Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Il ricorso cumulativo contro gli estimi catastali
la Cassazione, ammettendo la possibilità di ricorso cumulativo dei contribuenti contro l’attribuzione degli estimi catastali, ha sdoganato la class action anche nel processo tributario.
Agevolazioni prima casa anche per i lavoratori a tempo determinato
Le agevolazioni sulla prima casa sono previste anche per chi ha un contratto di lavoro a tempo determinato, precisando che il beneficio dell’agevolazione può essere concesso a prescindere dal tipo di attività lavorativa svolta.
L'imposta sui fabbricati all'estero e le agevolazioni in fase di calcolo
Anche per l’imposta sui fabbricati detenuti all’estero da contribuenti italiani sono previste agevolazioni simili a quelle applicabili all’IMU: ecco come funzionano.
Terreno ottenuto per donazione e successiva rivendita ad un terzo
la vendita di un terreno ricevuto in donazione rischia di essere considerata elusiva, se il valore indicato in sede di donazione serve solo ad abbattere il valore fiscale ai fini della plusvalenza.
La tassazione patrimoniale degli immobili esteri
dall’anno 2012 i contribuenti italiani devono pagare un’imposta patrimoniale – denominata “IVIE” – per gli immobili posseduti all’estero
Bonus prima casa anche senza residenza
Per cause di forza maggiore è possibile trasferire la residenza anche dopo i 18 mesi previsti dalla norma, senza perdere il diritto all’agevolazione; inoltre, il trasferimento della residenza non serve se il contribuente svolge la sua attività (anche
Il condominio committente escluso dalla responsabilità solidale sugli appalti
la responsabilità solidale sugli appalti è un vincolo per i cd. “soggetti IVA”; il condominio, che non è un “soggetto IVA”, rimane pertanto escluso da tale vincolo di responsabilità sul versamento di IVA e ritenute
I vizi dell'ipoteca dell'agente della riscossione
partendo da un caso di tribunale, ecco come dovrebbe essere il procedimento corretto di Equitalia per l’iscrizione di ipoteca.
Acquisto di fabbricato da demolire per ricostruire: quale trattamento fiscale?
in caso di compravendita di un fabbricato destinato a demolizione per successiva ricostruzione, l’oggetto della compravendita è un fabbricato o un’area edificabile?
Riscatto di immobile strumentale al termine del contratto di leasing e rettifica IVA
Un imprenditore individuale acquisisce, con applicazione del reverse charge, un immobile strumentale effettuandone il riscatto al termine del leasing. In seguito chiude l’attività e procede all’autoconsumo dell’immobile strumentale: è corretto emette
Prima casa: il contribuente può rinunciare alla richiesta di agevolazioni senza applicazione di sanzioni
ecco in quali casi il contribuente che non riesce a trasferirisi nella prima casa entro 18 mesi dall’acquisto agevolato può evitare il pagamento delle sanzioni tributarie
In scadenza i termini per la presentazione della dichiarazione IMU: guida alla compilazione del modello
il prossimo 4 febbraio scadono i termini per presentare la dichiarazione: ecco una guida di 10 pagine (con esempi pratici) alla corretta compilazione del modello di dichiarazione
La vendita sottocosto di unità immobiliari ed i rischi penali
analisi dei rischi penali per l’amministratore di una società immobiliare che vende sottocosto (rispetto ai parametri di mercato) gli appartamenti di cui è proprietaria
Agevolazioni prima casa e abitazione adibita a studio professionale
se la casa di proprietà del contribuente è adibita a studio professionale, allora anche l’acquisto di una seconda unità immobiliare da destinare ad abitazione principale gode dei benefici prima casa
La legge di stabilità riapre i termini per la rivalutazione dei terreni
una panoramica della norma che permette anche per il 2013 di rivalutare il valore dei terreni edificabili posseduti alla data dell’1 gennaio 2013
Fabbricati all'estero: gli obblighi fiscali (IVIE)
Anche sui fabbricati all’estero di proprietà di contribuenti italiani vi è un’imposizione patrimoniale (IVIE): ecco le regole da utilizzare per l’applicazione di questa imposta.
IMU: il pagamento tardivo tramite ravvedimento operoso
Per i contribuenti che non sono riusciti pagare l’IMU nei termini vi è la possibilità di pagare l’imposta patrimoniale sugli immobili attraverso il ravvedimento operoso; attenzione, perchè i termini del ravvedimento sprint scadono il 31 dicembre!
La disciplina fiscale degli immobili concessi in uso al dipendente
Analisi della disciplina fiscale di un particolare tipo di fringe benefit: quando il datore di lavoro concede in uso un immobile al proprio dipendente.
Immobili delle imprese: la fiscalità
Ripasso del trattamento fiscale degli immobili delle imprese: la differenza fra immobili merce ed immobili patrimonio, la detraibilità dell’IVA, le operazioni di ristrutturazione.
Se la burocrazia fa perdere le agevolazioni prima casa…
E’ obbligatorio il trasferimento nel Comune in cui si è comprato l’immobile, entro 18 mesi: eventuali lungaggini burocratiche fanno perdere l’agevolazione prima casa!
Il procedimento di iscrizione dell'ipoteca per il concessionario alla riscossione
una ricostruzione, a seguito delle recenti sentenze di merito, del procedimento che Equitalia deve seguire per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente
Agevolazioni prima casa: se ne avvale anche il lavoratore a tempo determinato che trasferisce la residenza per motivi di lavoro
anche il lavoratore a tempo determinato può godere delle agevolazioni prima casa se trasferisce la residenza per motivi di lavoro
Donazione di immobile e negozio fiscalmente simulato
L’atto di donazione di immobili interno alla famiglia può essere un modo per eludere la tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF?