come può un contribuente in contabilità semplificata vincere le presunzioni in caso di accertamento sui movimenti di conto corrente bancario
Preavviso di fermo, la competenza è del giudice tributario
anche quando il concessionario deve recuperare entrate non tributarie, le contestazioni al prevvisio di fermo amministrativo del veicolo rimangono di competenza delle Commissioni Tributarie
Basilea III: nuove regole per il sistema finanziario
stanno per diventare operative le nuove regole per il settore finanziario, chiamate comunemente “Basilea III”: vediamo una panoramica dei possibili (e tanto discussi) effetti
Stabile organizzazione occulta: a chi vanno imputati i redditi?
Una nuova interpretazione della suprema corte sulla stabile organizzazione italiana di una società estera: i redditi prodotti in Italia dalla società estera attraverso una stabile organizzazione occulta, devono essere accertati in capo alla stabile o
Definizione dell'oggetto e dei motivi del ricorso. Quando è possibile l'integrazione “in corso d'opera”
analizziamo – in un completo approfondimento di 14 pagine – se, quando e come è possibile per il contribuente integrare validamente i motivi per cui ha fatto ricorso contro il Fisco
La rimessione in termini riformata: l'applicazione al processo tributario
analizziamo come la riforma 2009 del codice di procedura civile influisce su questo importante istituto processuale, con particolare attenzione alle implicazioni nel processo tributario
Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona…
per i liberi professionisti, le spese sostenute per interventi migliorativi sul proprio studio sono soggette a limitata deducibilità: analisi della recente dottrina e prassi in materia
La ventilazione dei corrispettivi con IVA al 21%
l’aumento dell’aliquota IVA al 21% influisce anche sui calcoli che devono effettuare quei contribuenti che liquidano l’IVA ventilando i corrispettivi
Cedolare secca e rimborso dei canoni
Due quesiti relativi alla cedolare secca. Nel primo, un proprietario di un immobile locato chiede se può modificare la misura del canone di locazione in caso di scelta di cedolare secca. Nel secondo il proprietario di un immobile accatastato nella ca
Il contributo unificato nel Processo Tributario: le regole
Guida alla corretta applicazione del contributo unificato nel processo tributario: : i casi particolari (le Onlus, le liti catastali, il gratuito patrocinio), l’omesso versamento, la richiesta di rimborso, la prenotazione a debito da parte delle ammi
Ispezioni fiscali nei locali ad uso promiscuo: solo con autorizzazione della Procura
Antonio Terlizzi ricorda le norme che regolano la possibilità per il Fisco di accedere ai locali di abitazione del contribuente, anche se utilizzati per l’attività professionale-imprenditoriale: serve l’autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria.
Il raddoppio dei termini di accertamento, la pronucia della Consulta
in caso di sospetto di reati tributari, è legittimo il raddoppio dei termini di accertamento fiscale
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (seconda parte)
in questa seconda parte approfondiamo il problema dei beni sociali dati in uso ai soci: quali saranno le implicazioni reddituali per la società?
Ex minimi: quale futuro?
Cosa avverrà ai contribuenti che non saranno più “minimi” dal 2012…
Il finanziamento superiore al prezzo di vendita è presunzione di maggiori ricavi
il caso di un concessionario che vendeva le auto ad un prezzo inferiore rispetto al finanziamento richiesto dagli acquirenti, per i giudici tale prassi indica occultamento di ricavi
Riscossione a rate senza garanzie: l’omesso pagamento anche di una sola rata raddoppia le sanzioni
una guida con esempi numerici alle novità in tema di agevolazioni al pagamento rateale delle somme dovute; attenzione alle sanzioni in aumento per chi non onora le rate pattuite!
Il 36-bis non si motiva
la giurisprudenza è oramai costante: la cartella di pagamento per il recupero dei versamenti da dichiarazione a seguito di controllo formale non necessita di motivazione
Il contraddittorio e l’onere della prova in materia di studi di settore
torniamo sul delicato argomento del valore probatorio degli studi di settore, della necessità ed importanza del contraddittorio quando si esegue tale tipo di accertamento
La consulenza dell'agenzia delle Entrate
vediamo come si svolge la consulenza giuridica richiesta dal contribuente all’Agenzia ed il suo valore nel rapporto Fisco-Contribuente
Il bilancio iniziale di liquidazione
Introduzione alle problematiche relative alla stesura del bilancio di inizio liquidazione. a cura di Andrea Sergiacomo.
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (prima parte)
analizziamo uno dei punti della Manovra di Ferragosto che intende colpire quei beni intestati fittiziamente alle società; in questa prima parte: le novità alla disciplina delle società di comodo e la normativa sulle società in perdita per almeno 3 es
Ricorso salvo se manca l'avviso di ricevimento postale
nel processo tributario il ricorrente può chiedere la validità della notifica del ricorso anche se l’amministrazione non ha ricevuto copia dell’avviso postale di ricevimento
Le responsabilità della banca sulle garanzie acquisite in caso di deterioramento del credito
analisi del problema sempre più sentito riguardante l’escussione delle garanzie bancarie: quando si estingue una fidejussione? Quando è possibile escuterla per il creditore?
Come funziona la fidejusione? Quella omnibus? Come etinguerla?
Autotutela: si annulla e si sostituisce
quali sono i limiti al potere di annullamento e sostituzione di un atto quando è già in corso il contenzioso?