Entro il prossimo 29 febbraio 2012 (essendo l'anno bisestile) le società di persone e le persone fisiche esercenti attività commerciali possono optare per la determinazione della base imponibile IRAP con le stesse regole previste per le società di capitali; le società di persone o le imprese individuali che possono manifestare tale scelta devono trovarsi obbligatoriamente nel regime di contabilità ordinaria, sia naturale che per opzione.
Modalità di trasmissione della Comunicazione
Rispetto agli anni precedenti non ci sono novità per la comunicazione del 2012 e , al fine di esprimere la scelta, occorre presentare in modalità telematica l’apposito modello all’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediari abilitati; l'opzione vale per un triennio ovvero fino al 31.12.2014.
IMPRESE DI NUOVA COSTITUZIONE E TRASFORMAZIONI SOCIETARIE
Le società di persone e le imprese individuali appena costituite possono effettuare l’opzione per la determinazione della base imponibile con le predette modalità entro 60 giorni dalla data di costituzione o di inizio attività; in caso di trasformazione di un soggetto IRES in società di persone l’intenzione di mantenere il regime di determinazione della base imponibile di cui sopra dovrà essere manifestata entro il termine di 60 giorni dalla data di efficacia giuridica della trasformazione stessa.
SOGGETTI CHE HANNO MANIFESTATO L'OPZIONE IN PRECEDENZA
I soggetti che in passato hanno esercitato l'opzione (si ricorda che tale opzione è entrata in vigore nel 2008) alla scadenza del triennio possono scegliere se proseguire con il regime prescelto in modo tacito o, in caso contrario, esercitare la revoca.
LE VALUTAZIONI PER UNA SCELTA CORRETTA
Con lo scopo di poter operare una scelta oculata occorre sottolineare la diversità di calcolo dell’imposta IRAP.
TABELLA DELLE PRINCIPALI DIFFERENZE NEI METODI DI CALCOLO
CALCOLO SENZA OPZIONE |
Il regime “naturale” prevede la determinazione della base |