un caso di giurisprudenza in cui la mancata autotutela da parte del Fisco è stata considerata giusto motivo di risarcimento da parte della Cassazione
L’ingiustificato recupero delle detrazioni per figli a carico del coniuge separato, unico affidatario
analisi di una particolare situazione riguardante le applicazioni delle detrazioni IRPEF per i coniugi separati con figli a carico
Spese per ospitalità ed omaggi aziendali di fine anno
si avvicina la fine dell’anno, tipico periodo di regali, omaggi, spese di rappresentanza…
Compravendita immobiliare: problematiche fiscali
spesso e volentieri il Fisco, ai fini del calcolo del valore normale dell’immobile, si riferisce alle quotazioni O.M.I., al valore attribuito all’immobile dalle perizie di stima redatte dagli istituti bancari all’atto della concessione del mutuo, o a
L'introduzione dell'imposta di soggiorno: aspetti contabili e fiscali
quali saranno le implicazione pratiche per le strutture ricettive site in quei comuni che applicheranno l’imposta di soggiorno? (Roberto Antifora)
Detraibilità dell'IVA sugli immobili abitativi: le regole e le eccezioni
Non è ammessa in detrazione l’imposta relativa all’acquisto di fabbricati, o di porzioni di fabbricato, a destinazione abitativa né quella relativa alla locazione o alla manutenzione, recupero o gestione degli stessi; analisi della regola generale de
Benefici fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia
le istruzioni per i lavoratori che godono delle agevolazioni in caso di rientro lavorativo in Italia (con particolare attenzione ai casi di esclusione) e per i sostituti d’imposta che dovranno applicare tali agevolazioni
I notai e l'IRAP
aggiungiamo un nuovo tassello alla giurisprudenza sull’IRAP: i notai, data la complessità dell’organizzazione di studio, sono soggetti ad IRAP
Estinzione della società: le problematiche fiscali
una panoramica degli aspetti critici, dal punto di vista fiscale, della cancellazione della società dal Registro Imprese: le responsabilità per i debiti tributari e le regole per l’incasso dei crediti tributari
Occultamento e distruzione di documenti contabili
distruggere od occultare documenti contabili è un reato: vediamo a quali rischi ci si espone nel farlo e nel non esibirle in sede di verifica fiscale
E' legittimo l'accertamento basato su una relazione della Finanza
torniamo sull’annosa questione della motivazione cd. “per relationem”; ecco un caso in cui è stato considerato legittimo l’accertamento basato (e motivato) su una relazione effettuata dalla Guardia di Finanza
Spese di sponsorizzazione sostenute a favore di terzi: deducibili se si dimostrano i vantaggi futuri
la diversità di soggetti tra l’impresa che sostiene il costo e quella che beneficia della sponsorizzazione non determina di per sé, una violazione del principio generale dell’inerenza del costo se il contribuente che deduce la spesa può dimostrare ch
Il rimborso forfettario delle spese generali spetta automaticamente al professionista difensore?
In caso di vittoria di causa e di condanna alle spese di giudizio, vediamo come va costruita e liquidata la nota spese del professionista difensore. A cura di Antonio Terlizzi.
Non è precluso il rimborso di somme non contenute nell’avviso di accertamento
analisi di un contenzioso relativo ai condoni 2002 che potrebbe ripetersi in seguito alla definizione del liti pendenti in scadenza a novembre 2011
SRL scaduta nel 2010
Se la società aveva come data di cessazione il 2010 e non si è provveduto alla proroga, come comportarsi?
Il medico convenzionato col Servizio sanitario Nazionale è soggetto ad I.R.A.P.?
la Cassazione nega al medico convenzionato col S.S.N. l’esenzione dall’I.R.A.P.; vediamo allora quali sono i requisiti dell’autonoma organizzazione
La disciplina dei consorzi
Nell’ambito della disciplina delle società di capitali è ormai consolidata l’idea che la collaborazione possa condurre ad elevati risparmi di costi ed alla realizzazione di opere comuni; tra le forme organizzative più comuni, i consorzi rappresentano
La riduzione del termine lungo d'impugnazione nel processo tributario
Una sentenza di Cassazione illustra come vanno i calcolati i termini di impugnazione delle sentenze tributarie di primo grado.
Le cessioni gratuite di beni: aspetti operativi e contabili
La problematica degli omaggi nel periodo pre-natalizio pone la necessità di risolvere alcune questioni di carattere fiscale, sia in ambito IVA sia in ambito imposte dirette, avendo riguardo tanto alla qualificazione del tipo di cessione gratuita post
Definizione delle liti pendenti: l'errore scusabile
la scadenza per definire le liti pendenti è prossima: cosa s’intende per “errore scusabile”? in caso di errore scusabile nell’importo versato la lite sarà sanata lo stesso?
Il terreno edificabile da suddividere
divisione della comunione fra due comproprietari di un terreno edificabile: gli effetti sugli indici di edificabilità
La comunicazione del domicilio eletto
analisi delle norme tramite le quali si incentivano i contribuenti ad eleggere un domicilio per la ricezione degli atti fiscali
La comunicazione dei beni dell'impresa intestati al titolare/soci
il nuovo adempimento per contrastare le intestazioni fittizie di beni presenta molti aspetti oscuri: dubbi, esempi ed incongruenze sulla corretta applicazione di tale norma fiscale
Le direzioni regionali sono titolari del potere di verifica?
analizzando alcune sentenze di merito sorge un dubbio sulla disciplina degli accertamenti: la Direzione Regionale delle Entrate ha potestà di verifica su tutti i contribuenti?