Il professionista associato ad uno studio, per non essere assoggettato ad IRAP per la propria attività individuale deve dimostrare che non utilizza le strutture dello studio quando lavora individualmente.
La nuova ritenuta del 5% per gli interessi sui prestiti a società estere: coordinamento con le previsioni in materia di CFC e di costi esteri
analisi della normativa introdotta con le manovre estive, che prevede l’obbligo di pagamento di una ritenuta del 5% per gli interessi infragruppo pagati ad altre società dello stesso gruppo residenti all’estero: i profili di diritto comunitario, le e
Accertamento anticipato: nuovo stop dalla Cassazione
una nuova sentenza della Suprema Corte che accetta le norme stabilite dallo “Statuto del Contribuente”: è illegittimo l’avviso di accertamento notificato (cd. “anticipato”) prima che siano trascorsi 60 giorni dalla notifica del PVC
Profili fiscali degli atti relativi agli impianti fotovoltaici
l’articolo illustra i vari profili fiscali (comprensivi degli aspetti ICI) della disciplina relativa agli impianti fotovoltaici, tra cui i contratti di leasing e l’applicazione delle diverse tipologie di imposte
La nuova disciplina del riporto delle perdite per i soggetti IRES (Parte I)
la prima parte di un interessantissimo approfondimento sul nuovo regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti IRES; in questa prima parte: il riporto illimitato delle perdite dopo gli interventi legislativi, il caso delle società di capital
E' iniziata l'epoca degli accertamenti esecutivi: quali sono le scelte di opportunità del contribuente?
analizziamo quali sono le modalità con cui il contribuente può chiudere, definire od opporsi ad un accertamento: rischi ed opportunità con la nuova esecutività degli accertamenti
Anticipazione TFR: quando è possibile richiederla?
Capita al datore di lavoro di ricevere richiesta da parte del lavoratore di un’anticipazione del TFR: i singoli contratti prevedono norme e adempimenti specifici per la sua concessione.
Le sanzioni nei confronti degli operatori finanziari
il potenziamento dello strumento delle cd. “indagini finanziarie” comporta sanzioni più severe per gli intermediari che non comunicano a norma di legge i dati all’anagrafe tributaria
Le problematiche delle società non operative
dal 2012 le società che risulteranno essere non operative subiranno una penalizzazione fiscale; vediamo con alcuni esempi numerici cosa cambierà… (Filippo Gagliardi)
Aumento dell'IVA, le possibili ricadute sullo spesometro
l’innalzamento dell’aliquota Iva dal 20% al 21%, previsto dalla «manovra di Ferragosto», entrata in vigore il 17 settembre scorso, pone qualche dubbio sulla corretta applicazione delle disposizioni relative al cosiddetto «spesometro»
Accertamento sintetico, comunicazione obbligatoria anche per le società di leasing (segnaleranno quindi auto, barche…)
per implemetare le possibilità di contrasto all’evasione fiscale mediante l’accertamento sintetico, anche le società di leasing devono comunicare i dati rilevanti dei contratti in essere; attenzione: per i contratti di leasing in essere negli anni 20
La possibilità di sospensione della sentenza di primo grado nel processo tributario
Il giudice tributario, al pari del giudice civile, può sospendere l’efficacia esecutiva della sentenza di primo grado gravata da appello?
L'accertamento sintetico: ipotesi di lavoro per intestazioni fittizie
l’accertamento sintetico sarà in futuro uno dei cardini della lotta all’evasione fiscale; analizziamo i vari problemi che sorgono dall’intestazione fittizia di beni a persone diverse dal reale utilizzatore (11 pagine di imperdibili approfondimenti!)
Come fare ricorso dopo le recenti novità nel campo fiscale
dall’1 ottobre 2011 il sistema della riscossione erariale è radicalmente cambiato: evidenziamo tutte le novità intervenute, offrendo nella parte finale un esempio su come occorre compilare il ricorso dopo le recenti novità normative in campo tributar
Tirocinii formativi
secondo un recente interpello del Ministero del Lavoro i soggetti abilitati all’attività di intermediazione possono promuovere tirocinii formativi
Commercialista: l'associazione per delinquere
commette il reato di associazione per delinquere il commercialista di fiducia che coordina la contabilità di aziende aiutandole per anni ad evadere le imposte
Dividendi e capital gain fra vecchia e nuova disciplina
dal 2012 cambierà la tassazione delle rendite finanziarie, con aliquota unica al 20% (esclusi i titoli di Stato); un’analisi dell’impatto della nuova aliquota su dividendi non qualificati e minusvalenze
Condono 2002: non basta il pagamento della prima rata
il condono 2002 è tornato d’attualità; analizziamo l’ultima pronuncia della Cassazione sulla “definizione degli omessi e tardivi versamenti”: se il contribuente ha versato solo la prima rata, il condono non è valido!
La prova contraria nell’ambito delle indagini finanziarie
in caso di controlli sui movimenti bancari come può il contribuente provare la liceità delle somme mosse sui propri conti correnti? Analizziamo lo stato dell’arte nella giurisprudenza e nella prassi: lo statuto del contribuente e l’importanza del con
Accertamenti esecutivi: impugnazione e blocco dell’esecutività delle sanzioni
una panoramica delle problematiche del contenzioso che nascono dalla nuova veste dell’avviso di accertamento, direttamente esecutivo senza bisogno di emissione della cartella esattoriale
Le dichiarazioni di terzi quale prova diretta nel processo tributario
come è noto nel processo tributario non è ammessa prova testimoniale, tuttavia le dichiarazioni effettuate da terzi (ad esempio in sede di compilazione del p.v.c.) possono avere una valenza di “prova”: una rassegna delle ultime sentenze di Cassazione
La tassazione IRES per le società di comodo
Una guida alla stretta sulle società di comodo, con numerosi esempi pratici. Dal 2012 le società “non operative” pagano l’IRES al 38%, e il discorso vale anche per le società di persone.
Dichiarazione IVA omessa e recupero dell’imposta a credito
sono diversi i casi per cui la dichiarazione è considerata omessa e quando ciò si verifica, l’Agenzia delle Entrate, oltre ad applicare le sanzioni, risponde “picche” a qualsiasi richiesta di rimborso di una eventuale imposta a credito: è legittimo q
Preavviso di fermo, la competenza è del giudice tributario
anche quando il concessionario deve recuperare entrate non tributarie, le contestazioni al prevvisio di fermo amministrativo del veicolo rimangono di competenza delle Commissioni Tributarie