il nuovo T.U. sull’apprendistato si compone di sette articoli dove l’apprendistato viene definito “come un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani”
Documenti richiesti dall’ufficio, si interrompe la prescrizione
un interessante caso di richiesta di rimborso d’imposta, in cui l’attività istruttoria dell’ufficio interrompe i termini di prescrizione per il rimborso stesso
Il problema del godimento personale/familiare dei beni dell’impresa
per contrastare il fenomeno delle società di comodo, le manovre dell’estate 2011 sono intervenute anche su quei beni societari che sono concessi in uso personale all’imprenditore
Clausola penale e principio di competenza
Analisi del problema dell’individuazione del periodo d’imposta in cui è possibile dedurre la penale che, in virtù di un rapporto contrattuale di natura privatistica, un’impresa è tenuta a pagare ad un ente pubblico, in seguito alla violazione degli o
La sentenza motivata per relationem fa ancora discutere
per motivare una sentenza “per relationem” a precedenti sentenze bisogna rispettare determinate modalità: ecco i paletti della Cassazione
La natura del reato tributario ed il procedimento di contestazione
Nella lotta all’evasione fiscale verrà sempre più utilizzata la contestazione dei reati tributari…
Debiti tributari in capo ad una società cessata
Dopo la riforma del diritto societario si è aperto un problema relativo alle pendenze tributarie delle società cancellate dal registro delle imprese: chi ne è responsabile?
Il mago non prevede nè le indagini finanziarie nè il redditometro!
Una sentenza della C.T.R. del Piemonte, in cui il giudice passa dall’accertamento basato sulle indagini finaziarie ad un calcolo induttivo basato sulle disponibilità patrimoniali del contribuente, sproporzionate al reddito dichiarato.
La crisi economica come giustificazione contro l'accertamento
il caso di un contribuente che si difende dall’accertamento (basato sull’applicazione delle percentuali di ricarico) invocando come giustificazione la crisi economica e la successiva chiusura dell’attività…
Agevolazioni prima casa: entro 18 mesi dall'acquisto ci si può pentire senza sanzioni
se il contribuente compra la prima casa e poi rinuncia a farla diventare la sua prima casa, quali opzioni ha per sanare le agevolazioni indebitamente utilizzate?
La deduzione dei costi dei collaboratori
in relazione alle spese erogate dalle imprese ai propri collaboratori, l’articolo indica come e quanto dedurre dal reddito sulla base della normativa fiscale vigente
Solo online le segnalazioni antiriciclaggio
Lo svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, in particolare la segnalazione delle cd. “operazioni sospette”, ha assunto nuove modalità da Novembre 2011.
Nuovi documenti e nuove prove nel giudizio tributario d'appello: aspetti contraddittori e possibili soluzioni
è possibile introdurre nuove prove e nuovi documenti in sede di appello? Analizziamo le possibilità concesse dalla giurisprudenza all’integrazione documentale anche nel secondo grado di giudizio…
Il modello per la definizione delle liti pendenti
la scadenza del 30 novembre è sempre più vicina: vediamo come compilare F24 e modello da inviare telematicamente all’Agenzia per la chiudere le liti pendenti di importo inferiore a 20.000 euro
Accesso e verifica fiscale: si torna indietro?
torniamo sull’annosa questione della durata delle verifiche: le previsioni dello Statuto del contribuente sembrano essere continuamente disattese dal Fisco…
La distinzione tra società in difficoltà economica e società di comodo a fini tributari
dopo l’introduzione della “nuova” disciplina delle società non operative, in questo frangente di crisi economica è possibile che una società “in crisi” possa risultare società di comodo?
Niente bonus assunzioni se non si osservano le regole sulla sicurezza sul lavoro
l’applicazione delle regole sulla sicurezza sul lavoro è condizioni imprescindibile per poter godere del bonus assunzioni
L’accertamento esecutivo: norme e procedura
Una guida approfondita all’applicazione dell’accertamento esecutivo in vigore dal 1 ottobre 2011.
Il mancato avviso di ricevimento non blocca il ricorso
vediamo se e come si può sanare il mancato deposito dell’avviso di ricevimento postale dell’invio del ricorso tributario
Copertura perdite di una S.r.l. unipersonale
il comportamento corretto da tenere quando l’unico socio di una SRL unipersonale deve coprire le perdite sociali.
Canoni di leasing deducibili anche se una quota è destinata a un fondo per l’esercizio dell’opzione finale di acquisto del bene
una recente ed innovativa sentenza della Cassazione stabilisce che i canoni relativi ai leasing immobiliari traslativi sono pienamente deducibili
La capacità di stare in giudizio dell'ufficio: a volte il contribuente può vincere un contenzioso grazie alle formalità di firma…
partendo da una recente sentenza di Cassazione, ritorniamo su un tema sempre molto sentito nel processo tributario: quando non è valida la sottoscrizione dell’ufficio sugli atti processuali?
Affitto d’azienda: responsabilità dell’affittuario per debiti fiscali dell’affittante | Con fac-simile di scrittura privata
Qual è la posizione del conduttore dell’azienda affittata rispetto ai debiti fiscali e previdenziali connessi all’azienda stessa e sorti prima dell’inzio dell’affitto? Con fac-simile di contratto di affitto d’azienda per scrittura privata autenticata
Impresa conduttrice di immobile e deduzione delle spese straordinarie di ristrutturazione
deducibilità dei costi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria sull’immobile in locazione da parte dell’impresa conduttrice: può dedursi tali spese di manutenzione dal reddito?