Analizziamo la giurisprudenza di Cassazione in tema di accesso non autorizzato: qual è il destino degli accertamenti fiscali che si basano sulla documentazione raccolta durante tali accessi?
Jus novarum in appello: eccezioni e mere difese
quali sono le possibilità di muovere nuove eccezioni in sede di giudizio di gravame per il Fisco?
Falsi atti e false dichiarazioni aggravano le sanzioni penal-tributarie
Quali sono, nell’ambito dei rapporti Fisco-Contribuente, i rischi per il contribuente che produce documentazione “falsa”.
Anche il contributo previdenziale è un “tributo”
lo stato di dissesto dell’imprenditore, che prosegue l’attività d’impresa senza adempiere all’obbligo previdenziale e neppure a quello retributivo, non elimina il carattere di illiceità penale dell’omesso versamento dei contributi
I termini per la rettifica della dichiarazione di successione
l’Agenzia delle Entrate ha, finalmente, aggiornato la propria prassi sulla possibilità di rettificare la dichiarazione di successione, allineandosi alle pronunce della Cassazione
Il contribuente minimo e l'automezzo ad uso promiscuo
una risposta approfondita ad uno dei quesiti posti nella videconferenza del 26 gennaio scorso sui nuovi contribuenti minimi
Visto di conformità e obblighi del professionista
un ripasso degli obblighi per i professionisti che vogliono richiedere (o hanno già richiesto) il visto di conformità per certificare i crediti IVA superiori a 15.000 euro
E' reato gonfiare le schede carburante
Attenzione alla prassi di autocompilare le schede carburante: se i dati delle schede non sono in linea coi dati della casa produttrice dell’autoveicolo, si rischia di incorrere in sanzioni penali e nel disconoscimento del valore della contabilità.
Studi professionali: come esserci alla grande!
Storicamente, si sa, il professionista non vende nulla, non promuove nulla. Avvocati, commercialisti, architetti, notai, consulenti del lavoro, ingegneri sono professionisti, cazzo! (per rimanere in tema marinaro del momento).
In quanto tali offrono
Preclusione all'autocompensazione di crediti in presenza di debito su ruoli scaduti: una norma parzialmente iniqua
i limiti alla possibilità di portare in compensazione crediti tributari in pendenza di ruoli esattoriali scaduti è particolarmente penalizzante per i contribuenti
Ravvedimento operoso: la verifica ferma il beneficio
Come in tutti i casi di ravvedimento operoso, la riduzione delle sanzioni per la tardiva registrazione di fatture IVA trova applicazione solo se la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziate verifiche e controlli.
La concessione di beni in godimento a soci o familiari dell'imprenditore
in vista dell’importante scadenza di fine marzo, ecco tutte le istruzioni tecniche per l’invio dei dati dei beni concessi in godimento ai soci da parte delle società
Se il contribuente rifiuta il contraddittorio…
In caso di accertamento basato su studi di settore o parametri, la giurisprudenza di Cassazione impone anche al contribuente di partecipare al contraddittorio, se non vuole vedere limitate le sue opzioni difensive in sede processuale
Il trattamento IVA del distacco del personale
Gli orientamenti della Cassazione sul corretto trattamento ai fini IVA sul prestito di dipendenti: la definizione dell’esatta base imponibile su cui calcolare l’imposta.
E' possibile l'esenzione dall'accisa sull'energia elettrica per gli opifici industriali?
partendo da un caso di giurisprudenza vediamo quando gli “opifici industriali” possono essere legittimamente esentati dal pagamento dell’accisa sull’energia elettrica
Il superbollo sulle auto "di lusso"; spesometro e medico di base; lite tributaria e spese di lite; contribuenti minimi e prestazione occasionale
le risposte ai quesiti di Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale
La distribuzione ai soci di utili non contabilizzati
legittimità della presunzione di distribuzione degli utili nelle piccole società: può il Fisco ritenere che gli utili siano stati trasferiti ai soci anche se dall’esame della contabilità si evince il contrario?
Si concilia solo pagando: la conciliazione giudiziale
le regole per la definizione delle controversie con la cd. “conciliazione giudiziale”, con particolare attenzione ai casi e alle modalità di pagamento dilazionato
Il concordato per le piccole imprese
Procedura concorsuale ad hoc per le piccole imprese che sono, oggi, escluse dalle ordinarie procedure concorsuali.
Rivalsa IVA dovuta a seguito di accertamenti fiscali o rettifiche
la corretta applicazione del principio della rivalsa dell’IVA, a seguito della maggiore imposta accertata, potrebbe avere effetti imprevedibili sul sistema di calcolo e riscossione di questa imposta, conseguenze forse non volute dal Legislatore…
Liquidazione della dichiarazione senza preavviso: non c’è più spazio di discussione sul dichiarato e non versato
il contribuente che omette di versare gli importi dichiarati potrà ricevere direttamente la cartella esattoriale a seguito dei controlli automatizzati; non è necessaria per il Fisco la preventiva comunicazione d’irregolarità, che risulta dovuta solo
Zone a burocrazia zero e distretti turistico-alberghieri
E’ ora possibile attuare le “Zone a Burocrazia Zero” – possibili in tutta Italia – e i distretti turistici, che godono di indubbi vantaggi anche fiscali. Un’occasione da non perdere…
Le operazioni inesistenti: i limiti alle deduzioni
in sede di determinazione del reddito d’impresa, quali sono i rischi ad utilizzare, come costi deducibili, fatture considerate inesistenti?
L'IMU non prevede alcune delle vecchie agevolazioni ICI
la nuova imposta che sostituisce l’ICI non contempla più tutte le agevolazioni previste dalla vecchia disciplina, quale, ad esempio, quella a favore dei contribuenti che concedono un immobile in uso gratuito ai propri familiari