dal 17 marzo il committente italiano che riceve da un soggetto U.E. una prestazione “generica”, sarà obbligato ad integrare la fattura ricevuta e non dovrà più emettere autofattura
La riapertura dei termini per la definizione delle liti pendenti
il decreto Milleproroghe ha riaperto i termini per la definizione delle liti pendenti: sono definibili le liti esistenti alla data del 31/12/2011; presentiamo un vademecum di 14 pagine alla procedura di definizione
I dubbi sulla mutualità prevalente
il caso di una cooperativa che deve valutare se sussiste la mutualità prevalente, non essendo in grado di dare una valutazione economico-contabile al lavoro dei soci
Il controllo impedisce il ravvedimento operoso
una volta che è iniziato il controllo o l’ispezione da parte del Fisco, o l’invio dell’avviso bonario, cessa la possibilità per il contribuente di ravvedersi spontaneamente
L’imposta sostitutiva sul TFR: aspetti operativi e contabili
Le registrazioni contabili necessarie per rilevare correttamente dall’imposta sostititutiva derivante dal TFR maturato dai dipendenti.
Tutte le novità in tema di studi di settore
10 pagine di analisi delle importanti novità in tema di studi di settore: i benefici per i soggetti congrui e coerenti, i rischi per gli altri soggetti, le connessioni con le indagini finanziarie
La comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni dei soci
a fine marzo le società dovranno comunicare al Fisco anche i dati dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci, unitamente alla comunicazione dei beni di impresa concessi in godimento ai soci; analizziamo nel dettaglio (l’approfondi
Le rate di mutuo alla partecipata dell’ente locale sono soggette ad IVA
la questione dei rapporti tra ente locale e società partecipate è da tempo all’attenzione di molti osservatori, sia per i costi che tali partecipate hanno, sia per la peculiarità del rapporto che li lega al Comune con particolare riferimento all’aspe
La scelta per l'opzione IRAP, da valutare con molta attenzione, potrebbe far risparmiare tanti soldi…
a fine mese scade la possibilità per i soggetti diversi da quelli in regime IRES per scegliere di determinare l’IRAP col regime dei soggetti IRES: un ripasso delle opportunità e degli svantaggio per chi intende aderire a tale opzione
Alcune proposte per migliorare la riscossione
pubblichiamo alcune interessanti proposte in tema di riscossione per migliorare il rapporto contribuenti-Equitalia: proroga rateazioni scadute, riduzione dell’aggio e interessi moratori; previsione di un maggior numero di rate…
Non sono tassate le somme corrisposte al lavoratore a titolo risarcitorio per la perdita di chance lavorative
le problematiche sulla tassazione IRPEF delle somme ricevute da un lavoratore a titolo di risarcimento: la differenza tra le somme a titolo di danno emergente e quelle a titolo di lucro cessante
Accertamento sintetico: lo scostamento sul dichiarato
ecco le ultime interpretazioni sull’utilizzo del redditometro e dell’accertamento sintetico: gli elementi di capacità contributiva e lo scostamento minimo dal reddito dichiarato
Rettifica Iva: no su false fatturazioni per operazioni inesistenti
L’emissione di fatture a fronte di operazione inesistenti non è sanabile con una nota di variazione IVA, tranne il caso di buona fede e/o l’eliminazione del rischio di perdita di gettito da parte dell’Erario. Così si è espressa la Corte di Cassazione
Inammissibile l’appello tributario notificato al genitore del minore divenuto maggiorenne
Analizziamo una problematica del diritto processuale tributario che investe le liti fiscali in cui è parte un minore (ad esempio in seguito ad una eredità): cosa accade se durante il processo il minore raggiunge la maggiore età?
Recesso da S.n.c. con assegnazione di ramo d'azienda al socio recedente
illustriamo un’interessante modalità di recesso del socio dalla società (di persone): la particolarità di questa tipologia di recesso è che al socio recedente viene assegnato uno dei rami d’azienda della società come liquidazione della sua quota di p
Incertezza normativa: sanzioni non applicabili
le sanzioni tributarie non sono applicabili se la violazione discende da incertezza normativa o dall’interpretazione non univoca delle disposizioni tributarie accertata dal giudice
Le indagini finanziarie vogliono solo la prova specifica
Indagini finanziarie: facciamo il punto sul valore delle presunzioni e sul tipo di prove contrarie che può validamente untilizzare il contribuente.
L’estinzione dei debiti pregressi e l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine
in una fase di difficile congiuntura economica, numerose aziende stanno ricontrattando o ristrutturando le proprie situazioni debitorie col sistema bancario: analizziamo il problema dell’imposizione fiscale e dei relativi costi su tali operazioni
La sospensione della sentenza d'appello tributaria
oramai la giurisprudenza in materia sta aumentando: le Commissioni tributarie ammettono sempre più spesso la sospensione della sentenza d’appello
Beni in godimento ai soci e parti correlate
La disciplina sui beni in godimento ai soci impatta anche sulla disciplina civilistica delle parti correlate? Cerchiamo di fornire gli elementi per affrontare la questione…
La stretta sugli studi di settore
analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore
Gli obblighi di tracciabilità finanziaria nelle associazioni sportive dilettantistiche
le associazioni sportive dilettantistiche sono soggette alle speciali norme sulla tracciabilità dei movimenti finanziari: in particolare, il limite all’uso del contante per tali associazioni è di € 516,46. Si tratta di normativa che si sovrappone al
La deducibilità dei costi dal reddito d'impresa
Ripasso delle regole sulla deducibilità dei costi dal reddito ai fini IRES.
Jus novarum in appello: eccezioni e mere difese
quali sono le possibilità di muovere nuove eccezioni in sede di giudizio di gravame per il Fisco?