l’IMU rischia di costare molto, soprattutto sulle cosiddette “seconde case”; per i proprietari immobiliari può essere conveniente donare tali immobili a familiari per alleggerire il carico fiscale nascente dall’I.M.U.?
Accertamento sintetico uguale contraddittorio obbligatorio
in caso di accertamento con metodo sintetico o redditometro, il Fisco è costretto a chiamare il contribuente al contraddittorio; come si inseriscono i nuovi istituti deflattivi del contenzioso in tale procedura?
Il quadro G: i crediti di imposta nel modello 730/12
il quadro G del modello 730 è utilizzato per particolari crediti d’imposta maturati dal contribuente; nel modello 2012 fanno il loro esordio il credito d’imposta per la mediazione civile e la possibilità di compensare l’IMU coi crediti IRPEF
Le nuove regole per la rateizzazione dei debiti tributari
con la definitiva approvazione del Decreto sulle semplificazioni fiscali vanno a regime le nuove norme relative alla gestione delle richieste di rateizzazione dei debiti tributari
Rete d'impresa: analisi dei profili giuridici
Le reti d’impresa nascono per motivazioni derivanti da agevolazioni fiscali, tuttavia tali contratti hanno anche importanti problematiche giuridiche: analizziamo la gestione del patrimonio e della rappresentanza della “rete”.
La natura del reclamo tributario
il reclamo tributario appare analogo ad un’istanza di autotutela; approfondiamo quale natura giuridica ha questa autotutela obbligatoria
Cooperative: ritenuta a titolo d’imposta
in sede di dichiarazione dei redditi come va trattata la ritenuta che le società cooperative applicano sugli interessi corrisposti ai soci? Da quando è dovuta la nuova ritenuta del 20% per i redditi da capitale?
Processo tributario telematico presto realtà?
finalmente qualcosa si muove per la telematizzazione della gestione delle comunicazioni nel processo tributario: le commissioni tributarie potranno utilizzare la posta elettronica certificata per comunicazioni e notificazioni
Il professionista ipertecnologico paga l'IRAP
il libero professionista che impiega macchinari ad elevata tecnologia e di valore monetario elevato è soggetto ad IRAP
Società a Responsabilità Limitata: le misure di semplificazione
dal 2012 sono operative due importanti semplificazioni per le società a responsabilità limitata: la prima riguarda i trasferimenti di quote sociali che possono avvenire con la mera sottoscrizione digitale, la seconda i bilanci in forma semplificata p
Perdite sistemiche delle società, interpello e coordinamento con il nuovo regime delle perdite fiscali
il nuovo regime delle società di comodo, da applicare alle società in perdita fiscale per almeno 3 esercizi consecutivi, rischia di avere effetti fiscali particolarmente penalizzanti per i contribuenti in un momento di crisi economica generalizzata
Notifica di atti tributari a familiari non conviventi col contribuente
In questo particolare caso, atto ricevuto da familiare del destinatario non convivente con lo stesso, è valido il procedimento notificatorio? (Diego Conte)
La partita (giudiziale) sulle slot machine irregolari
a quale giurisdizione – giudice ordinario o giudice tributario – sono soggette le sanzioni elevate per le slot-machine non conformi alla disciplina legislativa vigente?
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei redditi. Inoltre vediamo quando è possibile il recupero dell’IVA relativa ai
Controlli negli studi commerciali ai fini antiriciclaggio: circolare della Guardia di Finanza
ecco le istruzioni operative della Guardia di Finanza necessarie per le attività di prevenzione e repressione in materia di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo: esaminiamo la parte che più interessa i liberi professionisti del settore fisca
Introduzione al reclamo ed alla mediazione fiscale obbligatoria
una prima valutazione dell’impatto dell’istituto della mediazione fiscale, obbligatorio per gli accertamenti di valore inferiore ad € 20.000 notificati dopo l’1 aprile 2012
Il quadro E del mod. 730/12: oneri e spese deducibili
in 8 pagine un riassunto degli oneri deducibili che possono essere indicati dal contribuente persona fisica per abbassare il reddito imponibile: i contributi al SSN, le donazioni, gli assegni di mantenimento…
La documentazione bancaria in caso di indagini finanziarie
una nuova sentenza di Cassazione conferma che i movimenti bancari vanno documentati specificatamente da parte del contribuente in sede di indagine finanziaria
Fiscus aprile 2012: il bilancio d'esercizio
a grande richiesta, ecco una seconda puntata di Fiscus dedicata al bilancio, in questo numero puntiamo il mouse su: gli obblighi di deposito in XBRL, la sottoscrizione digitale dei documenti e l’impatto dell’IRAP sul reddito di bilancio (è possibile
La dichiarazione è emendabile anche durante il contenzioso
le dichiarazioni dei redditi sono sempre emendabili in quanto dichiarazioni di scienza, ma la loro correzione da parte del contribuente a contenzioso iniziato che valore può avere?
Gli altri redditi nel modello 730/2012: il quadro D
quando i lavoratori dipendenti maturano redditi diversi da quello di lavoro dipendente devono compilare questo quadro di dichiarazione; si tratta di compensi (a titolo esemplificativo) per diritti di proprietà su opere dell’ingegno, per redditi occas
Il piccolo contribuente non paga l'IRAP
è arrivato il momento delle dichiarazioni dei redditi! ecco una rassegna ragionata delle diverse casistiche relative alla possibilità di non calcolare e pagare l’IRAP per i piccoli contribuenti sprovvisti di autonoma organizzazione
L'abitazione di lusso non è mai agevolata
Le abitazioni di metratura superiore a 240 metri quadri sono (per legge) abitazioni di lusso e non godono delle agevolazioni prima casa.
L'attività di amministratore di condominio Parte 4 | I lavori con detrazioni IRPEF
Vediamo quali sono i lavori agevolabili effettuati dal condominio per i quali i condomini hanno diritto alle detrazioni IRPEF.