istituito l’apposito codice tributo per la chiusura delle liti fiscali pendenti (disciplina reintrodotta dalla Manovra estiva 2011 per le controversie inferiori a 20.000 euro)
L'assoluzione penale per falsa fatturazione non rileva nel giudizio tributario
Analisi di un caso reale in cui l’assoluzione per fatti relativi a possibili reati tributari non produce effetti automatici nel processo tributario relativo agli stessi fatti.
La sospensione degli effetti della sentenza tributaria
anche le sentenze tributarie di secondo grando possono essere sospese in attesa del giudizio di Cassazione
La scelta della società immobiliare
costituzione di una società che deve gestire un patrimonio immobiliare: qual’è il modello societario più conveniente?
La società estinta ed i rimborsi d'imposta
analisi del caso in cui una società estinta debba riscuotere dei rimborsi d’imposta: chi ha titolo per effettuare materialmente l’incasso?
Differenza tra reddito e acquisti: l’imprenditore rischia la confisca
In presenza di procedimenti penali l’imprenditore può essere oggetto di confisca se gli acquisti fatti sono sproporzionati al reddito dichiarato e possono essere logicamente riferibili ai reati contestati.
Accertamenti bancari: le autorizzazioni necessarie per il Fisco
Quali autorizzazioni servono al Fisco prima di procedere alle indagini sui conti dei contribuenti.
Le operazioni inesistenti vanno provate dal contribuente
la giurisprudenza conferma che, in caso di perdita della contabilità, è il contribuente a dover provare il diritto alla detrazione dell’IVA ricostruendo le fatture dei fornitori
Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario
approfondiamo la linea interpretativa della Cassazione che spiega che la sentenza penale relativa a fatti di “evasione fiscale” non deve essere accolta senza valutazione propria da parte del giudice nel processo tributario correlato
La scissione societaria accompagnata dalla successiva cessione delle quote delle beneficiarie: lo spin-off immobiliare; il ricambio generazionale; la suddivisione tra soci dell'immobile strumentale; cessione dell'azienda o cessione della società?
17 pagine di analisi sui problemi fiscali che possono sorgere in sede di scissione di società e di successiva cessione delle quote delle nuove società: i profili di abuso del diritto, la scissione non proporzionale, la scissione di società immobiliar
Boccata di ossigeno per imprese artigiane e professionisti: ridotta la ritenuta d'acconto sugli interventi di ristrutturazione
dal 6 luglio la ritenuta del 10% obbligatoria per le prestazioni inerenti gli interventi di riqualificazione energetica è diminuita al 4%
Il concordato preventivo: la procedura di ammissione
vediamo quali sono le condizioni per essere ammessi alla procedura di “concordato preventivo” ai sensi dell’art. 160 Legge Fallimentare (Antonella Benedetto)
Strumenti presuntivi e dichiarazioni di terzi: effetto combinato quando il Fisco può utilizzare le dichiarazioni dell’ex coniuge
un complesso caso di contenzioso basato sui parametri che vengono rafforzati dal materiale e dalle dichiarazioni fornite dall’ex coniuge
Codice fiscale errato cartella da annullare
vediamo come l’errore materiale in F24, segnalato dal contribuente al fisco, non può portare alla riscossione per omesso versamento perchè sarebbe una duplicazione dell’onere tributario
Lo studio associato deve pagare l'I.R.A.P.
la giurisprudenza oramai si è conformata a questo principio, pertanto gli “studi associati” sono soggetti I.R.A.P. in quanto presentano il presupposto dell’autonoma organizzazione
Redditometro & contraddittorio
la giurisprudenza ha reso obbligatorio il contraddittorio anche negli accertamenti redditometrici
Aspetti problematici sul contributo unificato nel processo tributario
Approfondiamo tutti gli aspetti relativi all’applicazione del contributo unificato nel processo tributario: la quantificazione, i casi dubbi, l’appello, le esenzioni…
Associazione: cessazione e rapporti pendenti
Se un’associazione cessa la propria attività, qual è il destino dei crediti “sociali” non ancora riscossi?
La legittimità del raddoppio dei termini di accertamento
un’analisi delle motivazioni della Corte Costituzionale che ha legittimato (in una recente e discussa sentenza) il raddoppio dei termini di accertamento in presenza di procedimenti relativi a reati tributari
Il regime di riporto delle perdite
Analizziamo come la “manovra estiva 2011” ha influito sul regime di riporto delle perdite per le società di capitali
Contestazioni del Fisco sull'antieconomicità delle scelte d'impresa
Comportamenti antieconomici e possibili strategie difensive da parte del contribuente, alla luce della giurisprudenza. A cura di Giuseppe Pagani.
Codice Fiscale anche per le reti d‘impresa
per essere operative anche le cd. “reti di imprese” devono richiedere il codice fiscale, pur non essendo soggetti giuridici autonomi
La prova analitica nelle indagini finanziarie
vediamo come il contribuente può controbattere le presunzioni del Fisco in un caso di accertamento attraverso indagini sul conto corrente bancario
I documenti non presentati in sede di contraddittorio
I documenti e le notizie non esibiti dal contribuente in sede di contraddittorio amministrativo possono essere presi in considerazione dal giudice tributario?