Analisi dei possibili profili di elusività di un’operazione di acquisizione immobiliare tramite l’acquisto delle quote societarie della società che possiede l’immobile.
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
L'assegnazione dell'immobile allo Stato come "serio ristoro"
se l’asta dell’agente della riscossione va a vuoto per 3 incanti, l’immobile esecutato non può essere assegnato allo Stato a prezzo di saldo
La prima casa deve essere senza lusso
Per godere delle agevolazioni fiscali in sede di acquisto, la “prima casa” non deve avere le caratteristiche di “abitazione di lusso”.
L’immobile oggetto di spese straordinarie va nel 730 dell'usufruttuario?
Se il nudo proprietario di un appartamento deve sostenere spese condominiali straordinarie e poi beneficiare delle detrazioni, nel quadro B del 730 deve indicare l’immobile?
Compravendita immobiliare: problematiche fiscali
spesso e volentieri il Fisco, ai fini del calcolo del valore normale dell’immobile, si riferisce alle quotazioni O.M.I., al valore attribuito all’immobile dalle perizie di stima redatte dagli istituti bancari all’atto della concessione del mutuo, o a
Detraibilità dell'IVA sugli immobili abitativi: le regole e le eccezioni
Non è ammessa in detrazione l’imposta relativa all’acquisto di fabbricati, o di porzioni di fabbricato, a destinazione abitativa né quella relativa alla locazione o alla manutenzione, recupero o gestione degli stessi; analisi della regola generale de
Il terreno edificabile da suddividere
divisione della comunione fra due comproprietari di un terreno edificabile: gli effetti sugli indici di edificabilità
Agevolazioni prima casa: entro 18 mesi dall'acquisto ci si può pentire senza sanzioni
se il contribuente compra la prima casa e poi rinuncia a farla diventare la sua prima casa, quali opzioni ha per sanare le agevolazioni indebitamente utilizzate?
Canoni di leasing deducibili anche se una quota è destinata a un fondo per l’esercizio dell’opzione finale di acquisto del bene
una recente ed innovativa sentenza della Cassazione stabilisce che i canoni relativi ai leasing immobiliari traslativi sono pienamente deducibili
Impresa conduttrice di immobile e deduzione delle spese straordinarie di ristrutturazione
deducibilità dei costi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria sull’immobile in locazione da parte dell’impresa conduttrice: può dedursi tali spese di manutenzione dal reddito?
Il corretto procedimento di iscrizione ipotecaria da parte di Equitalia
partendo da una sentenza di merito, vediamo quali sono i passi che Equitalia deve compiere per iscrivere ipoteca sugli immobili del contribuente moroso
Estesa la possibilità di rivalutare terreni e partecipazioni anche alle società di capitali?
nella riapertura dei termini per la rivalutazione di terreni e partecipazioni societarie, inserite tante novità; vi è anche un piccolo spiraglio per la rivalutazione dei beni detenuti dalle società: vediamo quali sono i requisiti richiesti
Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona…
per i liberi professionisti, le spese sostenute per interventi migliorativi sul proprio studio sono soggette a limitata deducibilità: analisi della recente dottrina e prassi in materia
Cedolare secca e rimborso dei canoni
Due quesiti relativi alla cedolare secca. Nel primo, un proprietario di un immobile locato chiede se può modificare la misura del canone di locazione in caso di scelta di cedolare secca. Nel secondo il proprietario di un immobile accatastato nella ca
Prima casa: analisi dei requisiti per l'agevolazione e di quelli che qualificano l'abitazione come di lusso
con la presente scheda fiscale verranno analizzati i requisiti richiesti per fruire delle agevolazioni prima casa, con specifico riferimento ai tipi di immobili beneficiari di tali agevolazioni. Verranno, poi, individuate tutte le caratteristiche che
Riduzione delle agevolazioni fiscali già a partire dal 2012
la manovra-bis di Ferragosto appena approvata dal Parlamento anticipa al prossimo anno la riduzione della gran parte delle agevolazioni e dei regimi di favore, il cui taglio era già stato previsto dalla prima manovra di luglio ma con decorrenza dal 2
Cedolare secca e raccomandata, cedolare secca e più comproprietari, spesometro e servizi di telefonia, spesometro e finanziamenti, deduzione sponsorizzazione sportiva
le utilissime e praticissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti
Redditi diversi: norma in odore di incostituzionalità?
una critica all’impostazione attuale dell’art. 67 TUIR che “tassa” in maniera distorsiva le plusvalenze da cessione di beni immobili ricevuti per successione
La tutela contro l'ipoteca da riscossione
Analizziamo le implicazioni a favore del contribuente di una sentenza che ha annullato l’ipoteca iscritta dal Fisco ai fini di riscossione.
La scelta della società immobiliare
costituzione di una società che deve gestire un patrimonio immobiliare: qual’è il modello societario più conveniente?
L'imponibilità I.V.A. dei servizi relativi a beni immobili in base alla territorialità
le novità relative all’imponibilità I.V.A. quando si tratta di operazioni rese su immobili: analisi dei casi particolari
La rivalutazione dei terreni è revocabile
il caso di un contribuente che ha deciso di versare solo la prima rata dell’imposta sostitutiva rivalutazione e poi ha cessato i pagamenti in quanto non voleva effettuare più la rivalutazione
La chiusura delle liti sulle rivalutazioni di terreni e partecipazioni
i contribuenti che hanno più volte rivalutato terreni e partecipazioni, e hanno richiesto il rimborso dell’imposta sostitutiva versata sulla precedente rivalutazione, possono ottenere il rimborso e chiudere il contenzioso; vediamo le novità introdott
Guida pratica alla cedolare secca
Una guida approfondita sulla cedolare secca: le aliquote da applicare, il calcolo degli acconti, i modelli da presentare, l’invio telematico…Normativa regolata dall’art. 23 del D.Lgs. 23/2011 con l’analisi della circolare dell’Agenzia delle Entrate 2