approfondiamo le motivazioni della contestata sentenza della Corte Costituzionale che ha sancito la legittimità del raddoppio dei termini di accertamento in caso di violazioni di norme penali tributarie
I passaggi giurisprudenziali più significativi letti attraverso gli interventi di prassi dell’Amministrazione finanziaria
approfondiamo gli aspetti più importanti del contenzioso da studi di settore: il contraddittorio, l’inerzia del contribuente e le sue conseguenze, il valore delle rpensuzioni, le prove da offrire contro lo standard…
Obbligo dello “spesometro” anche per enti non commerciali
anche gli enti non commerciali hanno l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate delle operazioni IVA di importo non inferiori ad € 3.000
Processo Tributario: maggiori (troppi?) poteri al Ministero dell'Economia
Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avv. Maurizio Villani per un processo tributario più equo: vediamo le distorsioni nate dalla manovra estiva…
Ridotte le soglie per i reati penali
le modifiche proposte in sede di conversione della manovra estiva 2011 al diritto penal-tributario: come dovrebbero diventare le nuove norme di contrasto, che vengono pubblicizzate col detto “manette agli evasori”
La tassazione di una stabile organizzazione
Le principali problemtiche ai fini I.V.A. e imposte dirette per la corretta tassazione della cd “stabile organizzazione”.
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
La tutela contro l'ipoteca da riscossione
Analizziamo le implicazioni a favore del contribuente di una sentenza che ha annullato l’ipoteca iscritta dal Fisco ai fini di riscossione.
Il professionista evasore rischia la sospensione dall'albo
le istruzioni per applicare la norma che equipara il professionista che non emette documento fiscale al commercianite che non emette scontrino
Le partecipazioni in società: aspetti operativi e contabili
la rilevazione delle operazioni relative alle partecipazioni pone sotto il profilo bilancistico-contabile in via preliminare problemi di classificazione dai quali dipende il criterio di iscrizione e valutazione dell’asset finanziario, a seconda del s
Cancellazione della società dal registro delle imprese
vediamo come funzionano i rimborsi d’imposta, quando il contribuente creditore è una società cessata…
La successione della quota di S.R.L.
un primo approccio ai problemi che possono nascere in caso di trasferimento mortis causa di quota di S.r.l.
E' valida la notifica a mezzo fax
anche il fax può essere considerato un mezzo tecnico idoneo alla notifica di un atto
Le modifiche alla tassazione sulle stock options
vediamo come la “Manovra estiva” ha modificato (in modo restrittivo per i contribuenti) il regime di tassazione agevolato delle stock options
Strumenti deflattivi: dal 6 luglio 2011 stop alle garanzie fideiussorie
vediamo le novità ed i vantaggi per il contribuente in tema di strumenti deflattivi del contenzioso: accertamento con adesione, acquiescenza, conciliazione giudiziale e accertamento esecutivo
Le sanzioni ridotte per i ritardati versamenti, entro i primi 14 giorni dopo la scadenza
vediamo le regole del ravvedimento “sprint”: quello entro i 14 giorni dalla data di scadenza originaria del versamento
È illegittimo l’accertamento al socio della «piccola» srl se non è stato allegato il pvc della società
la giurisprudenza torna ad occuparsi della presunzione di distribuzione ai soci del maggior reddito accertato in capo alle società di capitali a ristretta compagine sociale, stabilendo che, in caso di mancata allegazione del PVC redatto a carico dell
I professionisti evasori ora rischiano la sospensione dall'Albo
analizziamo le problematiche e le incongruità della norma inserita nella recente “manovra salvadeficit”, che equipara i professionisti ai commercianti che non emettono scontrino fiscale
Scudo fiscale: preclusi gli accertmenti fiscali | Sentenza CTP Rimini – Contribuente difeso dallo staff del CommercialistaTelematico
la prima sentenza che analizza gli effetti e la validità dello scudo fiscale in caso di accertamento (C.T.P. Rimini)
Le conseguenze dell’adesione allo scudo fiscale | Sentenza CTP Rimini
L’adesione allo scudo fiscale implica una difesa contro le potestà accertative del Fisco; una breve analisi della prima sentenza in merito…
Misure cautelari per imposte ed interessi
Analisi della recente giurisprudenza tributaria sull’applicazione delle misure cautelari nel corso del processo tributario. (di Maria Leo)
La ricostruzione dei ricavi nei confronti di coiffeur-parrucchiere
vediamo quali indici il Fisco può utilizzare per ricostruire il reale volume d’affari di un’attività di parrucchiere, sorpassando le scritture contabili
Gli amministratori di S.N.C.
vediamo come può essere strutturato l’organo amministrativo di una S.n.c. con soci che hanno una diversa partecipazione al capitale sociale…
L'accesso nei locali di abitazione necessita dell'autorizzazione della Procura
vediamo il caso di un accesso in un locale che è adiacente e comunicante con quello adibito ad abitazione del contribuente: quali autorizzazioni sono necessarie per eseguire verifiche?