovra estiva
Il Processo Verbale di Constatazione diventa prova del reato di evasione fiscale
si contesta ad una Onlus di essere un’attività imprenditoriale: il P.V.C. redatto in sede di ispezione è valido strumento probatorio per i reati di evasione fiscale
Attività connesse all'agricoltura e tassazione agevolata
sempre più imprenditori agricoli esercitano attività agroalimentari: vediamo quali sono i limiti per cui tali attività rimangono nel campo della tassazione agevolata per le le imprese agricole
La delega di firma
per la corretta emissione dell’avviso di accertamento, l’atto deve essere sottoscritto da un dirigente o da un funzionario con idonea qualifica, a pena di nullità